it-ITen-USes-ESba-RU

30 сен 2013

RUI COSTA, UN PORTOGHESE MONDIALE DI CICLISMO

RUI COSTA, UN PORTOGHESE MONDIALE DI CICLISMO

Author: Anonym / 30 сентябрь 2013 й / Categories: Attualità, Italia / Rate this article:
No rating

E’ il portoghese Alberto Rui Costa (non una sorpresa assoluta, ma non certo tra i favoriti), il nuovo campione del mondo elite su strada, primo al traguardo di Firenze, in volata davanti allo spagnolo Rodriguez. La settimana di Toscana 2013 è stata favorita da condizioni meteo praticamente estive in tutte le giornate di gara tranne l’ultima, quella appunto in cui era in programma la gara clou, con i campioni più famosi del ciclismo. 

La competizione si è svolta per quasi tutte le sette ore e mezzo di corsa in condizioni da tregenda, sotto un autentico diluvio che ha reso ancora più selettivo il già duro percorso. Non sempre il percorso dei mondiali (a parte la sua lunghezza, tradizionalmente superiore ai 260 chilometri), è tanto difficile da escludere dalla caccia al massimo alloro, la maglia iridata di campione del mondo, corridori che non siano di primissimo piano. In questo caso invece la presenza di un impegnativo circuito finale Firenze-Fiesole-Firenze, da ripetere (per gli elite) 11 volte doveva fare – ed in effetti ha fatto – la differenza, data la presenza della lunga ascesa fino a Fiesole via San Domenico e (dopo una non lunga ma rischiosa discesa), della breve ma durissima erta di via Salviati. Un vero e proprio “muro” in cui la velocità dei ciclisti non superava nel tratto più ripido i 10 chilometri l’ora. 

Un percorso, questo toscano, che sembrava fatto apposto per la star del ciclismo italiano di oggi, Vincenzo Nibali, trionfatore del Giro d’Italia 2013 e secondo a quello di Spagna. Il siciliano, toscano di adozione, è stato effettivamente un grande protagonista ma si è dovuto accontentare, per la delusione del pubblico di casa, di un amaro quarto posto; forse anche per le energie spese nel riprendersi da ben due cadute dovute all’asfalto viscido per la pioggia. Cadute e condizione avverse del tempo, del resto, hanno ridotto a meno di un terzo – rispetto ai 207 partenti – i concorrenti classificati all’arrivo. La vittoria finale, e il titolo, sono andati a quindi Rui Costa, che ha regolato sul traguardo Joaquin “Purito” Rodriguez, da lui raggiunto dopo l’ennesimo attacco dell’iberico che aveva fatto fuori gli altri due fuggitivi, Nibali e l’altro spagnolo Valverde. Rui Costa, 26 anni, 16 soli successi in carriera, è il primo portoghese della storia campione del mondo di ciclismo su strada professionisti: sul percorso c’erano anche i supporters lusitani, tra le centinaia di migliaia da tutto il mondo venuti a sostenere in gara i loro corridori. 

Tra gli altri titoli assegnati negli otto giorni iridati, da segnalare il secondo consecutivo – e il terzo per lei in assoluto – della fuoriclasse olandese Marianne Vos nella gara elite donne (qui l’Italia padrona di casa ha vinto l’unica medaglia dei campionati, con il terzo posto, e quindi il bronzo di Rossella Ratto), e il successo altrettanto di prepotenza dello sloveno Matej Mohoric nella categoria uomini under 23: probabilmente un fenomeno, almeno in potenza, del ciclismo del domani, visto che l’anno scorso ai mondiali di Valkenburg aveva vinto la maglia iridata nella categoria juniores. Nella spettacolare sfida degli uomini-jet della cronometro individuale maschile elite si è confermato campione il tedesco Tony Martin, con 46” secondi sul britannico Bradley Wiggins e 48 sullo svizzero (4 volte mondiale) Fabian Cancellara.

Un campionato del mondo, questo Toscana 2013, in uno scenario unico sotto il profilo delle bellezze storico-artistiche: la vetrina planetaria del ciclismo su strada ha avuto come palcoscenico una delle regioni turisticamente più famose al mondo, ed in particolare il suo capoluogo e cuore, Firenze. Immagini di grandissimo fascino sono arrivate sui televisori e sui giornali e siti web di tutto il mondo, con i corridori delle varie categorie, da soli o in gruppo, che sfrecciavano velocissimi accanto al Battistero, al Duomo e al Campanile di Giotto di Firenze, e in mille altri splendidi angoli dalla città, o della sovrastante Fiesole, con viste stupende sui loro tesori. 

Ma non vanno dimenticate neppure le bellezze paesaggistiche che il percorso è andato a scoprire, tra le colline toscane, o – tornando alle attrattive storico-artistiche – le straordinarie mura (percorribili) di Lucca, da dove è partita la gara più lunga e più importante, quella degli elite maschile. Fugati – per quanto riguardava gli abitanti delle diverse località toccate dal percorso – i timori di caos e disagi, anche se le cose sono state molto facilitate dalle chiusure di scuole, uffici e altri luoghi di lavoro e da una rinuncia in massa dei cittadini a spostarsi in macchina; o forse a spostarsi tout court.

Copyright 2013 Aurorainternationaljournal.com e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (25267)      Comments (0)

Seminario di promozione economica del Messico per gli imprenditori della regione Marche 24 сентябрь 2020 й0

Seminario di promozione economica del Messico per gli imprenditori della regione Marche

L’evento si è svolto nella sede dell’Ambasciata del Messico in Italia.

Volterra 2022, due eventi per presentare il dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura 16 сентябрь 2020 й0

Volterra 2022, due eventi per presentare il dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura

Gli appuntamenti del fine settimana a Villa Cristaldi (venerdì 18) e al Teatro Persio Flacco (sabato 19).

L’inferno di Moria: quale Europa? 13 сентябрь 2020 й0

L’inferno di Moria: quale Europa?

Al Teatro Instabile di Firenze, lunedì 14 settembre (ore 19:00), l'incontro organizzato dal Movimento civile Umani per R-esistere sulla ...

“Una boccata d’arte” attraversa l’Italia con una collettiva diffusa di artisti contemporanei 11 сентябрь 2020 й0

“Una boccata d’arte” attraversa l’Italia con una collettiva diffusa di artisti contemporanei

Sono 20 artisti in 20 borghi nelle 20 regioni d’Italia, protagonisti di una mostra che per un mese unirà il Paese da Nord a Sud. ...

Protocollo d’intesa tra l’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa e l’Ambasciata del Messico in Italia 9 сентябрь 2020 й0

Protocollo d’intesa tra l’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa e l’Ambasciata del Messico in Italia

Il Ministero degli Affari Esteri del Messico, attraverso l'Ambasciata del Messico in Italia, ribadisce il suo impegno per la protezione del popolo ...

Anfiteatro di Volterra: tutto esaurito per le visite guidate al cantiere archeologico 6 сентябрь 2020 й0

Anfiteatro di Volterra: tutto esaurito per le visite guidate al cantiere archeologico

Il direttore del Museo Etrusco Guarnacci Fabrizio Burchianti e la direttrice degli scavi Elena Sorge, condurranno i visitatori all'interno ...

A pochi giorni dalla riapertura delle scuole, firmato il protocollo di intesa con il Dipartimento di Prevenzione Asl Toscana Nord Ovest 1 сентябрь 2020 й0

A pochi giorni dalla riapertura delle scuole, firmato il protocollo di intesa con il Dipartimento di Prevenzione Asl Toscana Nord Ovest

Costituito un comitato tecnico per garantire la sicurezza e gestire l’eventuale peggioramento della situazione epidemiologica.

Record di visitatori nei musei di Volterra: superati ieri i numeri del 2019 28 август 2020 й0

Record di visitatori nei musei di Volterra: superati ieri i numeri del 2019

Il Sindaco Santi, l’Assessore alle Culture Danti, al Turismo Luti, e il direttore della Pinacoteca commentano i dati mentre la città ...

RSS
12345678910 Last

11 май 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 апр 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 апр 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 июн 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive