it-ITen-USes-ESba-RU

13 Sep 2017

MAPPING THE GARDEN. MAPPING THE SKY all’Orto Botanico

MAPPING THE GARDEN. MAPPING THE SKY all’Orto Botanico

Author: Redazione Aurora / Wednesday, September 13, 2017 / Categories: News, Art, Scienze, Italia, Toscana / Rate this article:
No rating
“Mapping The Garde, Mapping The Sky” è il titolo dell’ appuntamento, domani 14 settembre alle ore 15:30, all’Orto Botanico, Giardino dei Semplici, di Firenze (via Pier Antonio Micheli, 3. L’evento è inserito all’interno del programma delle “Conversazioni Trasversali”, dedicate al linguaggio della botanica “declinato – spiega Beth Vermeer che ha ideato il progetto e lo ha curato - attraverso il prisma di altre discipline. L’iniziativa, come già la precedente, Cappuccetto Verde, vuole essere un contributo reso in anticipo alle Giornate Europee della Cultura 2017, che intende focalizzare l’attenzione sulla natura e sul suo rapporto con la cultura.
“Mapping the Garden. Mapping the Sky stimola la forza immaginaria e la creatività di ripensare il nostro legame con la natura e con tutto ciò che essa ci offre”.
La prima parte dell’iniziativa è dedicata ad un workshop in cui, partendo dai sensi, bambini e adulti possono esplorare forme, colori, odori del Giardino e dei suoi elementi. Insieme all’artista fiorentina Meri Iacchi, I visitatori potranno sviluppare una grande mappa attraverso le diverse tecniche dell’arte e dei diversi materiali. Mapping the Garden è, come lo definisce la Vermeer, “il nuovo laboratorio che racconta l’Orto Botanico per immagini realizzando una grande opera collettiva”.
Dalle pratiche creative del giardino e della Terra si passa successivamente alle osservazioni del cielo. Dalle stelle alle stalle. Il Cielo come calendario dei contadini e dei pastori è il titolo dell’intervento dell’astrofisico Alberto Righini. A conclusione della serata avrà luogo un incontro tra poeti e astronomi che esploreranno l’universo adoperando linguaggi diversi ma complementari.
“Due squadre maestre – spiega Beth Vermeer - si confronteranno interagendo con il pubblico per diffondere la scienza che incontra la poesia. Ruggero Stanga, Eleonora Bianchi, Barbara Olmi ed Emanuele Pace, che forniranno una mappatura del cielo, mentre Karoline Borelli, Carlo Michele Marenco, Alberto Nocerino, Giovanna Olivari e Lidia Riviello del Gruppo Poeti Genova Voci completeranno il disegno universale con poesie e testi tratti da alcune loro pubblicazioni. Da sempre i poeti hanno trovato ispirazione nell’astronomia, associando il loro pensiero alla bellezza, all’armonia e altrettanto al caos dell’universo, al ritmo delle stagioni, agli oggetti celesti e ai fenomeni del cielo notturno”.
Il progetto di Beth Vermeer ha ottenuto il patrocinio del Comune di Firenze, la collaborazione della Direzione dell’Orto Botanico, del Museo di Storia Naturale e del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze, e, per la promozione, il supporto del Consiglio della Regione Toscana.
La Consulenza scientifica nell’ambito della botanica è di Paolo Luzzi; quella scientifica nell’ambito dell’astronomia di Ruggero Stanga; il coordinamento scientifico è di Design of the Universe.


Copyright 2017 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (17094)      Comments (0)

Tags:

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
Il ricordo. Scaparro, la parola e la scena Wednesday, March 15, 20230

Il ricordo. Scaparro, la parola e la scena

POLIZIA DI STATO: “UNA FIABA PER LA LEGALITA’ E LA SOLIDARIETA’ Tuesday, December 20, 20220

POLIZIA DI STATO: “UNA FIABA PER LA LEGALITA’ E LA SOLIDARIETA’

Promosso a Castelvetrano un concorso letterario/artistico destinato agli alunni dell’Istituto comprensivo Capuana/Pardo.

 Il genetliaco dimenticato Friday, December 16, 20220

Il genetliaco dimenticato

Serata d'onore al Teatro Rossini di Lugo di Romagna per ricordare i cento anni della nascita di Luigi Squarzina, uno dei più importanti ...

CONCLUSA A PORTO CERVO LA 32^ MAXI YACHT ROLEX CUP Saturday, September 10, 20220

CONCLUSA A PORTO CERVO LA 32^ MAXI YACHT ROLEX CUP

 I vincitori sono Svea, Shamanna, Highland Fling XI, Vesper, Capricorno, H2O.  

Al via la 32^ EDIZIONE della MAXI YACHT ROLEX CUP Sunday, September 4, 20220

Al via la 32^ EDIZIONE della MAXI YACHT ROLEX CUP

A Porto Cervo la flotta di 50 maxi yacht è in attesa della partenza.

Natale a Castelvetrano nel segno della legalità e della solidarietà con l’evento organizzato dal Centro Belicittà in collaborazione con la Questura di Trapani Sunday, December 19, 20210

Natale a Castelvetrano nel segno della legalità e della solidarietà con l’evento organizzato dal Centro Belicittà in collaborazione con la Questura di Trapani

L’iniziativa si rivolge agli allievi delle Classi Elementari dell’”Istituto Comprensivo Capuana – Pardo” di ...

 Il Festival Organistico “Città di Trapani” – In Tempore Natali si apre con un eccellente programma di concerti sotto la direzione artistica di Leonardo Nicotra Saturday, December 18, 20210

Il Festival Organistico “Città di Trapani” – In Tempore Natali si apre con un eccellente programma di concerti sotto la direzione artistica di Leonardo Nicotra

Tra i numerosi, imperdibili concerti in programma, spicca quello nella Chiesa di San Pietro, che custodisce l’organo a sette tastiere, ...

Beethoven in Vermont Monday, November 8, 20210

Beethoven in Vermont

Dalla "felicissima intuizione drammaturgica da Maria Letizia Compatangelo", uno spettacolo molto "speciale" che diventa "simbolo di riscatto ...

RSS
12345678910 Last

15 Mar 2023

0 Comments
Article rating: 4.5

20 Dec 2022

POLIZIA DI STATO: “UNA FIABA PER LA LEGALITA’ E LA SOLIDARIETA’

POLIZIA DI STATO: “UNA FIABA PER LA LEGALITA’ E LA SOLIDARIETA’

Promosso a Castelvetrano un concorso letterario/artistico destinato agli alunni dell’Istituto comprensivo Capuana/Pardo.

0 Comments
Article rating: No rating

16 Dec 2022

Il genetliaco dimenticato

 Il genetliaco dimenticato
Serata d'onore al Teatro Rossini di Lugo di Romagna per ricordare i cento anni della nascita di Luigi Squarzina, uno dei più importanti registi europei del '900, che il mondo del teatro ha dimenticato di celebrare come avrebbe dovuto.
0 Comments
Article rating: 4.0

10 Sep 2022

CONCLUSA A PORTO CERVO LA 32^ MAXI YACHT ROLEX CUP

CONCLUSA A PORTO CERVO LA 32^ MAXI YACHT ROLEX CUP

 I vincitori sono Svea, Shamanna, Highland Fling XI, Vesper, Capricorno, H2O.

 

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last

Archive