it-ITen-USes-ESba-RU

6 jun. 2013

NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE.  E’ L’ORA DI REAGIRE

NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE. E’ L’ORA DI REAGIRE

Author: Anonym / jueves, 6 de junio de 2013 / Categories: Realidad, Puglia / Rate this article:
5.0
“15.22 ... ma lo capiranno?” è il titolo della rappresentazione teatrale che ha visto protagonisti gli studenti della Scuola Secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo Morea – Tinelli di Alberobello, impegnati in un musical di denuncia sociale sul tema delle donne che vengono maltrattate fisicamente e psicologicamente.
I giovani attori con la loro performance hanno tenuto incollato sulle poltrone il pubblico presente in sala, numerosissimo, tanto da superare la capienza del teatro. Ognuno di loro ha creduto fortemente al personaggio che stava interpretando, esprimendo il dramma con canti, atti di disperazione e di pianto, magistralmente eseguiti dalle ragazze e ben sostenuti dai piccoli uomini profondamente calati nel loro scomodo ruolo. Gli spettatori hanno mantenuto grande attenzione e partecipazione emotiva per tutte le due ore e mezza di spettacolo in cui recitazione e musica si sono sapientemente mescolati.
Musica, canto, danza e parole sono stati gli strumenti scelti per denunciare i soprusi e per testimoniare la ferma volontà di rifiuto di ogni forma di sopraffazione della donna. Alla donna che subisce violenza tra le mura casalinghe, a quella costretta a prostituirsi, a colei che viene discriminata e subordinata si sono offerte delle soluzioni, anziché limitarsi ad una semplice denuncia sociale. I piccoli e grandi attori hanno infatti invitato tutte le donne che subiscono violenza a rivolgersi senza paura ad esperti del settore e ad usufruire del “numero rosa” 15.22 messo loro a disposizione.
La scenografia, molto minimale perché doveva sopperire ai problemi tecnici di spazio scenico era caratterizzata da pochi elementi d’arredo: fondale e quinte nere, pedana a gradoni, armadio in fondo. Sui lati della scena erano collocati, a destra tre manichini femminili che venivano vestiti durante lo svolgersi dello spettacolo, a sinistra un manichino maschile senza volto, vestito di tutto punto, elegante, con una maschera bianca: come a significare che la violenza dell’uomo può celarsi anche nella persona che parrebbe la più insospettabile. Il contesto scenico era completato da lenzuoli bianchi sparsi qua e là, macchiati di rosso per simboleggiare il sangue delle vittime della violenza di genere.

Il progetto teatrale è stato fortemente voluto dalla Prof.ssa Rosa Salamida e sostenuto dall’intero staff dirigenziale coordinato dal dirigente scolastico Prof. Stefano Totaro.
Regia, sceneggiatura e coreografia sono state curate dalla Prof.ssa Fenisia Gramolini, docente di lettere, impegnata ormai da molti anni nell’attività di laboratorio teatrale con gli alunni dei diversi gradi di istruzione. Il gruppo degli studenti che ha partecipato alla rappresentazione era composto da molte ragazze e sei ragazzi, che hanno recitato in modo eccellente, tanto da sembrare attori consumati. Le scenografie sono state curate dalla Prof.ssa Antonella De Cataldo. Alla coreografia ha dato valido supporto la docente di attività motorie Prof.ssa Angela Salamida, la musica è stata curata da un appassionato fisarmonicista di Alberobello, Giorgio Martellotta.

Il femminicidio è un fenomeno che coinvolge donne di ogni età, estrazione sociale e livello culturale. Comunemente si crede che la violenza sia solo di tipo fisico, ma in realtà, come è stato sottolineato nello spettacolo, può manifestarsi in mille modi, può assumere varie forme: oltre che fisica, sessuale, anche psicologica, economica; oppure può manifestarsi come stalking. Il fenomeno si verifica soprattutto all’interno della relazione di coppia, nella famiglia, all’interno di rapporti che dovrebbero basarsi sulla fiducia, sull’amore e che dovrebbero rappresentare ambiti protetti.

Il titolo dello spettacolo è stato anch’esso indicativo della volontà dei ragazzi coinvolti di puntare alle e sulle soluzioni, piuttosto che alla semplice denuncia della violenza di genere. Al termine del musical i ragazzi, attori per l’occasione, hanno effettivamente dato al pubblico una soluzione, gridando: 15.22!


Copyright 2013 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (37543)      Comments (0)

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII  miércoles, 24 de junio de 20200

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII

Daniela Giovanetti, splendida interprete di Bianca, Omaggio a Moby Dick di Melville, racconta la nascita dello spettacolo di apertura della ...

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020 viernes, 15 de mayo de 20200

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020

È prevista la riapertura per la fine di giugno o inizio di luglio. In attesa delle disposizioni governative definitive, e dell’evoluzione della ...

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta martes, 12 de mayo de 20200

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta

Alcune idee per il rinnovamento del sistema teatrale italiano dopo la sospensione degli spettacoli a causa del coranovirus.

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi sábado, 2 de mayo de 20200

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi

Il finanziamento del 50% a fondo perduto, oppure gli interessi interamente a carico dello Stato, sono alcune delle ipotesi realizzabili per ...

Antonio Salines, un magistrale Mefistofele nel Faust di Marlowe, in Prima Nazionale al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, disponibile sul canale web del Festival domingo, 22 de marzo de 20200

Antonio Salines, un magistrale Mefistofele nel Faust di Marlowe, in Prima Nazionale al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, disponibile sul canale web del Festival

A oltre quarant’anni dalla celebre trasposizione televisiva con Tino Buazzelli e con la regia di Castellani, Salines torna in scena con lo ...

Edoardo Siravo, primo direttore artistico del Festival Internazionale, nel 2003, torna sul palcoscenico del Teatro Romano con il suo travolgente Faust  domingo, 22 de marzo de 20200

Edoardo Siravo, primo direttore artistico del Festival Internazionale, nel 2003, torna sul palcoscenico del Teatro Romano con il suo travolgente Faust

La splendida, immortale opera di Christopher Marlowe, è da adesso disponibile sul canale video del Festival Internazionale Teatro Romano ...

#iorestoacasa in compagnia del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra domingo, 22 de marzo de 20200

#iorestoacasa in compagnia del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra

Il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra si allinea con i grandi Enti del teatro e della cultura e da oggi trasmette sulla propria ...

AZZURRA VINCE A CAPE TOWN IL PRIMO EVENTO DELLA 52 SUPER SERIES 2020 viernes, 6 de marzo de 20200

AZZURRA VINCE A CAPE TOWN IL PRIMO EVENTO DELLA 52 SUPER SERIES 2020

“Non avrebbe potuto esserci un miglior inizio”, ha commentato il Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, Riccardo Bonadeo. ...

RSS
First 3456789101112 Last

11 may. 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 abr. 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 abr. 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 jun. 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive