it-ITen-USes-ESba-RU

1 Apr 2013

A Firenze lo Scoppio del Carro

A Firenze lo Scoppio del Carro

Author: Rita Sanvincenti / Monday, April 1, 2013 / Categories: News, Italia, Toscana / Rate this article:
No rating
Lo Scoppio del Carro rimane al centro della Santa Pasqua fiorentina: evento spettacolare che esercita sempre un fascino irresistibile sugli abitanti della città come sui turisti, mai scoraggiati nemmeno dal clima e dalle condizioni metereologiche non favorevoli, come quelle di quest’anno. E' una tradizione cara alla città, un rito che oggi più che mai appare mantenere un profondo valore, un grande significato religioso e culturale che affonda le sue radici all’epoca delle prime crociate. In questa ottica già lo scorso anno era stato recuperato quel legame tra il Sacro Fuoco acceso dalle pietre focaie provenienti dal Santo Sepolcro, portate a Firenze dal Crociato Pazzino di Ranieri de’ Pazzi, che le aveva avuto in dono da Goffredo di Buglione e lo Scoppio del Carro. La riforma liturgica del 1959 aveva infatti separato i due eventi, come ha ricordato l’arcivescovo di Firenze Cardinale Giuseppe Betori nella sua omelia pasquale. Ieri, nel giorno del Sabato Santo, infatti, i Cavalieri dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme hanno scortato il trasporto del Fuoco acceso con le Pietre Sacre, dalla splendida chiesa dei SS. Apostoli dove sono conservate, fino alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con lo storico Corteo composto dalle autorità religiose, civili, dal Gonfalone, dalle squadre del Calcio Storico Fiorentino, dagli Sbandieratori. Con il Fuoco sacro è stato acceso, dall’Arcivescovo, il cero pasquale.
Al mattino della Domenica di Pasqua, con l’arrivo del Corteo storico e del Carro trainato da due coppie di buoi, hanno avuto inizio i riti in Battistero con il Canto dell’Ora Terza, presieduti dall’Arcivescovo Cardinale Betori, con i Canonici del Capitolo Metropolitano, con i Cavalieri dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro e con le Autorità Civili, il Sindaco Matteo Renzi e il Presidente del Consiglio Comunale Eugenio Giani.
Nel frattempo – come da tradizione - si è svolto il sorteggio degli incontri delle squadre del Calcio in Costume: quest’anno si affronteranno Bianchi di Santo Spirito e Rossi di Santa Maria Novella, Verdi di San Giovanni e Azzurri di Santa Croce.
Dal Battistero, poi, si è mossa la processione introitale nella Cattedrale per la messa Pontificale. Al “Gloria” è stata accesa la miccia che ha fatto partire la colombina diretta ad incendiare il Carro: perfetto il viaggio di andata, ma quello di ritorno all’altare non è stato completato mentre il carro ha continuato a scoppiettare molto rumorosamente lasciando alla fine aprirsi le bandierine poste sulla sua sommità. Non ottimo, dunque, l’auspicio per il prossimo raccolto, secondo l’interpretazione popolare data al volo della colombina.
Nell’omelia, dedicata in buona parte ai problemi più gravi e pressanti di questo periodo storico, (“Viviamo in una società che oscilla – ha detto Betori - tra pericolosi progetti di ridisegnare l’alfabeto dell’umano – quello della realtà personale, nella stessa identità corporea, e quello delle istituzioni sociali – e l’oscuramento degli orizzonti nonché la sfiducia più cupa … Vale questo per l’economia come per la politica; vale per le nostre vicende personali e quelle delle nostre famiglie. Vale anche per gli scenari ampi del mondo, segnati dall’ombra sanguinosa di tanti conflitti, e qui il nostro pensiero va in primo luogo alla tragica situazione della Siria e, con essa, di tutto il Medio Oriente)”, l’arcivescovo ha preso le mosse proprio dallo Scoppio del Carro”, definito “momento di festa e di gioia, in cui il fragore delle esplosioni e la luce dei fuochi riempie anzitutto il Paradiso, come anticamente era chiamato lo spazio tra il Battistero e la Cattedrale, il tragitto che univa il luogo in cui il Battesimo ci fa cristiani a quello in cui l’Eucaristia ci edifica e ci manifesta come comunità dei discepoli del Signore”. Come dire, simbolicamente, che “la Pasqua del Signore illumina sia il nostro diventare cristiani sia il crescere in tale identità. Ma questo stesso vorticoso turbinio di tuoni e di luci vuole riempire l’intera città e vuole che essa conosca quanto è accaduto nella notte della Pasqua, il cui significato risplende per noi in questo giorno santo”. “Lo spettacolo del Carro, nella sua intima natura - ha aggiunto - è l’espressione della fede di una città, che nella sua storia ha riconosciuto e oggi è chiamata ancora a riconoscere che solo dalla presenza di Cristo può venire una luce capace di sconfiggere le tenebre che assediano la vita dell’uomo e la sua convivenza sociale”.

 

Foto di Olga Gomenyuk

Copyright 2013 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (31381)      Comments (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Other posts by Rita Sanvincenti
ANNULLATE LA MAXI YACHT ROLEX CUP E LA ROLEX SWAN CUP Thursday, August 27, 20200

ANNULLATE LA MAXI YACHT ROLEX CUP E LA ROLEX SWAN CUP

La decisione è derivata dal rilevamento, in Costa Smeralda, della curva epidemiologica in preoccupante salita.  

La “Clitennestra” di Alma Daddario in scena al Parco archeologico Lilibeo Wednesday, August 19, 20200

La “Clitennestra” di Alma Daddario in scena al Parco archeologico Lilibeo

“(…) denuncia l’ottusa arretratezza di una società patriarcale che relega la donna a passivo oggetto di scambio, contesa ...

Le “Nuove leggi dell’universo” secondo il Prof. Guido Tonelli, al Teatro Romano di Volterra  	Tuesday, August 18, 20200

Le “Nuove leggi dell’universo” secondo il Prof. Guido Tonelli, al Teatro Romano di Volterra

Nell’ambito della rassegna Rigenerare Umanità, è in programma venerdì 21 la conferenza che chiude il cartellone ...

“L’uomo dal fiore in bocca”, successo strepitoso per lo spettacolo con la regia di Simone Migliorini. Sul palco per i saluti finali anche il Sindaco, e i Presidenti di Fondazione e Banca CR Volterra Friday, August 14, 20200

“L’uomo dal fiore in bocca”, successo strepitoso per lo spettacolo con la regia di Simone Migliorini. Sul palco per i saluti finali anche il Sindaco, e i Presidenti di Fondazione e Banca CR Volterra

A conclusione della diciottesima edizione del Festival Internazionale, numero record di spettatori, moltissimi dei quali dal Nord Europa.  

L’uomo dal fiore in bocca con Simone Migliorini sulla scena del Teatro Romano Tuesday, August 11, 20200

L’uomo dal fiore in bocca con Simone Migliorini sulla scena del Teatro Romano

Lo spettacolo in Prima nazionale conclude la diciottesima edizione del Festival Internazionale.  

Edoardo Siravo, dopo il Premio Flaiano alla Carriera 2020, in prima nazionale a Volterra con “Prometeo” Thursday, August 6, 20200

Edoardo Siravo, dopo il Premio Flaiano alla Carriera 2020, in prima nazionale a Volterra con “Prometeo”

Al Teatro Romano con Siravo, la figlia Silvia, Ruben Rigillo, Gabriella Casali, Alessandro D’Ambrosi, lo spettacolo tratto dalla tragedia di ...

L’impegno dell’Istituto Fanfani, leader nella diagnostica medica, nell'emergenza Covid-19 Wednesday, July 29, 20200

L’impegno dell’Istituto Fanfani, leader nella diagnostica medica, nell'emergenza Covid-19

Fondato nel 1954 dal Prof. Manfredo Fanfani, l’Istituto che porta il suo nome, guidato adesso dai figli Fabio e Stefania, è sempre ...

United States-Mexico-Canada Agreement (USMCA): molto positive le valutazioni dell’Ambasciatore del Messico in Italia Carlos Eugenio García de Alba Zepeda Thursday, July 23, 20200

United States-Mexico-Canada Agreement (USMCA): molto positive le valutazioni dell’Ambasciatore del Messico in Italia Carlos Eugenio García de Alba Zepeda

A due settimane dall’entrata in vigore del nuovo accordo, il Messico, mentre continua a combattere contro la pandemia, guarda al futuro ...

RSS
12345678910 Last

11 May 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 Apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 Apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 Jun 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive