it-ITen-USes-ESba-RU

30 mar 2021

A Volterra il museo arriva in classe

A Volterra il museo arriva in classe

Autore: Redazione Aurora / martedì 30 marzo 2021 / Categorie: Attualità, Arte, Italia, Toscana / Vota questo articolo:
Nessuna

Una pregevole iniziativa per i giovani studenti è quella intrapresa dal Comune di Volterra che ne dà notizia. Nell'attesa di poter aprire nuovamente i musei, il Comune, in collaborazione con le Cooperative Itinera e Coopculture, ha predisposto una serie di percorsi didattici a tema rivolti alle scuole per promuovere la conoscenza del patrimonio artistico e archeologico dei Musei di Volterra.

“Lo scopo principale è stato quello di mantenere aperto e attivo il rapporto tra la scuola e il museo - dichiarano gli assessori Dario Danti e Viola Luti rispettivamente alle Culture e all’Istruzione - attraverso degli incontri virtuali che, sebbene a distanza, contribuiscono ad ampliare il panorama dell’offerta educativa, mettendo in campo nuove modalità di interazione e di approfondimento culturale”.

L'offerta formativa si rivolge alle classi delle scuole primarie e delle secondarie di primo grado. I percorsi spaziano dal tema della scrittura a quello del banchetto etrusco, ma non solo: gli istituti, infatti, hanno la possibilità di conoscere le opere conservate nella galleria pittorica e di effettuare attività riguardanti la storia del colore e gli strumenti utilizzati dai pittori nel Medioevo e nel Rinascimento.

La prima attività è stata svolta il 16 marzo dalla classe 5 A della Scuola Vinci di Bibbona con la partecipazione al percorso “Sulle tracce degli Etruschi” nell’ambito del focus sulla scrittura.

A distanza di più di un anno, è stato possibile aprire le porte dei musei civici e portare i reperti archeologici e i simboli più iconici della città di Volterra direttamente all'interno delle classi.

Gli operatori che svolgono le visite a distanza sono Stefania Piunti, laureata in Storia dell'arte, e Niccolò Bruni, laureato in Archeologia, che da anni accompagnano le scuole all'interno dei Musei di Volterra e che hanno accolto con professionalità ed entusiasmo i ragazzi e le ragazze.

“Per volontà dell’Amministrazione comunale e delle Cooperative - continuano Danti e Luti - le prime dieci classi iscritte hanno avuto l'opportunità di partecipare gratuitamente agli incontri”. Anche per questo motivo, sono state moltissime le prenotazioni, tra le quali: la Scuola Vinci di Bibbona e Collodi di Cecina Mare, la Scuola primaria Cambini di Pisa, la Carducci di Livorno, la Scuola G. Pascoli di Stiava, la Scuola primaria di Villamagna e l'Istituto De André di San Frediano.

Da rilevare la continuativa attenzione dei ragazzi che, sostenuti anche dalle insegnanti, hanno manifestato grande familiarità con il sistema della dad e forte interesse per gli argomenti trattati. 

Gli incontri, di circa un'ora e mezzo, consistono nella proiezione di un filmato girato nelle sale dei musei e commentato dagli operatori.

Le immagini, ad altissima definizione, danno la possibilità agli alunni di cogliere anche i più piccoli dettagli che, durante la visita tradizionale al museo, possono sfuggire anche all'osservatore più attento. Il viaggio virtuale continua grazie alla proiezione di un powerpoint con focus sull'argomento scelto dalle scuole e termina con la creazione da parte degli alunni di un elaborato. Attraverso l'aiuto degli insegnanti, le fotografie dei manufatti vengono inviate agli operatori per poi essere postate sui canali social dei Musei di Volterra.

 

 

 

 

Copyright 2021 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

 

Numero di visite (12107)      Commenti (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Altri post di Redazione Aurora
NEL GORGO DELLA PASSIONE AMOROSA lunedì 8 maggio 20170

NEL GORGO DELLA PASSIONE AMOROSA

Un inedito dittico musicale per raccontare la tragica fine di due folli amori. Regia teatrale poco convincente di Emma Dante. Eccellente la ...

L’Equipaggio della Nave Scuola Cuauhtémoc all’Ambasciata del Messico in Italia  venerdì 5 maggio 20170

L’Equipaggio della Nave Scuola Cuauhtémoc all’Ambasciata del Messico in Italia

A commemorazione della visita in Italia, la messa a dimora di un albero di ahuehuete

UN BERRETTO PIENO DI RISATE giovedì 4 maggio 20170

UN BERRETTO PIENO DI RISATE

Valter Malosti riscrive per la scena il classico testo pirandelliano trasformandolo in un irresistibile e travolgente delirio comico.

Torna a Civitavecchia la nave scuola Cuauhtémoc nel 100° anniversario della promulgazione della Costituzione del Messico mercoledì 3 maggio 20170

Torna a Civitavecchia la nave scuola Cuauhtémoc nel 100° anniversario della promulgazione della Costituzione del Messico

Il magnifico veliero potrà essere visitato dal pubblico fino a domenica 7 maggio

Educazione al consumo: prosegue il percorso per gli studenti di Biella mercoledì 26 aprile 20170

Educazione al consumo: prosegue il percorso per gli studenti di Biella

CTC, Associazione nazionale Tessile e Salute, Università di Pisa, C.C.I.A.A. di Biella-Vercelli, insieme per fornire agli studenti gli ...

Il futuro dei giovani di Castelvetrano si fonderà sui pilastri della legalità e della sicurezza sabato 22 aprile 20170

Il futuro dei giovani di Castelvetrano si fonderà sui pilastri della legalità e della sicurezza

Fortemente voluto ed organizzato da SILP e CGIL un incontro con gli studenti dei diversi istituti per sostenerli nella costruzione di un futuro ...

Moving Stories, a Firenze il Festival di danza e letteratura dedicato agli studenti fiorentini giovedì 6 aprile 20170

Moving Stories, a Firenze il Festival di danza e letteratura dedicato agli studenti fiorentini

Al Teatro della Pergola la seconda edizione ideata e diretta da Paola Vezzosi

A Volterra promossa la “cultura diffusa del territorio”. Un bando in scadenza ad aprile domenica 2 aprile 20170

A Volterra promossa la “cultura diffusa del territorio”. Un bando in scadenza ad aprile

Il Festival Internazionale del Teatro Romano Volterra, con il nuovo direttore artistico Andrea Mancini, sostiene la collaborazione tra enti e ...

RSS
Primo 14151617181920212223 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio