it-ITen-USes-ESba-RU

25 июл 2013

Il Presidente di Confindustria Trapani, Gregorio Bongiorno: per lo sviluppo del territorio, riqualificare l’offerta turistica

Il Presidente di Confindustria Trapani, Gregorio Bongiorno: per lo sviluppo del territorio, riqualificare l’offerta turistica

Author: Rita Sanvincenti / 25 июль 2013 й / Categories: Attualità, Business Internazionali, Italia, Sicilia / Rate this article:
5.0
“Ci auguriamo che già entro la fine dell’anno ci sia una ripartenza, una sorta di giro di boa – dichiara Gregorio Bongiorno (38 anni) da due mesi alla presidenza di Confindustria Trapani - soprattutto sotto l’aspetto degli appalti pubblici in quanto, comunque vada, è noto il fatto che nella nostra regione servono infrastrutture”. Imprenditore lui stesso nel settore dei rifiuti, dell’edilizia e del turismo, Bongiorno, che vive e lavora a Castellammare del Golfo, ha ricoperto la carica di Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, per poi affiancare, negli ultimi cinque anni, il suo predecessore Davide Durante, nel ruolo di Vicario. Il neo Presidente si mantiene in linea con le dichiarazioni di inizio mandato, ovvero che “l’imprenditore per antonomasia non può farsi scoraggiare, deve prima di tutto credere che una via d’uscita ci sia e deve credere che questa debba essere cercata e non attesa invano”. L’Associazione degli Industriali della Provincia di Trapani, che fa parte del sistema Confindustria Sicilia, registra al primo posto delle categorie merceologiche, secondo i dati ufficiali, il settore edilizia ed energetico ambientale con il 15,3% delle imprese iscritte. Al secondo posto si trova il terziario avanzato (13%), mentre al terzo posto (10,9%), l’agroalimentare e il metalmeccanico. Rappresentano il 6,5% degli associati, le aziende del settore enologico, che si trovano al quarto posto; al quinto, con una presenza del 4,3%, le imprese di installatori e di trasporti - logistica. Infine, il 2,2% è costituito dalle aziende del settore, marmo, credito - finanza – assicurazioni, servizi aziendali, materie plastiche, grafica-cartotecnica-editoriale, tecnologia e informatica, viaggi-turismo, e varie. Secondo dati ufficiali, aggiornati a fine 2011 e forniti da 160 aziende delle 220 allora associate, il numero dei dipendenti risulta complessivamente 4345.

Presidente, in che misura Confindustria Trapani riflette la presenza industriale nella provincia?

All’interno della nostra associazione abbiamo aziende di diversi settori che non fanno altro che rispecchiare quella che è la presenza degli stessi settori in tutta la nostra provincia. Abbiamo aziende di eccellenza nei settori agroalimentare ed enologico; quello del marmo è molto rilevante a livello nazionale ed europeo. E’ inoltre molto significativo, sia nella provincia che all’interno dell’Associazione, il comparto turistico sul quale sicuramente si dovrà lavorare molto.  E’ un settore che mi piace definire come una sorta di “bufalo imbufalito”, nel senso che va “domato”, indirizzato, perché in questo momento si muove in maniera molto confusa. In alcuni casi è caratterizzato da iniziative singole che stentano a partire perché non inserite in una logica di cooperazione e di gestione di affari comuni, come potrebbero essere ad esempio, delle società consortili create per la vendita del prodotto “turismo Trapani”.

Le imprese dei settori più forti che lei ha citato, lavorano prevalentemente sul mercato  nazionale o anche sull’estero?

Anche sull’estero, perché hanno capito che a causa della crisi, che ha comportato una riduzione dei consumi soprattutto all’interno dei Paesi dell’Unione Europea, dovevano colmare questo gap, questa riduzione dei ricavi, trasferendo le loro vendite soprattutto fuori dall’Europa. Hanno ottenuto ottimi risultati, sia in termini economici, sia anche perché sono riusciti a far apprezzare i nostri prodotti anche fuori dai confini nazionali.

Qual è invece il settore più problematico in questo momento?

Uno dei settori che in questo momento sta soffrendo di più è sicuramente quello dell’edilizia, sia quella privata che quella pubblica. L’edilizia pubblica è in grande difficoltà per ovvie ragioni di azzeramento - più che riduzione - degli appalti pubblici, perché in questo momento non vi sono investimenti, se non pochissimi, in infrastrutture. L’edilizia privata lo è per diverse ragioni: in primis per la riduzione del reddito e quindi di capacità di spesa delle famiglie, con la conseguente riduzione delle possibilità di accedere ad un mutuo, che è sempre più problematico ottenere.

In questo quadro negativo, lei fa però notare, che la grande necessità di infrastrutture in Sicilia potrà determinare una ripresa …

Ce lo auguriamo. Normalmente le infrastrutture vengono realizzate dallo Stato, la parte pubblica, che attraverso le concessioni, le dà in appalto ad imprenditori privati. Tra l’altro, pare che parte dei finanziamenti regionali trasferiti dall’Unione Europea si tradurranno in investimenti della Regione Siciliana in infrastrutture.

Quali interventi potrebbe mettere in atto la Regione?

Potrebbe intervenire sul rinnovamento delle linee ferroviarie.

Per quanto riguarda la portualità sarebbe necessario completare le banchine, dragare il porto, aumentare i fondali per consentire a navi più grandi di arrivare a Trapani.

Per quanto riguarda le aziende che sono in difficoltà, qual è la situazione adesso?

Le aziende in difficoltà sono tante, ma occorre fare una distinzione tra quelle che, comunque vada, possano risorgere e quelle che sono invece in difficoltà cronica, che ormai non hanno nessuna possibilità di guarigione. Il tasso di mortalità, che anche la camera di Commercio ci fornisce, è superiore agli anni passati, quando nascevano più nuove aziende rispetto a quelle che chiudevano. Oggi non è più così.

Esiste un piano di intervento di Confindustria Trapani per sostenere le imprese?

Quello che stiamo cercando di fare è assistere le aziende, in un momento così critico, soprattutto quando le difficoltà nascono da una lungaggine burocratica o dall’inefficienza  della pubblica amministrazione, come ad esempio per il rilascio di autorizzazioni, o di tutta una serie di problematiche che bloccano l’attività delle aziende. Oltre a questo, che rientra nel nostro ruolo, cerchiamo di fare le nostre proposte per sostenere iniziative o idee che derivano da altri, lavorando su una “ricetta” per lo sviluppo di questa nostra provincia. Una ricetta che non può prescindere sicuramente dal turismo, dal porto di Trapani, e da un sistema di opportunità che può riguardare anche altri comuni della nostra provincia, nell’ottica della riqualificazione dell’offerta turistica.

L’obiettivo è quello di un turismo di livello superiore?

Direi innanzitutto di una buona offerta turistica, soprattutto sotto l’aspetto e il rapporto qualità-prezzo. Oggi, secondo i dati che sono emersi da un convegno organizzato da Confindustria Sicilia, il turista arriva da noi, in Sicilia in quanto meta balneare e, solo in seconda battuta, in quanto meta culturale., Altrove le bellezze naturali che sono un’attrattiva per il turista che cerca il mare, forse, in alcuni casi, possono essere migliori di quelle della Sicilia. I competitors iniziano a crescere. Ciò detto, o iniziamo a pensare ad una idea di sviluppo turistico, oppure perderemo presenze a discapito di altre località  balneari altrettanto belle, forse anche più belle di quelle della nostra Sicilia. Il nostro “vacanziere d’agosto” purtroppo viene solo per fare il bagno e prendere il sole.

Vi sono dei progetti precisi per il settore turistico? 

Ci stiamo lavorando e, come Confindustria Trapani, siamo stati i fondatori del distretto turistico e lo stiamo assistendo in pieno. E’ un contenitore, o meglio un tavolo intorno al quale parte pubblica e parte privata si possono incontrare per dialogare in un ambiente più sereno, meno di scontro e soprattutto fattivo. Il distretto diventa anche un momento di riflessione su quelle che possono essere le strategie comuni fra operatori privati e parte pubblica. Tra l’altro a giorno scadrà il bando emanato dalla Regione Siciliana e il nostro distretto vi parteciperà.

Bando relativo a che cosa?  

Alla finanza agevolata, dell’Unione Europea, su fondi comunitari tesi alla riqualificazione turistica, alla informatizzazione con applicazioni di ultima generazione, tali da essere utilizzate dai turisti per avere tutte le informazioni necessarie.  La strada da percorrere è anche quella di riqualificare il territorio con tutta una serie di servizi rivolti al turista. 




Copyright 2013 aurorainternationaljournal.com - Aurora The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (28167)      Comments (0)

Tags:

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Other posts by Rita Sanvincenti
Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII  24 июнь 2020 й0

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII

Daniela Giovanetti, splendida interprete di Bianca, Omaggio a Moby Dick di Melville, racconta la nascita dello spettacolo di apertura della ...

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020 15 май 2020 й0

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020

È prevista la riapertura per la fine di giugno o inizio di luglio. In attesa delle disposizioni governative definitive, e dell’evoluzione della ...

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta 12 май 2020 й0

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta

Alcune idee per il rinnovamento del sistema teatrale italiano dopo la sospensione degli spettacoli a causa del coranovirus.

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi 2 май 2020 й0

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi

Il finanziamento del 50% a fondo perduto, oppure gli interessi interamente a carico dello Stato, sono alcune delle ipotesi realizzabili per ...

Antonio Salines, un magistrale Mefistofele nel Faust di Marlowe, in Prima Nazionale al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, disponibile sul canale web del Festival 22 март 2020 й0

Antonio Salines, un magistrale Mefistofele nel Faust di Marlowe, in Prima Nazionale al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, disponibile sul canale web del Festival

A oltre quarant’anni dalla celebre trasposizione televisiva con Tino Buazzelli e con la regia di Castellani, Salines torna in scena con lo ...

Edoardo Siravo, primo direttore artistico del Festival Internazionale, nel 2003, torna sul palcoscenico del Teatro Romano con il suo travolgente Faust  22 март 2020 й0

Edoardo Siravo, primo direttore artistico del Festival Internazionale, nel 2003, torna sul palcoscenico del Teatro Romano con il suo travolgente Faust

La splendida, immortale opera di Christopher Marlowe, è da adesso disponibile sul canale video del Festival Internazionale Teatro Romano ...

#iorestoacasa in compagnia del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra 22 март 2020 й0

#iorestoacasa in compagnia del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra

Il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra si allinea con i grandi Enti del teatro e della cultura e da oggi trasmette sulla propria ...

AZZURRA VINCE A CAPE TOWN IL PRIMO EVENTO DELLA 52 SUPER SERIES 2020 6 март 2020 й0

AZZURRA VINCE A CAPE TOWN IL PRIMO EVENTO DELLA 52 SUPER SERIES 2020

“Non avrebbe potuto esserci un miglior inizio”, ha commentato il Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, Riccardo Bonadeo. ...

RSS
First 3456789101112 Last

11 май 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 апр 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 апр 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 июн 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive