it-ITen-USes-ESba-RU

13 abr. 2018

Dgusto: al Salone del Mobile, raffinati designers per piccoli capolavori di alta pasticceria

Dgusto: al Salone del Mobile, raffinati designers per piccoli capolavori di alta pasticceria

Author: Redazione Aurora / viernes, 13 de abril de 2018 / Categories: Realidad, Speciali, Arte Culinaria, Italia / Rate this article:
5.0
Il capoluogo lombardo è come sempre in pieno fermento in occasione della settimana del Salone del Mobile (17 – 22 Aprile) dedicato all’architettura e al design, con un grande potere attrattivo sul pubblico internazionale. In questo contesto è stata presentata la prima edizione di Dgusto, evento che ha saputo racchiudere in un eccellente connubio due arti quali il design e l’alta pasticceria.
Dgusto è nato da un’idea dei progettisti Serena Lambertoni, Francesco Buzzo e Jacopo Sgobba. Il format è stato poi condiviso con Martesana che ha realizzato nei suoi laboratori squisiti, piccoli capolavori di alta pasticceria. Volumi, forme, ed inediti accostamenti di colore e di ingredienti hanno arricchito una irresistibile vetrina di dolcezze.
Fondato nel 1966 da Vincenzo Santoro, di origine pugliese, classe 1952, maestro AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani), il marchio Martesana è riconosciuto, a Milano, come uno dei più importanti del settore, ed è ora gestito dai tre figli.

L’evento inaugurale di Dgusto, si è tenuto ieri nel punto vendita di via Sarpi a Milano, dove sono stati presentati gli inediti “pasticcini d’autore”. All’inaugurazione, oltre ai progettisti, e alla famiglia Santoro, sono intervenuti i venti designer che hanno partecipato alla realizzazione del progetto, Antonella Andriani, Tomoko Azumi, Paolo Barichella, Andrea Dichiara, Lorenzo Gecchelin, Diego Grandi, Denis Guidone, Gum Design, Setsu & Shinobu Ito, Kanz Architetti, Kazuyo Komoda, Marta Laudani, Eliana Lorena, Hitoshi Machino, Ilaria Marelli, Shiina + Nardi Design, Hiroshi Ono, Matteo Ragni, Roberto Sironi, Veneziano + Team. Ad ognuno di loro era stato chiesto di disegnare un dolce (fresco, pralina o biscotto) senza dare troppe specifiche o modulare una ricetta. I progetti, finiti poi nel laboratorio di Martesana, sono stati modellati diventando vere e proprie golosità, disponibili all’assaggio e alla vendita.
Di notevole pregio il format che porta le firme di Francesco Buzzo e Serena Lambertoni, laureati al Politecnico di Milano in disegno industriale, poi titolari, dal 2013, di uno Studio di design, forti di successi tra i quali la vittoria del Muji Award e l’esposizione ad Euroluce; poi la collaborazione con Hands on Design e la startup Revoilution.
Ha collaborato alla coordinazione dell’evento e agli allestimenti Jacopo Sgobba, laureato in Progettazione e design d’interni e allestimenti presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2012. Parallelamente all’attività di docente svolge consulenze nel settore dell’arredo d’interni e degli allestimenti museali, oltre a collaborare, dal 2017, con lo studio Buzzo – Lambertoni Design.




Copyright 2018 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (14344)      Comments (0)

Tags:

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze sábado, 27 de febrero de 20210

Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze

Da 51 anni al Circolo con una grande passione per il tennis e spiccate doti organizzative a livello sportivo e sociale, ha dato lustro al CT ...

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano miércoles, 24 de febrero de 20210

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano

In attesa della diciannovesima edizione del Festival e del 2022 che vedrà Volterra prima Città Toscana della Cultura, è in ...

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento sábado, 13 de febrero de 20210

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento

Presentata l'attività sportiva con una eventuale alternativa al Torneo Internazionale Under 18 “Città di Firenze”.

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana miércoles, 13 de enero de 20210

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana

Proseguono con successo le produzioni del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. Grandi storie d’amore del passato prendono vita ...

 Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia miércoles, 28 de octubre de 20200

Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

La sua missione sarà quella di favorire gli scambi commerciali, scientifici, artistici, turistici e culturali tra l’Italia ed il ...

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali miércoles, 28 de octubre de 20200

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

“È necessario - afferma - avere uno sguardo non strettamente limitato alla decisione sulla controversia, ma vedere il servizio in ...

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico miércoles, 28 de octubre de 20200

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

A Roma l’ampio programma che si svolgerà tra la sede dell’Ambasciata, l’Istituto Cervantes e il Museo delle ...

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini viernes, 25 de septiembre de 20200

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Il poeta e giornalista, autore di diverse raccolte di versi, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nell’edizione del 2020, con “La ...

RSS
12345678910 Last

11 may. 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 abr. 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 abr. 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 jun. 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive