it-ITen-USes-ESba-RU

23 mar. 2018

“L’Anti Sofisticazione Agro Alimentare”, seminario per le scuole della Toscana

“L’Anti Sofisticazione Agro Alimentare”, seminario per le scuole della Toscana

Author: Rita Sanvincenti / viernes, 23 de marzo de 2018 / Categories: Realidad, Arte Culinaria, Italia, Toscana / Rate this article:
5.0
“L’Anti Sofisticazione agroalimentare” è il titolo della giornata seminariale in programma giovedì 5 aprile al Teatro “E. Solvay” di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno.
La giornata seminariale, che ha ottenuto il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Movimento Ecologista Europeo FareAmbiente, è stata presentata ieri, nella sede dell’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, Ambito Territoriale Provinciale di Livorno - Ufficio VIII, alla presenza della Dirigente territoriale Anna Pezzati, di Paola Barontini, Referente dei Progetti Nazionali USR per la Toscana, di Luca Lischi, Responsabile della Segreteria dell’Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Toscana, Cristina Grieco.
La presidente regionale dell’associazione dei Consumatori ADiC si è dichiarata “disponibile, dal prossimo anno scolastico, a contribuire con la propria associazione, allo sviluppo di percorsi integrati di filiera da realizzarsi con la metodologia dell'Alternanza Scuola Lavoro per aiutare gli studenti ad acquisire competenze di cittadinanza attiva e responsabile”.
“Ogni anno – ha affermato Paola Barontini - soggetti come Unicoop Tirreno, Università, ma anche Guardia di Finanza e Carabinieri, sono molto attivi per le scuole di questo territorio. Quindi, insieme ai vari partners, abbiamo cercato di offrire la possibilità di adattare il percorso sulla base delle loro tipicità”.
“Durante l’anno – ha proseguito - si sono aggiunti nuovi soggetti interessati ad inserirsi nel percorso che verrà nuovamente proposto alle scuole. Infatti, già per il prossimo anno, saranno presentate altre attività con Coldiretti, con Slow Food, con AIS Toscana che propone attività legate al ‘bere consapevole’ e alla storia del vino, con l’Associazione per i Diritti dei Cittadini, con l’azienda di Apicoltura Dottor Pescia, una delle eccellenze del nostro territorio nella produzione di miele e di tutti i prodotti di derivazione. L’idea del percorso su l’anti sofisticazione agro alimentare nasce dalla conoscenza delle numerose tematiche affrontate da FareAmbiente, nostro partner, e da una collaborazione già avviata lo scorso anno. Attraverso loro siamo riusciti a metterci in contatto con il prof. Masini, originario di questo territorio, ma anche esponente di Coldiretti Nazionale - di cui è responsabile di Ambiente, Territorio, Consumi - e docente di Diritto agrario e alimentare presso l’Università Tor Vergata, a Roma”.
È stata sottolineata l’importanza della collaborazione con il Comune di Rosignano Marittimo che ha messo a disposizione il Teatro Solvay, struttura adeguatamente capiente e facilmente raggiungibile dagli studenti provenienti dalla provincia di Livorno e da altre più lontane. La Regione Toscana, “sempre molto sensibile alle proposte per le scuole – ha aggiunto Barontini - ci ha permesso di entrare in contatto con la Scuola Tessieri, eccellenza del nostro territorio”.
La giornata seminariale del 5 aprile, steep all’interno del percorso, permetterà agli studenti di assistere al dibattito sul tema “L’Anti Sofisticazione agro alimentare”. Dopo i saluti istituzionali da parte della Dirigente dell’Ambito Territoriale Provinciale - Ufficio VIII di Livorno Anna Pezzati, del Direttore Generale dell’USR per la Toscana Domenico Petruzzo, dell’Assessore della Regione Toscana Cristina Grieco, del Presidente di FareAmbiente Vincenzo Pepe e del Presidente della Provincia di Livorno e Sindaco del Comune di Rosignano Marittimo Alessandro Franchi, interverranno Gian Carlo Caselli, magistrato e presidente della Fondazione “Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare”; il prof. Stefano Masini, Responsabile di Ambiente, Territorio, Consumi di Coldiretti, oltre che professore di Diritto Agrario all’Università di Tor Vergata a Roma; il Generale di Divisione Claudio Vincelli, del Comando di Divisione Unità Specializzate dei Carabinieri; Chiara Faenza, Responsabile di Sostenibilità e Innovazione dei Valori e Direzione Qualità per COOP Italia; la prof.ssa Valentina Domenici del Dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell’Università di Pisa; Simone Ferri Graziani, Presidente di Coldiretti per le Province di Livorno e Pisa. Maria Meini, giornalista del quotidiano Il Tirreno, modererà il dibattito.
A conclusione della giornata seminariale si svolgerà la gara culinaria “PrepariAmo la cucina toscana”con collaborazione della Scuola Tessieri. I prodotti per i piatti che verranno cucinati saranno forniti da Unicoop Tirreno attraverso dei buoni spesa, da Coldiretti con prodotti legati alla stagionalità e a KM0, dalla Scuola Tessieri con i kit per l’elaborazione del dolce.
Ogni scuola verrà affiancata da uno chef del territorio che, come supervisore contribuirà alla valutazione finale della gara. Gli chef che collaboreranno (a titolo gratuito) sono Paolo Graziani dell’Enoteca Graziani di Vada, e, di Rosignano Solvay, Claudio Ricci di “Enopizza & Ristò” e Gabriele Rosini de “La Banchisa”.
I ragazzi, 6 di cucina e 6 di sala per ogni scuola, si dovranno cimentare nella preparazione e nella presentazione di tre piatti: un antipasto, un primo e un dolce; un primo, un secondo e un dolce; un antipasto, un secondo e dolce.
Alle scuole e agli chef sono state indicate le tipologie dei piatti da preparare sulla base dei prodotti disponibili. I prodotti, appartenenti alla più tradizionale cucina toscana, offerti dalle aziende associate alla Coldiretti, sono: pasta di grano duro, pasta di farro, ricotta, pane di grano duro Senatore Cappelli”, cavolfiore, cavolo nero, bietola, mele.
I ragazzi, con i loro docenti, avranno 15 giorni di tempo per elaborare e dichiarare i piatti.
È prevista una Giuria di Qualità composta dai relatori con l’aggiunta di uno chef e di un “AgriChef” e una Giuria Popolare composta da tutti i commensali che inciderà nella misura del 10% sulla valutazione finale.
I premi sono stati offerti dalla scuola di Alta Cucina Tessieri, da Unicoop Tirreno e dall’Associazione per i Diritti dei Cittadini.


Copyright 2018 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (14447)      Comments (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Other posts by Rita Sanvincenti
IL CIRCOLO DELLA VELA BARI VINCE LA ONE OCEAN SAILING CHAMPIONS LEAGUE domingo, 26 de mayo de 20190

IL CIRCOLO DELLA VELA BARI VINCE LA ONE OCEAN SAILING CHAMPIONS LEAGUE

Il maltempo, con vento variabile dai 18 nodi a raffiche di 26, non ha consentito lo svolgimento delle regate nell’ultima giornata.

sábado, 25 de mayo de 20190

"L'apocrifo nel baule" di Michele Brancale: la presentazione a Firenze lunedì 27 maggio

“(…) versi di grande efficacia in un gioco di specchi … in linea con i migliori esiti delle raccolte precedenti del ...

ONE OCEAN SAILING CHAMPIONS LEAGUE al via a porto Cervo martes, 21 de mayo de 20190

ONE OCEAN SAILING CHAMPIONS LEAGUE al via a porto Cervo

Organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda, la manifestazione internazionale registra la partecipazione di 24 team in rappresentanza di 24 ...

A Roma la Mostra del Cinema Messicano Primavera 2019 jueves, 16 de mayo de 20190

A Roma la Mostra del Cinema Messicano Primavera 2019

Dal 17 al 19 maggio, la Casa del Cinema ospita una selezione di produzioni messicane che narrano la storia di questo straordinario Paese e ne ...

Il Messico alla Biennale di Venezia con “Actos de Dios” di Pablo Vargas Lugo jueves, 9 de mayo de 20190

Il Messico alla Biennale di Venezia con “Actos de Dios” di Pablo Vargas Lugo

Le riflessioni dell’artista: “… la presenza della religione nella sfera politica è forte (…) il discorso ...

Gran finale per il Torneo Internazionale Giovanile con Filippo Moroni. La slovena Pia Lovric vince nel femminile miércoles, 8 de mayo de 20190

Gran finale per il Torneo Internazionale Giovanile con Filippo Moroni. La slovena Pia Lovric vince nel femminile

Anche la 44ª edizione vede vincitore un italiano, come nel 2018 Lorenzo Musetti, ora numero due al mondo.

Karla de Lara, la “madre dell’iperrealismo pop” al Macro jueves, 2 de mayo de 20190

Karla de Lara, la “madre dell’iperrealismo pop” al Macro

Da domani la grande artista messicana realizzerà un’opera al Museo d’Arte Contemporanea Roma, davanti agli occhi dei ...

Il Presidente López Obrador esorta gli investitori messicani e statunitensi ad includere i settori sociali nei progetti economici martes, 30 de abril de 20190

Il Presidente López Obrador esorta gli investitori messicani e statunitensi ad includere i settori sociali nei progetti economici

“Devo ringraziare il Presidente Donald Trump per la sua apertura a discutere sui nostri temi commerciali, migratori e di sicurezza con ...

RSS
First 78910111213141516 Last

11 may. 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 abr. 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 abr. 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 jun. 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive