it-ITen-USes-ESba-RU

28 oct. 2014

MASSIMO RANIERI: “IL MIO SHAKESPEARE COME UN FILM NOIR”

MASSIMO RANIERI: “IL MIO SHAKESPEARE COME UN FILM NOIR”

Author: Anonym / martes, 28 de octubre de 2014 / Categories: Realidad, Teatro, Italia, Toscana / Rate this article:
No rating
“Il mio ‘Riccardo III’? Uno Shakespeare moderno, anni Quaranta. Ho letto il ‘Riccardo’ come un “noir”, e come tale l’ho messo in scena. Con le sue atmosfere tetre, inquietanti, ma anche elettrizzanti, cariche di suspense”. Così Massimo Ranieri, in camerino, pochi minuti prima del debutto – al Teatro Verdi di Firenze – del tour invernale del “suo” Shakespeare, nato per l’Estate Teatrale Veronese del 2013 prima di un breve giro nei teatri all’aperto.
Ranieri, una tappa importante per la sua carriera, una sfida coraggiosa, quella di affrontare Shakespeare – anche come regista - e un personaggio mitico come Riccardo III…..
Un’impresa che fa paura, certo. Ma bisogna anche superare la paura e decidersi ad affrontare le sfide, andare avanti. Avevo quest’idea già da 25 anni almeno, ma ero stato sempre frenato dal timore…. 
E’ davvero così cattivo questo personaggio demoniaco per eccellenza?
No: va precisato. Lui stesso lo dice, all’inizio: “voglio fare il cattivo”. E’ un uomo che sceglie questo personaggio per compiere la sua scalata abilissima al potere. Del resto, gli storici negli ultimi anni hanno messo in luce che la figura storica di Riccardo III è stata distorta dai suoi contemporanei di parte avversa, che lo hanno, in sostanza, accusato di delitti non commessi.
A chi può essere paragonato oggi il Riccardo di Shakespeare? A un politico?
Certo. I politici sono dei grandi attori: noi professionisti del palcoscenico siamo dei principianti rispetto a loro. Ecco: Riccardo è un grandissimo attore, un professionista della finzione, del mostrarsi diverso e migliore rispetto a quello che è.


Copyright 2014 aurorainternationaljournal.com - Aurora The World Wide Interactive Journal
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (25655)      Comments (0)

Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze sábado, 27 de febrero de 20210

Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze

Da 51 anni al Circolo con una grande passione per il tennis e spiccate doti organizzative a livello sportivo e sociale, ha dato lustro al CT ...

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano miércoles, 24 de febrero de 20210

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano

In attesa della diciannovesima edizione del Festival e del 2022 che vedrà Volterra prima Città Toscana della Cultura, è in ...

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento sábado, 13 de febrero de 20210

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento

Presentata l'attività sportiva con una eventuale alternativa al Torneo Internazionale Under 18 “Città di Firenze”.

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana miércoles, 13 de enero de 20210

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana

Proseguono con successo le produzioni del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. Grandi storie d’amore del passato prendono vita ...

 Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia miércoles, 28 de octubre de 20200

Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

La sua missione sarà quella di favorire gli scambi commerciali, scientifici, artistici, turistici e culturali tra l’Italia ed il ...

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali miércoles, 28 de octubre de 20200

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

“È necessario - afferma - avere uno sguardo non strettamente limitato alla decisione sulla controversia, ma vedere il servizio in ...

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico miércoles, 28 de octubre de 20200

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

A Roma l’ampio programma che si svolgerà tra la sede dell’Ambasciata, l’Istituto Cervantes e il Museo delle ...

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini viernes, 25 de septiembre de 20200

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Il poeta e giornalista, autore di diverse raccolte di versi, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nell’edizione del 2020, con “La ...

RSS
12345678910 Last

11 may. 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 abr. 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 abr. 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 jun. 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive