it-ITen-USes-ESba-RU

6 ott 2016

Tom Hanks: “’Inferno’ è anche una grande storia d’amore, come quella di Dante con Beatrice”

Tom Hanks: “’Inferno’ è anche una grande storia d’amore, come quella di Dante con Beatrice”

Autore: Rita Sanvincenti / giovedì 6 ottobre 2016 / Categorie: Attualità, Italia, Toscana, USA / Vota questo articolo:
Nessuna
“Per un regista, come me, è impossibile pensare ad un set più bello di Firenze. È un luogo meraviglioso. È impossibile, qui, anche con tutto l'impegno realizzare una sola inquadratura brutta. Tanta è la bellezza che vediamo intorno”. Così Ron Howard, regista di “Inferno”, il film tratto dall’ultimo best seller di Dan Brown, ambientato e girato in gran parte a Firenze, oggi alla prima conferenza stampa di presentazione della pellicola, la cui prima mondiale è in programma al Teatro dell’Opera di Firenze sabato 8 ottobre con ospiti e autorità attesi da tutto il mondo. Sarà il momento clou di una kermesse di quattro giorni che ha coinvolto l’intero capoluogo toscano, come a suo tempo hanno fatto le riprese: mercoledì notte la proiezione, su uno schermo d'acqua creato sull'Arno, del trailer del film, alla presenza di centinaia di fiorentini, nel tratto di fiume tra Ponte Vecchio e Ponte alle Grazie. Dopo un’anteprima blindata per la stampa al cinema Odeon di Firenze – con embargo sulla pubblicazione di recensioni e trasmissione di pareri sul film fino a domenica 9 - il primo incontro con i giornalisti in vista della première, di fronte ad una folla di telecamere e obiettivi, si è svolto in Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento, con la partecipazione del protagonista Tom Hanks (il professor Robert Langdon del film), Dan Brown e gli altri interpreti del film: Felicity Jones, Omar Sy e Irrfan Khan. Proprio nel Salone dei Cinquecento, uno dei luoghi cardine dell'azione, dove si trova l'affresco della Battaglia Marciano del Vasari con la misteriosa scritta “Cerca trova” (un giallo storico che si trascina da 500 anni) da cui Dan Brown ha detto “di essere partito per scrivere il suo libro, tra thriller, horror e spy story”. Tuttavia, come suggerisce il titolo, il fulcro della vicenda – del film e prima ancora del libro – è Dante. “Quando abbiamo cominciato il lavoro di sceneggiatura e di adattamento – ha detto Ron Howard – la cosa che ci ha più impressionato è stata la potenza evocativa e visionaria della poesia del grande autore fiorentino”. Inoltre, ha dichiarato Tom Hanks, per la terza volta sullo schermo nei panni di Langdon, dopo ‘Il codice Da Vinci’ e ‘Angeli e demoni’, “il film è anche una grande storia d'amore, tra due personaggi che la vita ha allontanato, un po' come accadde con Dante e Beatrice: il poeta ha amato per tutta la vita una donna che gli è sempre rimasta lontana, da cui l'esistenza, con i suoi accadimenti, lo ha separato”. Alla presentazione, particolarmente ironico, proprio Tom Hanks: “riesco a dare benissimo l'impressione di essere un personaggio di straordinaria intelligenza e cultura, come il professor Langdon, anche se magari non potrei essere mai, con la mia faccia, un 'duro' o un personaggio cattivo”. Omar Sy ha sottolineato come, per la prima volta nella sua carriera, si è trovato ad interpretare un personaggio che non è né ironico né comico. Un po' intimorita, forse, è apparsa Felicity Jones, coprotagonista della pellicola nel ruolo di Sienna. Dan Brown, uomo da decine di milioni di copie vendute per ogni suo nuovo libro, non si mostra rammaricato per i cambiamenti apportati alla vicenda del suo romanzo, ma ringrazia la produzione e la regia di “aver mantenuto al centro dell’intreccio il tema della sovrappopolazione” della Terra.
Il film uscirà in tutto il mondo il 13 ottobre: appare senza dubbio significativa la scelta di presentarlo in prima assoluta a Firenze, visto che una buona metà della storia si svolge nel cuore della città e sull’Arno e che – come dice Howard – “la città stessa diventa un personaggio della vicenda, ne diventa protagonista”. Ed era fatale, per un luogo così fascinoso e cosi “pieno di misteri”, fare da sfondo ideale a questa vicenda enigmatica e inquietante.



Copyright 2016 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (19126)      Commenti (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Altri post di Rita Sanvincenti
Beethoven in Vermont lunedì 8 novembre 20210

Beethoven in Vermont

Dalla "felicissima intuizione drammaturgica di Maria Letizia Compatangelo", uno spettacolo molto "speciale" che diventa "simbolo di riscatto ...

“Speaking Dante” è la maratona dantesca di un cast stellare per la Comunità di Sant’Egidio di Firenze lunedì 13 settembre 20210

“Speaking Dante” è la maratona dantesca di un cast stellare per la Comunità di Sant’Egidio di Firenze

Al Cinema La Compagnia 25 grandi artisti tra i quali Helen Mirren, Ralph Fiennes, Rupert Everett, Rupert Mason, Justin Butcher, celebrano il Sommo ...

YCCS: riparte la stagione sportiva martedì 25 maggio 20210

YCCS: riparte la stagione sportiva

Per la prima volta in diretta streaming da Porto Cervo, sono stati presentati il calendario delle regate e il progetto Young Azzurra.

“Solo”, è il romanzo storico di Riccardo Nencini dedicato a Giacomo Matteotti lunedì 3 maggio 20210

“Solo”, è il romanzo storico di Riccardo Nencini dedicato a Giacomo Matteotti

Edito da Mondadori, il volume sarà in tutte le librerie da martedì 4 maggio  2021.

 Regina Schrecker: omaggio  a Francesca da Rimini nel settecentenario della morte di Dante Alighieri lunedì 12 aprile 20210

Regina Schrecker: omaggio a Francesca da Rimini nel settecentenario della morte di Dante Alighieri

Il bellissimo costume realizzato dalla stilista fiorentina d’adozione arricchisce la mostra di Corrado Veneziano in anteprima alla ...

A Volterra il museo arriva in classe martedì 30 marzo 20210

A Volterra il museo arriva in classe

La pregevole iniziativa è volta a “promuovere la conoscenza del patrimonio artistico e archeologico dei Musei di Volterra”.

Al Ct Firenze tappa di qualificazione ai campionati italiani Tpra doppio padel mercoledì 24 marzo 20210

Al Ct Firenze tappa di qualificazione ai campionati italiani Tpra doppio padel

Lo storico Circolo ha organizzato per l’ultimo week end di marzo il primo torneo di questa disciplina in provincia di Firenze.   

Young Azzurra è seconda sul podio: unica con equipaggio italiano venerdì 12 marzo 20210

Young Azzurra è seconda sul podio: unica con equipaggio italiano

A Gaeta la giornata conclusiva della Youth Foiling Gold Cup, primo evento internazionale dell’anno.

RSS
12345678910 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio