it-ITen-USes-ESba-RU

19 дек 2021

Natale a Castelvetrano nel segno della legalità e della solidarietà con l’evento organizzato dal Centro Belicittà in collaborazione con la Questura di Trapani

Natale a Castelvetrano nel segno della legalità e della solidarietà con l’evento organizzato dal Centro Belicittà in collaborazione con la Questura di Trapani

Author: Redazione Aurora / 19 декабрь 2021 й / Categories: Attualità, Italia, Sicilia / Rate this article:
5.0

Di grande significato è l’evento “Il Cantico di Natale di legalità e solidarietà”, martedì 21 dicembre 2021 alle ore 10:00, realizzato a Castevetrano dal Centro Commerciale Belicittà con la collaborazione della Polizia di Stato – Questura di Trapani e con l’adesione e la partecipazione dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano.  La pregevole iniziativa si rivolge agli allievi delle Classi Elementari dell’Istituto ai quali verrà consegnato il libro Cantico di Natale di Antonino e Guido Tobia con le illustrazioni di Alberto Catalanotti (edito da Rita Sanvincenti), liberamente tratto dal celeberrimo A Christmas Carol di Charles Dickens.

All’evento interverranno il Questore di Trapani Dott. Salvatore La Rosa, la Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Castelvetrano, Dott.ssa Laura Cavasino, la Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” Prof.ssa Anna Vania Stallone, oltre al Presidente del C.d.A. Avv. Pietro Bruno e al Direttore Sig. Sandro Petretto del Centro Commerciale Belicittà, che è, come noto, “bene confiscato restituito alla libera fruizione”.

Il progetto Cantico di Natale è nato esattamente dieci anni fa a Trapani proprio all’interno della Questura con l’intento di trasmettere ai giovanissimi lettori un esplicito “messaggio di legalità e solidarietà”. L’opera del grande scrittore britannico considerato il fondatore del romanzo a sfondo sociale, assai attuale per l’attenzione e la sensibilità che esprime verso un’umanità oppressa da una condizione di miseria e fragilità, nell’eccellente adattamento letterario degli autori, valorizzato ulteriormente dalle bellissime ed eloquenti illustrazioni, si è resa portatrice, nella contemporaneità, di una rinnovata espressione di quei valori fondamentali che intende diffondere e promuovere, quali la legalità e la solidarietà.

L’adattamento e le illustrazioni di Cantico, così come la sua ideazione, sono anch’essi interamente trapanesi, esponenti, tra i più autorevoli, della cultura del territorio.

Guido Tobia nato ad Erice, Trapani, nel 1974. Laureato in Odontoiatria e protesi dentaria presso l’Università di Palermo nel 1999 ed esercita la libera professione. Studioso di letteratura, ha seguito il corso di narrativa con Lidia Ravera, a Roma. Nel 2006 ha dato alle stampe una silloge di poesie pubblicata da Aracne Editrice. Ha scritto molti racconti, alcuni dei quali sono stati premiati in vari concorsi (“Giri di parole” 2009 Navarra Editore; “The Clash” 2010 Lorusso Editore; “Premio Città di Villaricca 2011” Centautori Editore). È anche autore di ballate e testi teatrali.

Antonino Tobia e nato a Trapani, dove vive e lavora. Laureato in lettere classiche, si è dedicato all’insegnamento nei licei occupandosi anche di formazione dei docenti. Ha concluso la sua carriera scolastica con l’incarico di dirigente. Ha pubblicato il “Saggio critico su Grazia Deledda (1971); una raccolta di temi letterari su autori italiani dell’Ottocento e del Novecento e su alcuni Canti del Paradiso dantesco (1989); “La storia presa per la gola” (2009). Ha collaborato con la rivista “La Stanza letteraria” ed è stato capo redattore della rivista “Il Fardella”. Attualmente ricopre l’incarico di Presidente della Libera Università “Tito Marrone” di Trapani.

Alberto Catalanotti nato a Trapani, dove attualmente risiede e lavora. Si è diplomato in illustrazione editoriale presso l’Istituto Europeo di Design a Roma nel 1992. Dal 1980, per quasi un decennio, ha collaborato come art director, con il periodico “Il Pungolo”, curato e diretto da giovani siciliani che richiamò molto l’opinione pubblica per il suo impegno nella lotta alla mafia, e proprio in quell’anno ha realizzato il manifesto del “1° Convegno dei giovani contro la mafia” a cui parteciparono i Giudici Falcone e Borsellino. Sempre in quegli anni ha realizzato manifesti e copertine per l’Associazione “Ludi di Enea”, tra i quali spiccano la copertina di una versione dell’Eneide e il manifesto per il centenario della nascita del latinista Francesco Vivona. Dal 1988 al 1998 ha curato la grafica del periodico “Il Finanziere”, rivista ufficiale del Corpo della Guardia di Finanza per la quale ha realizzato illustrazioni di copertine, calendari storici, opuscoli, libri e pubblicazioni di vario genere. In questi ultimi anni, per l’Ente editoriale della Guardia di Finanza, ha ideato il personaggio del Grifetto Max realizzato dalla nota casa di ceramiche THUN. È inoltre creatore grafico e sceneggiatore di Finzy, il fumetto della Guardia di Finanza.

 

 

 

Copyright 2021 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

 

Number of views (6330)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
Pan-crazio, dal mito al testo di Alma Daddario 30 апрель 2019 й0

Pan-crazio, dal mito al testo di Alma Daddario

Dal mito di Pan alla contemporanea, reale “libertà di avere paura”, come recita il sottotitolo dello spettacolo che vede ...

Vertice di alto livello fra leader e imprenditori del Messico e degli Stati Uniti 19 апрель 2019 й0

Vertice di alto livello fra leader e imprenditori del Messico e degli Stati Uniti

A Mérida, il bilaterale di affari segna un rafforzamento delle relazioni economiche tra i due Paesi.

Torneo Internazionale Giovanile al Circolo del Tennis Firenze, per la prima volta con la prequalificazione 11 апрель 2019 й0

Torneo Internazionale Giovanile al Circolo del Tennis Firenze, per la prima volta con la prequalificazione

È stata presentata l’edizione n. 44 del Torneo che tradizionalmente si svolge durante la settimana di Pasqua e si conclude il ...

Americans in Florence a Palazzo Rosselli del Turco 8 апрель 2019 й0

Americans in Florence a Palazzo Rosselli del Turco

Nell’ambito delle celebrazioni del bicentenario del Consolato Generale USA, la mostra curata da Vito Abba porta a Firenze le opere di alcuni ...

Think Med, al via il concorso internazionale per lo sviluppo socio economico del Mediterraneo 6 апрель 2019 й0

Think Med, al via il concorso internazionale per lo sviluppo socio economico del Mediterraneo

L’originale iniziativa (prima edizione) ideata e promossa dal Rotary Club Enna si rivolge ai giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 ...

Yacht Club Costa Smeralda: presentato il calendario sportivo 2019 4 апрель 2019 й0

Yacht Club Costa Smeralda: presentato il calendario sportivo 2019

Ad un anno dalla nascita della One Ocean Foundation, sono state ripercorse le attività svolte ed introdotte quelle in programma per l'anno ...

“Menti in Ostaggio. Culti abusanti: un'emergenza nazionale” 27 март 2019 й0

“Menti in Ostaggio. Culti abusanti: un'emergenza nazionale”

A Firenze, il 30 marzo, il convegno organizzato dall’Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici sugli abusi ed il condizionamento mentale da ...

PREMIO TOSCANA USA 2019 alla Prof.ssa Chiara Azzari e all'artista Jules Maidoff   8 март 2019 й0

PREMIO TOSCANA USA 2019 alla Prof.ssa Chiara Azzari e all'artista Jules Maidoff

Consegnato dalla Vicesindaca Giachi e dal Console Generale USA Wohlauer il Premio dell’Associazione Toscana Usa inserito tra le celebrazioni ...

RSS
First 891011121314151617 Last

11 май 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 апр 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 апр 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 июн 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive