it-ITen-USes-ESba-RU

25 май 2021

YCCS: riparte la stagione sportiva

YCCS: riparte la stagione sportiva

Per la prima volta in diretta streaming da Porto Cervo, sono stati presentati il calendario delle regate e il progetto Young Azzurra.

0 Comments
Article rating: No rating

3 май 2021

“Solo”, è il romanzo storico di Riccardo Nencini dedicato a Giacomo Matteotti

“Solo”, è il romanzo storico di Riccardo Nencini dedicato a Giacomo Matteotti

Edito da Mondadori, il volume sarà in tutte le librerie da martedì 4 maggio  2021.

0 Comments
Article rating: No rating

12 апр 2021

Regina Schrecker: omaggio a Francesca da Rimini nel settecentenario della morte di Dante Alighieri

 Regina Schrecker: omaggio  a Francesca da Rimini nel settecentenario della morte di Dante Alighieri

Il bellissimo costume realizzato dalla stilista fiorentina d’adozione arricchisce la mostra di Corrado Veneziano in anteprima alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e successivamente  a Roma dal 21 maggio al 21 giugno 2021.

0 Comments
Article rating: 3.5

30 мар 2021

A Volterra il museo arriva in classe

A Volterra il museo arriva in classe

La pregevole iniziativa è volta a “promuovere la conoscenza del patrimonio artistico e archeologico dei Musei di Volterra”.

0 Comments
Article rating: No rating

24 мар 2021

Al Ct Firenze tappa di qualificazione ai campionati italiani Tpra doppio padel

Al Ct Firenze tappa di qualificazione ai campionati italiani Tpra doppio padel

Lo storico Circolo ha organizzato per l’ultimo week end di marzo il primo torneo di questa disciplina in provincia di Firenze.   

0 Comments
Article rating: No rating

12 мар 2021

Young Azzurra è seconda sul podio: unica con equipaggio italiano

Young Azzurra è seconda sul podio: unica con equipaggio italiano

A Gaeta la giornata conclusiva della Youth Foiling Gold Cup, primo evento internazionale dell’anno.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last
Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023

Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023

Nell’ambito di Chimali 2023, dal 29-31 maggio 2023 a Marsala, verrà consegnato il prestigioso riconoscimento istituito per volontà della Prof. Patrizia Bambara figlia dell’illustre ricercatore.

Author: Rita Sanvincenti/12 май 2023 й/Categories: Attualità, Italia, Sicilia

“In memoria del dottore Girolamo Bambara studioso nel settore vitivinicolo e per lunghi anni direttore della Cantina sperimentale di Milazzo” è stato istituito per volontà della figlia, professoressa Patrizia Bambara, e con il contributo di Scienze 4 life S.r.l, un Premio che verrà assegnato nell’ambito del XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023, dal 29 al 31 maggio negli spazi di Villa Favorita a Marsala (TP). Il Premio intitolato a Bambara sarà attribuito alla “migliore comunicazione presentata nel settore vitivinicolo” e al “migliore poster nello stesso settore”. I premi “Girolamo Bambara” consisteranno in una somma in denaro messa a disposizione dalla Prof. Bambara e una medaglia d’argento offerta dalla Società Science4life, della quale il Prof. Giacomo Dugo è Responsabile scientifico, e saranno consegnati dall’Enologo Carlo Ferracane. Nella stessa occasione il Dr. Lucio Monte e il Prof. Giacomo Dugo consegneranno una medaglia ricordo alla Prof. Patrizia Bambara.

Il Dr. Girolamo Bambara nato a Milazzo nel 1927 e scomparso nel 2022, si laureò in chimica presso l'Università di Messina nel 1950. Operò nel settore della ricerca tecnica e scientifica nel settore chimico-agronomico, in collaborazione con importanti centri di ricerca e Istituti Universitari. Erano di suo interesse i beni culturali, etnoantropologici, l’archeologia industriale, la salvaguardia e la tutela ambientale. Fu chimico analista del servizio repressione frodi del MAF (1955-1972) e Direttore della Cantina Sperimentale di Milazzo-Ente della Regione Siciliana per la ricerca e la sperimentazione nel settore vitivinicolo (1972-1992). Partecipò al progetto finalizzato del C.N.R. in collaborazione con l'Istituto di Patologia vegetale dell’Università di Catania per il miglioramento genetico della vite dal 1975 al 1992, mediante selezione clonale - Costitutore, con l'Istituto di Patologia Vegetale dell’Università di Catania, di n°11 cloni di cultivar autoctone siciliane, iscritti al Catalogo nazionale delle varietà. Fu Componente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e nel 1982 ricevette la Medaglia d'argento di Cangrande della Scala a Verona: “Per aver recato un determinante contributo allo sviluppo della viticoltura ed alla valorizzazione dell'Enologia Italiana". Scrisse e promosse il disciplinare di produzione delle denominazioni di origine controllate “Malvasia delle Lipari" e "Faro", sulla base di notevoli contributi e ricerche antropologiche, economiche, chimico-compositive e tecnologiche pubblicate su riviste nazionali, relative ai territori interessati. Tenne nel 1994 vari corsi di insegnamento presso l’Università degli Studi di Messina nel settore della Chimica degli alimenti e collaborò ad iniziative scientifiche anche con il Prof. Giacomo Dugo, con il quale scrisse un’importante dispensa dal titolo “Elementi di Chimica e Chimica-fisica applicati all’Enologia”.


Copyright 2023 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (3749)/Comments (0)

Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Other posts by Rita Sanvincenti

11 май 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 апр 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 апр 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 июн 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive