it-ITen-USes-ESba-RU

15 dic 2014

“I VOLTI DELL’ALIENAZIONE”, UNA MOSTRA PER LA CHIUSURA DEGLI OPG

“I VOLTI DELL’ALIENAZIONE”, UNA MOSTRA PER LA CHIUSURA DEGLI OPG

Autore: Anonym / lunedì 15 dicembre 2014 / Categorie: Attualità, Arte, Italia, Toscana, Lazio / Vota questo articolo:
Nessuna
1948: il ventiquattrenne Roberto Sambonet, brillante artista già pienamente affermato – nato a Vercelli, vive a Milano dove fa parte del gruppo dei Picassiani (con Morlotti, Cassinari e Treccani) – si trasferisce per qualche anno in Brasile con la moglie, che è appunto brasiliana. Nel grande Paese sudamericano Sambonet collabora con il Museo de Arte di San Paolo, e fa amicizia con Edu Machado Gomes, direttore del manicomio di Juqueri, che conta 15.000 internati. Sambonet si reca, per qualche tempo, nell’ospedale psichiatrico dove realizza numerosissimi ritratti degli internati: disegni soprattutto a china o a carboncino. Alcune di queste opere sono raccolte ora nella mostra itinerante “I volti della alienazione”, curata da Franco Corleone, ex parlamentare, ex sottosegretario alla Giustizia, Garante dei diritti dei detenuti per la Regione Toscana, e da Ivan Novelli, uno tra i fondatori della Società della Ragione, che si occupa delle questioni del carcere e della giustizia. L’esposizione, che è stata presentata a Milano ad ottobre (alla Fabbrica del Vapore), è ora a Firenze, fino al 18 dicembre, in un’ala dell’ex manicomio di San Salvi: dal 24 marzo sarà a Roma, al Museo di Trastevere. La mostra fa parte della campagna nazionale per la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari, che dovrebbe essere definitiva il 31 marzo 2015 (non è escluso, però, uno spostamento della scadenza, come è già avvenuto in passato).
“Luoghi orrendi, non degni di un Paese appena civile”, definì gli Opg, in un messaggio di fine anno, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: strutture in cui si perpetuano ancora oggi un’idea e una pratica di reclusione, di “punizione”, di disumanizzazione degli internati. La stessa logica dei “vecchi” manicomi, contro la cui realtà costituisce un messaggio assolutamente attuale, a settant’anni di distanza, proprio la serie di lavori artistici di Sambonet. Quella dell‘artista, poi grafico e designer, scomparso a Milano nel 1995, è una drammaticissima panoramica di volti e di corpi devastati, sconvolti - in maniera irrimediabile e allucinante - dalla follia, ma anche dalla condizione disumana in cui si trova e trovava chi, per effetto della malattia psichiatrica, è escluso irreversibilmente da tutto, è allontanato dalla società, confinato in una non-vita. E’ lo strazio del grido, delle cure che distruggono l’anima e il fisico, che esplode in queste immagini, alternandosi ad una carrellata, bizzarra ma ugualmente inquietante, di figure che sembrano appartenere ad un’umanità parallela, “altra”. Alfieri – sia pure involontariamente – di una diversità radicale e in qualche maniera alternativa: con facce e corpi deformati in ghigni e pose grotteschi, o tragicamente beffardi, buffi.
Nelle figure degli internati di colore - siamo in Brasile – sembrano assommarsi le conseguenze di due dolorose, distruttive emarginazioni: quella come “folli” e quella di genere razziale.
“La mostra – ha dichiarato Franco Corleone alla presentazione avvenuta a Firenze, in Consiglio regionale – vuole essere un richiamo alla responsabilità umana e civile, un tentativo di unire cultura e politica”. La Toscana, in particolare, per Corleone, deve accettare “una sfida difficile ma esaltante, di esser cioè la prima regione a chiudere comunque il monumento più duro dell’istituzione totale, il manicomio criminale, l’OPG, di Montelupo Fiorentino”. Contra la cui realtà continuano ad arrivare tuttora innumerevoli di denunce da singoli e associazioni impegnate nella battaglia per i diritti.



Copyright 2014 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (21457)      Commenti (0)

Tags:
Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze sabato 27 febbraio 20210

Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze

Da 51 anni al Circolo con una grande passione per il tennis e spiccate doti organizzative a livello sportivo e sociale, ha dato lustro al CT ...

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano mercoledì 24 febbraio 20210

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano

In attesa della diciannovesima edizione del Festival e del 2022 che vedrà Volterra prima Città Toscana della Cultura, è in ...

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento sabato 13 febbraio 20210

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento

Presentata l'attività sportiva con una eventuale alternativa al Torneo Internazionale Under 18 “Città di Firenze”.

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana mercoledì 13 gennaio 20210

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana

Proseguono con successo le produzioni del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. Grandi storie d’amore del passato prendono vita ...

 Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia mercoledì 28 ottobre 20200

Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

La sua missione sarà quella di favorire gli scambi commerciali, scientifici, artistici, turistici e culturali tra l’Italia ed il ...

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali mercoledì 28 ottobre 20200

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

“È necessario - afferma - avere uno sguardo non strettamente limitato alla decisione sulla controversia, ma vedere il servizio in ...

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico mercoledì 28 ottobre 20200

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

A Roma l’ampio programma che si svolgerà tra la sede dell’Ambasciata, l’Istituto Cervantes e il Museo delle ...

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini venerdì 25 settembre 20200

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Il poeta e giornalista, autore di diverse raccolte di versi, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nell’edizione del 2020, con “La ...

RSS
12345678910 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio