it-ITen-USes-ESba-RU

27 Jun 2025

Giacomo Dugo, il vino: “Ambasciatore della Sicilia nel mondo, emblema identitario della nostra cultura e benefico per la salute”

 Giacomo Dugo, il vino: “Ambasciatore della Sicilia nel mondo, emblema identitario della nostra cultura e benefico per la salute”

Al 78° Congresso nazionale Assoenologi “Vino, il mare della vita”, dal 26 al 29 giugno 2025 ad Agrigento – presente anche il Ministro Lollobrigida - Bruno Vespa intervista il Professore Emerito di Chimica degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Messina su una delle più antiche bevande del mondo le cui origini si perdono nei millenni tra storia e mitologia.

0 Comments
Article rating: 5.0

1 Jun 2025

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Istituzioni, associazioni di categoria, ordini professionali, accademici, ricercatori confermano il sostegno al progetto strategico presentato al grande Convegno di Marsala progettato per rilanciare “l’agroalimentare siciliano come motore e di salute pubblica e di sviluppo economico”.  

0 Comments
Article rating: 5.0

23 May 2025

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

L’alleanza strategica tra Italia e USA rinnovatya anche sui fronti del contrasto al narcotraffico, alla diffusione del Fentanyl; della lotta al terrorismo e al Cybercrime.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

I Corsi erano destinati alla magistratura del Camerun, del Ghana e del Niger nell’ambito del progetto “Stato di diritto e cooperazione in Africa.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

In occasione della ricorrenza le aree coinvolte e i partner del progetto LIFE URCA ProEmys faranno conoscere la testuggine palustre Emys orbicularis e tracceranno il bilancio dei primi due anni di attività del progetto destinato alla loro conservazione.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati

Dopo un 2024 record per SACE, continua la crescita del supporto del gruppo assicurativo-finanziario italiano alle imprese e al Sistema Paese con risultati operativi e economico finanziari in aumento e una forte solidità patrimoniale confermata dal Solvency Ratio maggiore del 370%.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
Think Med, al via il concorso internazionale per lo sviluppo socio economico del Mediterraneo

Think Med, al via il concorso internazionale per lo sviluppo socio economico del Mediterraneo

L’originale iniziativa (prima edizione) ideata e promossa dal Rotary Club Enna si rivolge ai giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, residenti nei Paesi dell’area mediterranea.

Author: Rita Sanvincenti/Saturday, April 6, 2019/Categories: News, Italia, Sicilia

È il Presidente del Rotary Club Enna, Alessandro Spadaro, ideatore di "Think Med”, a descriverne le inedite caratteristiche. Il concorso si rivolge ai giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, residenti in uno dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo (Albania, Algeria, Bosnia ed Erzegovina, Cipro, Croazia, Egitto, Francia, Giordania, Grecia, Israele, Italia, Libia, Libano, Malta, Marocco, Monaco, Montenegro, Autorità Nazionale Palestinese, Siria, Slovenia, Spagna, Tunisia, Turchia), che, individualmente o in gruppo, potranno presentare un progetto per lo sviluppo di questi territori bagnati dalle stesse acque. La consegna degli elaborati potrà avvenire a partire dal 10 aprile e fino al 26 maggio 2019. “Uno stimolo per le, nuove generazioni, privilegiate per il loro luogo di origine, costituito dai numerosi Paesi divisi solo dalle acque mediterranee”, dichiara Spadaro, autore di molte iniziative volte diffondere e a promuovere la cultura, in questo caso anche quella di impresa. Riguardo all’iniziativa, che si avvale della collaborazione di K-lab onlus, sottolinea che in essa “si riconoscono i principali valori rotariani quali l'amicizia, l'integrità, la diversità ed il servizio. L’eventuale attuazione dei progetti potrà essere inserita tra le principali finalità perseguite dalla nostra Fondazione, quali la pace e la prevenzione dei conflitti, l’approvvigionamento dell'acqua, la realizzazione delle strutture igieniche e sanitarie, lo sviluppo economico comunitario".
In questo percorso alcuni rotariani faranno da guida per realizzare le proposte dei ragazzi. Il premio di 3000 euro previsto per i vincitori delle due sezioni I.C.T. soluzioni tecnologiche avanzate ed innovative per il miglioramento della qualità della vita e quella per i progetti di sviluppo dei territori, darà anche ai giovani la possibilità di avvalersi del potenziale internazionale di relazioni proprio del Rotary International che contribuirà a rendere operativa la proposta progettuale con il know-how ed i suggerimenti per accedere ai finanziamenti. Alcuni progetti potranno anche essere proposti ad imprese, società di consulenza e formazione, venture capital, consulenti e “business angels”, disposti a trasferire le loro competenze ed esperienze, per affiancare i concorrenti durante una fase di tutoring, supportando i giovani nella stesura di business plan e nell’individuazione di fonti di finanziamento o finanziare e realizzare il progetto. Tutti i progetti avranno una vetrina internazionale di eccezionale qualità e rilevanza come il network del Rotary International. Per la sezione I.C.T. dedicata alle soluzioni tecnologiche avanzate ed innovative per migliorare la vita delle comunità di riferimento si potranno presentare applicazioni software, soluzioni per il web, soluzioni per il marketing e management digitale, soluzioni gestionali, soluzioni per comunicare e collaborare. Per i progetti di sviluppo si guarderà al miglioramento della qualità della vita dal punto di vista ambientale, culturale, sociale ed economico. Per partecipare è necessario registrarsi al portale www.thinkmed.it, scegliere la sezione e caricare i progetti: quelli concorrenti per le categorie I.C.T. e quelli di sviluppo dovranno essere redatti in una lingua a scelta tra quella italiana, inglese, francese, araba e caricati su portale con file pdf di dimensione massima di 3 MB. Ogni partecipante, singolo o in gruppo, potrà presentare un solo progetto originale, inedito e non premiato in altri concorsi. La selezione dei progetti vincitori sarà effettuata da una giuria popolare che inciderà nella misura del 40% e da due giurie tecniche, una per ciascuna sezione. La scelta dei progetti vincitori sarà effettuata considerando per il 40% i voti espressi dalla giuria popolare (visitatori abilitati al voto dopo essersi registrati sul portale) e per il 60% quelli della giuria tecnica. La Commissione giudicatrice, composta da Accademici, Esperti di settore e Soci del Rotary, esaminerà le proposte presentate, esprimerà le proprie valutazioni ed individuerà il vincitore in base ai seguenti criteri: qualità dell’idea progettuale, contemporaneità, rapporto con il territorio, rapporti con la tradizione culturale, fattibilità del progetto e sua sostenibilità, grado di innovazione. La richiesta di candidatura deve essere inviata all’indirizzo jury@thinkmed.it con allegato il C.V. specificando a quale categoria sottopone la candidatura.






Copyright 2018 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (17443)/Comments (0)

Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Other posts by Rita Sanvincenti

27 Jun 2025

Giacomo Dugo, il vino: “Ambasciatore della Sicilia nel mondo, emblema identitario della nostra cultura e benefico per la salute”

 Giacomo Dugo, il vino: “Ambasciatore della Sicilia nel mondo, emblema identitario della nostra cultura e benefico per la salute”

Al 78° Congresso nazionale Assoenologi “Vino, il mare della vita”, dal 26 al 29 giugno 2025 ad Agrigento – presente anche il Ministro Lollobrigida - Bruno Vespa intervista il Professore Emerito di Chimica degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Messina su una delle più antiche bevande del mondo le cui origini si perdono nei millenni tra storia e mitologia.

0 Comments
Article rating: 5.0

1 Jun 2025

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Istituzioni, associazioni di categoria, ordini professionali, accademici, ricercatori confermano il sostegno al progetto strategico presentato al grande Convegno di Marsala progettato per rilanciare “l’agroalimentare siciliano come motore e di salute pubblica e di sviluppo economico”.  

0 Comments
Article rating: 5.0

23 May 2025

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

L’alleanza strategica tra Italia e USA rinnovatya anche sui fronti del contrasto al narcotraffico, alla diffusione del Fentanyl; della lotta al terrorismo e al Cybercrime.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

I Corsi erano destinati alla magistratura del Camerun, del Ghana e del Niger nell’ambito del progetto “Stato di diritto e cooperazione in Africa.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last

Archive