it-ITen-USes-ESba-RU

21 май 2013

 IL REGALO DEL “COMANDANTE”: IL TRAPANI IN SERIE B

IL REGALO DEL “COMANDANTE”: IL TRAPANI IN SERIE B

Author: Rita Sanvincenti / 21 май 2013 й / Categories: Attualità, Viaggi, Italia, Sicilia, Business Internazionali / Rate this article:
No rating

È immensa la gioia del Comandante Vittorio Morace, Presidente del Trapani Calcio che dall’Eccellenza ha condotto la “sua” squadra alla serie B, realizzando così, dopo un’entusiasmante, irresistibile ascesa, il sogno dell’approdo alle grandi ribalte nazionali. Adesso tutta Trapani esulta preda di un’indescrivibile euforia: è una vittoria di tutti, è come se la promozione della squadra fosse la promozione della città intera. Quella stessa città dove il Comandante Morace ha deciso di vivere e dove ha fondato, nel 1993, Ustica Lines, iniziando un’attività nel settore del trasporto veloce per passeggeri nei collegamenti marittimi sulla rotta Napoli-Ustica-Favignana-Trapani e Trapani-Pantelleria-Kelibia. Successivamente, con l’aumento della flotta e la costruzione di nuovi aliscafi, la Ustica Lines (circa 430 dipendenti), all’avanguardia per la modernità della flotta, ha conseguito e mantiene il primato nei collegamenti veloci da e per la Sicilia con oltre 1.500.000 passeggeri trasportati e un fatturato che, a maggio 2011, raggiungeva gli 85 milioni di euro. Con il Consorzio Metromare dello Stretto costituito con RFI Spa, Ustica Lines, nel 2010, ha vinto la Gara pubblica indetta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, aggiudicandosi il trasporto marittimo per passeggeri tra Messina Reggio Calabria e Villa San Giovanni. L’anno seguente, attraverso la controllata Trieste Lines Srl si è aggiudicata anche il trasporto veloce in aliscafo, per passeggeri, da e per l’Istria. Una vita per il mare, quella del “Comandante”, diplomatosi capitano di lungo corso all’Istituto  Nautico di Napoli, la città dove è nato nel 1941, e una carriera straordinaria,  ai vertici della grandi compagnie marittime, attraverso le rotte del Mediterraneo,  fino alla costituzione della Ustica Lines. A trent’anni è diventato Amministratore delegato di Alilauro-Aliscafi del Tirreno Spa, poi di Alisur S.A. nelle Canarie (creando linee da e per la Spagna, Cipro e Libano), quindi Direttore generale di SNAV Spa, dalla quale, nel 2004, ha acquistato il ramo d’azienda dedicato ai collegamenti veloci con le Isole Eolie. L’anno successivo, nel 2005, decise – o meglio accettò la proposta - di rilevare la società calcistica trapanese allora in una drammatica crisi. 

Comandante Morace, questa è una vittoria del Trapani ma è una vittoria anche sua, lei ha dato moltissimo a questa città. 

E questa città ha dato moltissimo a me.

Questa è stata una giornata eccezionale per la città di Trapani per la promozione della sua squadra. Come ha vissuto questo grande successo?

Sono caduto in uno stato tale, dopo la partita, che mi ha reso intoccabile, inguardabile “imparlabile”. Poi sono stato meglio, ma sempre immerso completamente in questa grande gioia.

È una vittoria della squadra e della città: sarà un rilancio anche per Trapani? 

Certo, perché finalmente siamo riusciti a raggiungere questo traguardo e la città ne aveva un bisogno assoluto. L’anno scorso eravamo quasi arrivati alla B ma alla fine c’era solo una città che piangeva, nel senso letterale della parola. Ora, invece, abbiamo finalmente visto una città che rideva, nella quale tutti erano contenti, veramente tutti. È davvero emozionante.

Una “città che piangeva”, dodici mesi fa. E lei? Quale fu la sua reazione dopo la mancata promozione dell’anno scorso?

Mi sono sentito piccolo piccolo a far piangere queste persone. È stata una delle più brutte esperienze della mia vita. Mentre ai giocatori, al tecnico, ovviamente all’arbitro, sono andati fischi - perché i tifosi sono così - quando sono uscito dallo stadio, piano piano, applaudivano mentre piangevano. Dicevano “Comandante, non ci abbandoni, non fa niente”. Una cosa incredibile. 

È commovente la dimostrazione di grande stima e affetto che i trapanesi le hanno dimostrato; riconoscenza per il suo grande impegno, e per il forte investimento economico che una società di calcio richiede… 

È così. Ora, dopo la vittoria, un giornalista mi ha chiesto che cosa mi aspettavo dalla società. Assolutamente niente. Solo l’affetto, e sento di averlo. L’investimento economico è senza dubbio pesantissimo. D’altra parte non si può pensare di vincere un campionato di serie C senza investire. Sarà successo, forse, qualche volta, ma si tratta di casi sporadici.

Quindi ha già previsto nuovi investimenti?

Sì, ma mentre le spese aumenteranno sicuramente, incasseremo senz’altro di più, ad esempio con i diritti televisivi. Nel complesso quello che ho profuso in questa stagione probabilmente sarà la stessa cifra dell’anno prossimo.

Questa vittoria era dunque inattesa e attesa nello stesso tempo?

Certamente, perché proprio in conseguenza della sconfitta dell’anno scorso c’era la forte determinazione a vincere. Determinazione che è poi era venuta a mancare per il fatto che nel nostro girone c’era il Lecce, una società che viene dalla serie A. Questo ci aveva dato molta preoccupazione. Durante il campionato, però, li abbiamo raggiunti, addirittura superati. 

Ora cambieranno molte cose per il Trapani Calcio e per la città. Per quanto riguarda la squadra quali sono i progetti nell’immediato?

Per scaramanzia non abbiamo fatto ancora nessuna riunione in merito al futuro. 

Naturalmente la squadra ha bisogno di essere integrata con altri giocatori. L’allenatore è un personaggio che ci ha portato per mano fino alla B, speriamo di portarlo ancora con noi fino ai nuovi traguardi.

Qual è il prossimo traguardo?

Il prossimo è quello che rimane: naturalmente la serie A. Non ci dobbiamo fermare. Ci abbiamo messo ben 7 anni ad arrivare in B e non era previsto di farcela.

Da quando avete iniziato a crederci?

Da quando mi sono fatto una esperienza tale che potesse  farmi capire che cosa occorreva fare per arrivare in A. Quando sono entrato nel mondo del calcio, questo era per me assolutamente sconosciuto. I primi anni sono stati propedeutici.

Rispetto ad altri grandi eventi, la promozione della squadra in serie B quali effetti può avere per la città? 

Per quello che riguarda l’aspetto emotivo, il calcio certamente è più di altri sport nel cuore di tutti i trapanesi. La vela è di grandissimo richiamo. Lo abbiamo visto anche recentemente con la RC44 Trapani Cup. Vi sono, come quella, anche altre manifestazioni che – sia pure di durata limitata - hanno prodotto, in proporzione, dei grossi vantaggi economici alla città. 

Per quanto riguarda lo stadio sono previsti degli interventi strutturali?

Naturalmente dobbiamo intervenire e lo faremo. 

Interverrete in vista del prossimo campionato?

Credo che comunque avremo un anno di comporto. 

Ha già pensato a nuovi acquisti per la squadra?

Non ho ancora fatto programmi.

Per quanto riguarda Ustica Lines, Comandante Morace, quali sono i suoi progetti?

Stiamo ultimando il cantiere navale che sarà molto importante sia per noi che per la città. Trapani storicamente è sempre stata una città con abbondanza di cantieri. Adesso non lo è più tanto e la creazione di questo cantiere - in un momento in cui nessuno penserebbe di farlo, vista la crisi economica che stiamo vivendo - è molto significativa, anche perché è dedicato ai mezzi veloci e farà nascere nuovi impulsi. 

Quanti lavoratori vi troveranno occupazione? 

Abbiamo cominciato con una quarantina e presto arriveremo a 80, 100. Poi, ovviamente, nascerà un indotto. 

Da quanti mezzi è composta la flotta Ustica Lines? 

Adesso siamo a 30. 

Cosa verrà realizzato, per la precisione, nel nuovo cantiere?

La prima attività è la costruzione di un aliscafo. Gli aliscafi sono sempre stati all’avanguardia del trasporto veloce a livello mondiale. Da tre anni abbiamo creato un gruppo di ingegneri navali, che attualmente sono 7 e  abbiamo completato il progetto di innovazione per gli aliscafi. Il nostro programma ha come obiettivo la costruzione di un aliscafo di grande capacità per numero di passeggeri, un numero mai raggiunto in passato: arriverà a 350 mentre prima il limite era circa 220. Con questa costruzione l’aliscafo si conferma come il miglior mezzo esistente per il trasporto veloce: per sicurezza, comfort e performance.

Sono i primi, i vostri, ad essere realizzati con questa nuova tecnologia? Sono esclusivi di Ustica Lines?

Gli aliscafi, che esistono dal 1954, sono mezzi navali che sfruttano una meccanica aerea, cioè hanno una configurazione che richiama quella delle ali degli aerei. Questo però non incide sulla manutenzione del mezzo. L’aliscafo è sempre stato pensato come un mezzo difficile da mantenere mentre i nostri sono studiati per essere a portata di mano degli operatori. Le innovazioni che apporteremo a questi ultimi di nostra produzione saranno brevettate. Cambieranno anche le ali, che verranno costruite con un sistema completamente diverso. Abbiamo realizzato questo nuovo progetto collaborando con l’Università di Palermo, con il dipartimento di Ingegneria Meccanica. 

Questa nuova generazione di aliscafi cosa offre in termini di velocità e di consumo? 

Permette di raggiungere una certa velocità con un basso consumo di gasolio: un risultato importantissimo.

Il consumo di gasolio quanto è inferiore rispetto a quella dei catamarani?

La riduzione del consumo è di circa il 35 - 40%. 

Quale velocità può raggiungere?

È molto superiore a quella degli altri mezzi. Un catamarano arriva a 28 nodi al massimo, noi arriviamo a 38 con il secondo aliscafo, ancora in fase di realizzazione. Credo che poi la velocità si assesterà sui 40 nodi.

Questo secondo aliscafo verrà costruito qui a Trapani?

Come il primo, che verrà prelevato con il rimorchiatore e portato qui a Trapani nel nostro cantiere. 

I nuovi aliscafi verranno inseriti nei tragitti che ora sono coperti dagli altri mezzi?

Si, normalmente noi costruiamo da 1 a 2 barche ogni anno. Di recente ne abbiamo realizzate 7: non aliscafi ma monocarena.

Realizzate i nuovi aliscafi anche per la vendita?

Certo, per tutti coloro che hanno linee veloci.

Quale sarà il loro costo?

Non ho ancora la cifra definitiva che sicuramente si aggirerà intorno ai 7 milioni.

Questi nuovi aliscafi collegheranno Trapani con le isole, inserendosi nello stesso circuito?

Si, sostituiremo quelli presenti, che verranno venduti. Per il momento abbiamo sempre costruito ampliando la flotta. Ci saranno poi altri collegamenti da fare.

Quali?

Per il futuro contiamo di riprendere la linea che avevamo creato per le Isole Canarie.


Copyright 2013 aurorainternationaljournal.com - Aurora The World Wide Interactive Journal

Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (34408)      Comments (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Other posts by Rita Sanvincenti
Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze 27 февраль 2021 й0

Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze

Da 51 anni al Circolo con una grande passione per il tennis e spiccate doti organizzative a livello sportivo e sociale, ha dato lustro al CT ...

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano 24 февраль 2021 й0

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano

In attesa della diciannovesima edizione del Festival e del 2022 che vedrà Volterra prima Città Toscana della Cultura, è in ...

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento 13 февраль 2021 й0

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento

Presentata l'attività sportiva con una eventuale alternativa al Torneo Internazionale Under 18 “Città di Firenze”.

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana 13 ғинуар 2021 й0

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana

Proseguono con successo le produzioni del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. Grandi storie d’amore del passato prendono vita ...

 Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia 28 октябрь 2020 й0

Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

La sua missione sarà quella di favorire gli scambi commerciali, scientifici, artistici, turistici e culturali tra l’Italia ed il ...

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali 28 октябрь 2020 й0

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

“È necessario - afferma - avere uno sguardo non strettamente limitato alla decisione sulla controversia, ma vedere il servizio in ...

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico 28 октябрь 2020 й0

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

A Roma l’ampio programma che si svolgerà tra la sede dell’Ambasciata, l’Istituto Cervantes e il Museo delle ...

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini 25 сентябрь 2020 й0

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Il poeta e giornalista, autore di diverse raccolte di versi, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nell’edizione del 2020, con “La ...

RSS
12345678910 Last

11 май 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 апр 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 апр 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 июн 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive