it-ITen-USes-ESba-RU

27 feb. 2014

Mozartiaden,

Mozartiaden, "Buona notte liebe Lotte"

Author: Anonym / jueves, 27 de febrero de 2014 / Categories: Realidad, Musica, Teatro / Rate this article:
3.0
Mozartiaden: "Buona notte liebe Lotte" è una combinazione agrodolce di Mozart, con l'attrice-cantante e cellista Gabriele Schuchter (da Salisburgo), il cantante-violonista e attore Luca Lombardo (da Trapani) e il pianista Luca Monti (da Terni). Dopo il successo al Volkstheater di Vienna il progetto arriva a Roma. Wolfgang Amadeus Mozart era un genio e allo stesso tempo un eterno bambino. Voglioso di assaporare ogni istante della sua corta e veloce vita. Ha viaggiato - anche in Italia, da Venezia a Napoli e parlava già italiano.

Le sue lettere alla madre, alla sorella, alla moglie Constanze e a alla "famosa" cuginetta Maria Anna Thekla riflettono le sue emozioni che erano intense come quelle di chi percorre a velocità folle i binari delle montagne russe: qualche volta scrive molto educatamente, altre volte invece è molto impertinente e volgare, si firma "il vostro sincero Mozart" ma anche "Barone Coda di Porco".

Le sue parole, folli come un fiume in piena, sono senza tempo, di casa nella dimensione dell'assurdo e straripano comunque di creatività. Attraverso le sue indimenticabili arie d'opera ha espresso i sentimenti di gioia, amore e passione della sua stessa esistenza.
Ecco perché quando troviamo scritto Mozart sul programma ci si aspetta sempre molto. Infatti, sono sempre tanti i curiosi che si accalcano nel morbido salone di velluto rosso del Volkstheater di Vienna per assistere alla serata mozartiana "Buona notte liebe Lotte".
Un insolito trio - l'attrice di Salisburgo, il cantante di Trapani e il pianista di Terni, uniti da "Vienna città della musica" - promette un'ancora più insolita performance.

I tre consegnano agli intervenuti un bouquet colorato e selvaggio fatto di testi, scene, visioni e musica. Una passerella rossa fin dentro la platea, lettere che sventolano su un filo, lume di candela e sullo sfondo il film scintillante, "Lo specchio magico", una videoclip muta di favole, arte e pubblicità di Hans Hoffer, direttore della famosa scuola di teatro di Vienna "Max Reinhardt", sono la stravagante cornice della performance.
Gabriele Schuchter, come Mozart al femminile, fluttuando sui tacchi a spillo sopra sedie e tavoli, fra i bicchieri di vino degli ospiti, cerca di raccogliere le lettere e le legge sotto la luce del riflettore.

Luca Monti non partecipa solo come pianista di altissima qualità ma aggiunge anche un tocco hippy con la sua parrucca di riccioli rossi e dei meravigliosi occhiali subacquei.
Luca Lombardo canta dalla passerella in una giacca d'epoca consumatissima, interpreta l'aria del catalogo di Leporello, rapisce una bella bionda dal pubblico per cantarle la "Serenata" di Don Giovanni e sparisce con lei dietro le quinte per poi ricomparire mezzo nudo coi capelli scompigliati; e infine salta sul bancone del bar per brindare "Fin c'han dal vino".

Schuchter affronta i tasti del pianoforte (in duo con Monti) e poi il violoncello, mentre Lombardo suona il violino e all'improvviso compare seduto sul cornicione della galleria e completa la descrizione dell'esperienza napoletana di Mozart in terra partenopea, cantando a sorpresa la celebre canzone "Core 'ngrato".

Quando piovono le “Palle di Mozart”, i Moazrtkuegeln (famosissimo cioccolatino salisburghese) e il pubblico canta sotto la direzione di Papageno il celebre canone "Buona Nox", esplode in sala lo spirito di festa.

Così selvaggio e indomabile, affettuoso e turbolento, seduttivo e dispettoso, raramente si incontra un Mozart a così stretto contatto epidermico con il pubblico. Sarà presto da vedere ed ascoltare anche in Italia: "Buona notte liebe Lotte" arriverà il 2 Aprile al Forum Austriaco di Cultura.


Copyright 2014 Aurorainternationaljournal.com e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (25777)      Comments (0)

“L’estremismo islamico e la sicurezza nazionale. Stumenti di lotta, investigativi e di prevenzione”. A Bari il primo percorso di de-radicalizzazione sábado, 2 de marzo de 20190

“L’estremismo islamico e la sicurezza nazionale. Stumenti di lotta, investigativi e di prevenzione”. A Bari il primo percorso di de-radicalizzazione

È intervenuto il Capo della Polizia Gabrielli al convegno nel quale sono stati descritti ed analizzati i fenomeni terroristici di matrice ...

Nella Valle dei Templi “GLI UOMINI VOLANTI DI CUETZALAN. CABALLEROS ÁGUILA”, per la prima volta in Italia viernes, 1 de marzo de 20190

Nella Valle dei Templi “GLI UOMINI VOLANTI DI CUETZALAN. CABALLEROS ÁGUILA”, per la prima volta in Italia

La prima tappa della loro esibizione è in Sicilia, nel sito archeologico più grande del mondo, da oggi al 10 marzo e la successiva a ...

A Bari l’insegnamento dell’identità civile attraverso la memoria storica martes, 29 de enero de 20190

A Bari l’insegnamento dell’identità civile attraverso la memoria storica

Rivolto agli alunni delle primarie del Don Milani l'esemplare progetto di educazione ai valori etici e culturali del territorio e della ...

AltaRoma. Stella Tures porta la campagna in boutique viernes, 25 de enero de 20190

AltaRoma. Stella Tures porta la campagna in boutique

Il design minimalista si ispira alla natura per un’eleganza dalle linee morbide distintiva del brand.

Oltre il testo, dentro il mito viernes, 19 de octubre de 20180

Oltre il testo, dentro il mito

Dopo la “prima mondiale” al Teatro di Pompei ha debuttato all’Olimpico di Vicenza, nello spazio scenico per cui è stato ...

L’incanto cromatico e la spiritualità nelle opere di Karl Stengel in mostra a Genova miércoles, 10 de octubre de 20180

L’incanto cromatico e la spiritualità nelle opere di Karl Stengel in mostra a Genova

Al Museo di Sant’Agostino sono esposte (fino al 23 novembre) le opere dell’artista scomparso nel 2017.

Compie 16 anni il Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra viernes, 6 de julio de 20180

Compie 16 anni il Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra

Tra gli spettacoli anche uno “studio” su Salomè realizzato e diretto da Simone Migliorini.

La sicurezza delle filiere tessili al centro del convegno “CHIMICA, MODA E SALUTE” jueves, 21 de junio de 20180

La sicurezza delle filiere tessili al centro del convegno “CHIMICA, MODA E SALUTE”

A Milano il convegno organizzato dall’Istituto Superiore della Sanità con Accredia, sui rischi delle sostanze chimiche utilizzate nel ...

RSS
First 9101112131415161718 Last

11 may. 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 abr. 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 abr. 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 jun. 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive