it-ITen-USes-ESba-RU

19 ноя 2019

“Vite a perdere: minori, società e modelli identitari”, è il tema del convegno organizzato da O.N.A.P. a Firenze

“Vite a perdere: minori, società e modelli identitari”, è il tema del convegno organizzato da O.N.A.P. a Firenze
L’evento è in programma sabato 23 novembre presso l’Auditorium del Consiglio regionale della Toscana.
0 Comments
Article rating: No rating

14 ноя 2019

CARLOS Eugenio GARCÍA DE ALBA Zepeda, Ambasciatore del Messico, ha presentato le lettere credenziali al Presidente Mattarella

CARLOS Eugenio GARCÍA DE ALBA Zepeda, Ambasciatore del Messico, ha presentato le lettere credenziali al Presidente Mattarella
Una grande carriera, quella dell'Ambasciatore, nella quale in cui spiccano esperienze bilaterali, multilaterali e consolari.
0 Comments
Article rating: 3.7

28 окт 2019

Seconda edizione di Americans in Florence per celebrare i duecento anni di presenza diplomatica USA a Firenze

Seconda edizione di Americans in Florence per celebrare i duecento anni di presenza diplomatica USA a Firenze
L’esposizione, curata da Vito Abba negli spazi espositivi della Collezione Stengel, presenta opere di William Braemer, Lore Eckelberry, Kay Griffith, David Harry, Sandra Muss, John Nieman, Lenore Diamond Robins, Linda Stella e Kevin Thomas.
0 Comments
Article rating: No rating

23 окт 2019

Sarà celebrato nel Battistero di San Giovanni, a Siena, il “Capitolo Annuale” della Lega del Chianti

Sarà celebrato nel Battistero di San Giovanni, a Siena, il “Capitolo Annuale” della Lega del Chianti
Riceveranno l’investitura dal Capitano Generale Barone Giovanni Ricasoli Firidolfi, l’Arcivescovo di Siena Augusto Paolo Lojudice e il Presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani.
0 Comments
Article rating: No rating

22 окт 2019

Luca Parmitano entrerà in collegamento con l’I.T.I.S. Galilei di Carrara

Luca Parmitano entrerà in collegamento con l’I.T.I.S. Galilei di Carrara
Eccezionale collegamento degli studenti dell’Istituto di Carrara con l’astronauta italiano in missione sulla Stazione Spaziale Internazionale a 400 km dalla Terra.
0 Comments
Article rating: No rating

20 окт 2019

Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare, in scena al Persio Flacco

Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare, in scena al Persio Flacco
Cloris Brosca, a Volterra, è protagonista, con Simone Migliorini, dello spettacolo di Lunari. A conclusione della serata un incontro con il pubblico.
0 Comments
Article rating: No rating
First 891011121314151617 Last
Pessoa e Wilson, artisti allo specchio 11 май 2024 й0

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza ...

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024 8 апрель 2024 й0

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora ...

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo 4 апрель 2024 й0

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e ...

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso 22 июнь 2023 й0

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno ...

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing 21 июнь 2023 й0

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

La regata è riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor, i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)  29 май 2023 й0

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di ...

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti 21 май 2023 й0

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Tra gli appuntamenti di maggiore interesse della tre giorni di Marsala, la Tavola rotonda “Istituzioni, enti di controllo e scienza a ...

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023 13 май 2023 й0

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Fulcro di MWF è “Incoming and B2B with international buyers” organizzato da Sicindustria con Enterprise Europe Network per ...

RSS
12345678910 Last

16 май 2019

A Roma la Mostra del Cinema Messicano Primavera 2019

A Roma la Mostra del Cinema Messicano Primavera 2019

Author: Redazione Aurora / 16 май 2019 й / Categories: Attualità, Italia, Lazio, Messico / Rate this article:
No rating
Sarà inaugurata venerdì 17 maggio, presso la Casa del Cinema di Roma, la Mostra del Cinema Messicano Primavera 2019, diretta da Cecilia Romo Pelayo. La rassegna, che si concluderà domenica 19, vede in programma film prodotti ed ambientati in Messico, dagli anni Trenta fino al 2018, con una selezione di film ad opera della stessa Cecilia Romo Pelayo e da Andrea Bustínzar, Elisa Teodoro, María Amel Kuri Hanud. La manifestazione, che è ad ingresso libero, si apre (ore 17:00) con il primo di una Trilogia dedicata alla Rivoluzione messicana del 1910, El prisionero número trece (1933), di Fernando de Fuentes.
La pellicola narra la tragedia di un colonnello che, attraverso una serie di eventi ordina accidentalmente l’esecuzione di suo figlio.
Alle 19:00 seguirà l’anteprima italiana di Silencio (2018) prodotto e diretto da Lorena Villareal Treviño, che sarà presente all’inaugurazione. Interpretato da Rupert Graves, John Noble e Melina Matthews, il film racconta la storia di Ana, psichiatra di successo, single, che conduce una vita tranquilla occupandosi di suo figlio e del nonno, il dottor James White, uno scienziato riconosciuto a livello mondiale, che si trova a lottare contro la demenza. Costui, nel passato, aveva scoperto – e nascosto perché non cadesse in mani sbagliate – una pietra dai poteri incredibili, nella 'Zona del Silencio', un luogo misterioso in cui accadono fatti inspiegabili, conosciuta come il “Triangolo delle Bermuda” del Messico. La vita di Ana viene sconvolta quando qualcuno viene a conoscenza dei poteri della pietra e lei si vede costretta a trovarla per salvare suo figlio.
La trilogia della rivoluzione continua, sabato 18, alle ore 17:00, con El Compadre Mendoza (1933) di Fernando de Fuentes. Il protagonista è Rosalío Mendoza, proprietario terriero messicano negli anni della Rivoluzione, che sopravvive ai drammatici eventi di quel periodo facendo amicizia con i militari dell’esercito e con i rivoluzionari. Tutti vengono accolti nella sua fattoria, ma la situazione diventa insostenibile e Rosalío si troverà costretto a scegliere da che parte stare.
Alle ore 19:00 sarà proiettato il documentario Batallas Íntimas (2016) di Lucía Gajá, che esplora il tema della violenza domestica basato attraverso le storie di donne sopravvissute a questo dramma, originarie di cinque Paesi (Messico, Spagna, Stati Uniti, Finlandia e India).
Il programma prosegue con la proiezione, alle ore 21:00, di El Hogar al Ravés (2014) di Itzel Martínez del Cañizo. Il film narra la difficile realtà degli adolescenti Gerardo, Omar e Santos che vivono nelle abitazioni popolari di Tijuana. Oltre alla grande amicizia, condividono un profondo vuoto in casa: le loro madri, infatti, lavorano tutto il giorno in fabbrica. I ragazzi, a modo loro, affrontano la monotonia, la solitudine e il desiderio di crescere, sopravvivendo in un luogo ostile.
Domenica 19 maggio  alle ore 17:00 sarà proiettato Vámos con Pancho Villa (1936) di Fernando de Fuentes, con cui si conclude la Trilogia dedicata alla Rivoluzione. In quel periodo è ambientata la storia di un gruppo di valorosi contadini, conosciuti come i “Leones de San Pablo”, che si uniscono all’esercito di Pancho Villa.
Alle ore 19:00 è in programma El Lugar sin límites (1977) di Arturo Ripstein. Il film racconta la storia di La Manuela, omosessuale, che insieme alla figlia, ‘La Japonesita', gestisce un postribolo di provincia. Una sera, Pancho infastidisce La Japonesita e La Manuela si pone in sua difesa con una danza. Sedotto, Pancho bacia La Manuela appassionatamente. Padre e figlia competono per la stessa passione in un luogo spietato in cui la gentilezza si mescola all’odio.
La Mostra del Cinema Messicano Primavera 2019 si conclude con il film, alle ore 21:00, Derecho de Playa (2016) di Jorge Díaz Sánchez che narra le vicende dei pescatori della costa meridionale di Jalisco che hanno esercitato liberamente il loro lavoro per decenni. Durante gli ultimi anni sono stati minacciati dall’impulso privatistico sempre più presente nelle attività di pesca della regione. Li assiste la Costituzione Messicana ma, anche così, nulla garantisce loro il diritto di continuare ad esercitare la pesca. Per salvaguardare il lavoro, un lavoro con molti pericoli in mare e con rischi fuori, dovranno lottare uniti per far valere il loro diritto alla pesca.




Copyright 2019 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (10054)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora

Archive