it-ITen-USes-ESba-RU

2 июл 2020

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino

A un anno dalla scomparsa del grande scrittore siciliano, sulla scena del Festival Internazionale (12 luglio) una “sorta di girotondo di donne tratte dalle figure femminili che aveva già scolpito nei suoi romanzi”, spiega il regista Dipasquale.  Per Valeria Contadino, la “forza” di Camilleri “è nel suo grande e profondo senso di umanità”.

0 Comments
Article rating: 5.0

27 июн 2020

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini

Da due nomi eccellenti, l’illustre storico Cardini, il senatore socialista e scrittore Nencini, la visione del futuro post Covid-19, in un volume nato nei mesi dell’emergenza sanitaria.  

0 Comments
Article rating: No rating

24 июн 2020

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII
Daniela Giovanetti, splendida interprete di Bianca, Omaggio a Moby Dick di Melville, racconta la nascita dello spettacolo di apertura della prestigiosa manifestazione fondata da Simone Migliorini. 
0 Comments
Article rating: 4.0

15 май 2020

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020
È prevista la riapertura per la fine di giugno o inizio di luglio. In attesa delle disposizioni governative definitive, e dell’evoluzione della situazione a livello internazionale, verrà aggiornato il calendario degli eventi sportivi.
0 Comments
Article rating: 4.0

12 май 2020

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta
Alcune idee per il rinnovamento del sistema teatrale italiano dopo la sospensione degli spettacoli a causa del coranovirus.
0 Comments
Article rating: 4.0

2 май 2020

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi
Il finanziamento del 50% a fondo perduto, oppure gli interessi interamente a carico dello Stato, sono alcune delle ipotesi realizzabili per sostenere le attività nella fase di recupero. Condizione indispensabile è il senso civico, l’onestà dei cittadini: nel fare le richieste e nel mettere a profitto le somme ricevute. Da parte di tutti, compresi i politici, occorre il senso dello Stato. “Occorre una convergenza di forze di serietà, di trasparenza, di disponibilità, di spirito costruttivo, di onestà da parte di tutti”.
0 Comments
Article rating: No rating
First 567891011121314 Last
Salvador Dalí, visioni surreali e la lezione “classica” di Michelangelo

Salvador Dalí, visioni surreali e la lezione “classica” di Michelangelo

Nella mostra di Palazzo Blu a Pisa le opere del pittore catalano che rivelano il suo legame diretto con il Rinascimento italiano

Author: Anonym/3 октябрь 2016 й/Categories: Attualità, Arte, Italia, Toscana

Un’altra preziosa mostra al Palazzo Blu (in realtà la facciata è celeste) che sorge sul lungarno, a Pisa, a poca distanza dal palazzo del Municipio. Questa volta è “Dalí. Il sogno del classico”, organizzata con i patrocini dei Ministeri della Cultura e del Turismo, di Regione, Comune e Ambasciata di Spagna dalla stessa Fondazione Palazzo Blu, con Mondo Mostre e in collaborazione con la Fundaciò Gala-Salvador Dalí e con la Reale Accademia di Spagna di Roma. Proprio la direttrice dei Musei Dalí e della Fondazione Gala-Salvador Dalí è la curatrice della mostra, che comprende opere provenienti dal famoso Teatro-Museo Dalí di Figueres in Catalogna – la località natale dell’artista - dal Museo Dalí di St.Petersburg in Florida e dai Musei Vaticani di Roma. 150 tra dipinti, disegni e opere grafiche per illustrare – in Italia e in particolare in Toscana, la terra che fu culla del Rinascimento, l’interesse costante dell’estroso, visionario, immaginifico maestro del surrealismo per la solida e illustre lezione figurativa, formale e costruttiva che gli veniva dalla classicità dei maestri del Rinascimento. Un rapporto continuo e intenso, il suo, in particolare con Michelangelo, punto di riferimento e modello ripreso – anzi citato più volte – come in una serie di dipinti ad olio poco conosciuti o addirittura mai visti presenti in mostra: “Senza titolo. Mosè” dalla tomba di Giulio II di Michelangelo, “Senza titolo. Cristo” dalla Pietà di Palestrina di Michelangelo, “Senza titolo. Giuliano de’ Medici” dalla tomba di Giuliano de’ Medici di Michelangelo e “Senza titolo”. Dal Ragazzo accovacciato di Michelangelo. Tutte opere degli anni Ottanta, tra le ultime di Dalí in assoluto (morì infatti nel 1989). Di straordinario fascino quella testa michelangiolesca, nel “Giuliano de’ Medici”, che si staglia sulle irreali, metafisiche lontananze tipiche dei fantastici “paesaggi” pittorici surrealisti.
Così Dalí descrisse il suo soggiorno in Italia intorno al 1950, con l’amatissima moglie Gala: “Sono tutto invasato dai canoni geometrici, dalle misure, dalle proporzioni”. Erano gli anni, quelli, di una svolta mistica e religiosa assoluta inattesa in un artista così apparentemente trasgressivo, svolta che si ripercuoteva però anche sulle scelte formali: una stagione rappresentata in questa mostra dai dipinti “La Trinità (Studio per Il concilio ecumenico”), “Paesaggio di Portlligat”, “Sant’Elena a Portlligat”, “L’Angelo di Portlligat”. Nel 1951 Dalí pubblica un Manifesto Mistico, che spiega la sua pittura di argomento religioso ispirata appunto agli artisti rinascimentali che ammira.
Esposta nella mostra anche la serie completa di xilografie dedicate dall’artista alla Divina Commedia di Dante, su commissione (1950) del nostro Ministero della Pubblica Istruzione; anche se poi – a realizzazione avvenuta dei 100 acquerelli - il governo italiano fece marcia indietro e rinnegò la sua richiesta all’artista catalano per una scelta politica.
Il Dalí disegnatore è invece rappresentato da 27 splendidi disegni che raccontano la vita di Benvenuto Cellini: un altro maestro del passato la cui lezione fu sempre presente nel linguaggio artistico di Dalí.

Copyright 2016 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (15535)/Comments (0)

11 май 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 апр 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 апр 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 июн 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive