it-ITen-USes-ESba-RU

9 nov 2014

VALZER PER UN DRONE

VALZER PER UN DRONE

Autore: Anonym / domenica 9 novembre 2014 / Categorie: Attualità, Danza, Italia, Toscana / Vota questo articolo:
5.0
Uno spettacolo che dura solo 25 minuti, ma che resta, certamente, nella memoria, perché la danzatrice e coreografa di se stessa Francesca Pennini, che firma questo magnetico “Miniballetto n.1” della compagnia ferrarese Collettivo Cinetico insieme al “dramaturg e pilota” Angelo Pedroni, si alterna in scena con un “interprete” davvero particolare: un drone. Un piccolo automa volante, di forma quadrata, luminoso e dalle dimensioni - più o meno - di un aeromodello. Il drone danza, gioca nello spazio sulle note del celebre valzer di Johan Strauss “Fruehlingstimmen”, spostando e facendo turbinare per effetto dello spostamento d’aria, il grande mucchio di piume collocato in palcoscenico. Un momento di spettacolo spiazzante, ma sicuramente suggestivo e d’effetto: il drone che balla sembra rivelarsi un essere di indefinita natura, ma vivente, forse senziente e sensibile, sicuramente non un oggetto cui si può riguardare con il senso di superiorità e indifferenza che normalmente (secondo logica…) rivolgiamo alle cose, alle strutture artificiali e inanimate. Lascia un segno, però, anche la parte – predominante come durata – del breve lavoro, in tournée per i teatri d’Italia, affidato al volto, alla figura, al corpo di Francesca Pennini: in brevi sequenze si susseguono momenti di tensione e rilassamento preparatori, in cui la ballerina conduce le sue membra a superare i limiti del credibile (da autentica, stupefacente virtuosa del contorsionismo), e aforistiche, ma intense, parentesi danzate, in cui i movimenti del corpo – tra danza ed acrobazia – sono… scritti su musiche soprattutto settecentesche per clavicembalo di grandi come i maestri della tastiera francesi e Johann Sebastian Bach (“Il Clavicembalo ben temperato”). Anche qui la padronanza del corpo e del gesto, soprattutto nei momenti in cui il movimento è più rapido e vorticoso, serve a mettere in mostra una fisicità ghermente e inconsueta: come lo sguardo, i lineamenti del volto di Francesca, il suo fisico ed il suo aspetto androgini: atleta della scena e insieme ballerina-teatrante di forte, innegabile espressività, oltre che danzatrice di solidissima e impeccabile tecnica (non sono molte nel campo della cosiddetta “nuova danza”). Con “Miniballetto n.1” il Collettivo Cinetico ha vinto, per il 2014, il prestigioso Premio Rete Critica, assegnato dai critici teatrali attivi sul web.


Copyright 2014 aurorainternationaljournal.com - Aurora The World Wide Interactive Journal
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (29251)      Commenti (0)

Seminario di promozione economica del Messico per gli imprenditori della regione Marche giovedì 24 settembre 20200

Seminario di promozione economica del Messico per gli imprenditori della regione Marche

L’evento si è svolto nella sede dell’Ambasciata del Messico in Italia.

Volterra 2022, due eventi per presentare il dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura mercoledì 16 settembre 20200

Volterra 2022, due eventi per presentare il dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura

Gli appuntamenti del fine settimana a Villa Cristaldi (venerdì 18) e al Teatro Persio Flacco (sabato 19).

L’inferno di Moria: quale Europa? domenica 13 settembre 20200

L’inferno di Moria: quale Europa?

Al Teatro Instabile di Firenze, lunedì 14 settembre (ore 19:00), l'incontro organizzato dal Movimento civile Umani per R-esistere sulla ...

“Una boccata d’arte” attraversa l’Italia con una collettiva diffusa di artisti contemporanei venerdì 11 settembre 20200

“Una boccata d’arte” attraversa l’Italia con una collettiva diffusa di artisti contemporanei

Sono 20 artisti in 20 borghi nelle 20 regioni d’Italia, protagonisti di una mostra che per un mese unirà il Paese da Nord a Sud. ...

Protocollo d’intesa tra l’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa e l’Ambasciata del Messico in Italia mercoledì 9 settembre 20200

Protocollo d’intesa tra l’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa e l’Ambasciata del Messico in Italia

Il Ministero degli Affari Esteri del Messico, attraverso l'Ambasciata del Messico in Italia, ribadisce il suo impegno per la protezione del popolo ...

Anfiteatro di Volterra: tutto esaurito per le visite guidate al cantiere archeologico domenica 6 settembre 20200

Anfiteatro di Volterra: tutto esaurito per le visite guidate al cantiere archeologico

Il direttore del Museo Etrusco Guarnacci Fabrizio Burchianti e la direttrice degli scavi Elena Sorge, condurranno i visitatori all'interno ...

A pochi giorni dalla riapertura delle scuole, firmato il protocollo di intesa con il Dipartimento di Prevenzione Asl Toscana Nord Ovest martedì 1 settembre 20200

A pochi giorni dalla riapertura delle scuole, firmato il protocollo di intesa con il Dipartimento di Prevenzione Asl Toscana Nord Ovest

Costituito un comitato tecnico per garantire la sicurezza e gestire l’eventuale peggioramento della situazione epidemiologica.

Record di visitatori nei musei di Volterra: superati ieri i numeri del 2019 venerdì 28 agosto 20200

Record di visitatori nei musei di Volterra: superati ieri i numeri del 2019

Il Sindaco Santi, l’Assessore alle Culture Danti, al Turismo Luti, e il direttore della Pinacoteca commentano i dati mentre la città ...

RSS
12345678910 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio