it-ITen-USes-ESba-RU

5 фев 2017

Vincenzo Savatteri, “comprendere il male è il primo passo per iniziare a combatterlo”

Vincenzo Savatteri, “comprendere il male è il primo passo per iniziare a combatterlo”

Author: Redazione Aurora / 5 февраль 2017 й / Categories: Attualità, Italia, Sicilia / Rate this article:
No rating

“La concezione che il male appartenga ad altri, alle società deviate, alle classi emarginate è sbagliata: gli studi di Stanley Milgram hanno offerto un quadro definito della psicologia del male e della malvagità. Tra bene e male non esiste una linea di confine determinata e tutte le teorie relative all’aggressività come elemento caratteristico di un personalità sono state spezzate via proprio dagli esperimenti condotti da Milgram. Non esistono persone buone o cattive, esistono delle situazioni che fanno sì che si possa passare dal bene al male cambiando una persona ‘normale’ in un esecutore di crimini anche efferati”. Così l’illustre criminologo Vincenzo Savatteri, prematuramente scomparso nel febbraio del 2012, si è espresso alla presentazione di “Crimini e malvagità. Manuale tecnico investigativo”, opera di eccezionale valore scientifico, frutto delle sue ricerche e del suo lavoro, con l’apporto professionale di Vito Di Franco, della Polizia di Stato.
“Comprendere il male – ha proseguito Savatteri, per molti anni Responsabile del SERT di Marsala (TP) e consulente di numerose Procure della Repubblica - è, quindi, un primo passo per iniziare a combatterlo; accettare che fa parte, sopito nel profondo, della psiche di ognuno di noi, aiuta a comprendere crimini che altrimenti non troverebbero alcun movente”.
Entrando nel merito dei contenuti di “Crimini e malvagità”, ha spiegato che: “Il fenomeno delle sette esoteriche, della scomparsa di minori, del crimine senza spiegazione sono alcuni aspetti affrontati in questo testo che trovano precise collocazioni nella conoscenza dell’uomo animale capace di instaurare vincoli morali efficienti ma anche di mettere in atto condotte disumane. L’investigazione intesa come arte e scienza della conoscenza delle tracce diventa la parte integrante del gioco tra bene e male obbligandoci all’impegno di avvicinarci il più possibile alla verità. In fondo l’investigatore, il criminologo, vengono assunti moralmente dalla vittima e verso questa hanno dei doveri da espletare”.

La pubblicazione contiene documenti esclusivi, e fino ad ora inediti, di estrema rilevanza per lo studio e l’analisi degli aspetti e dei fatti più inquietanti (e attuali) della nostra società, di cui non mancano esempi tristemente noti alla cronaca più recente e a quella più datata.
Nella sua prefazione, il Dott. Giuseppe Gualtieri, Dirigente Superiore della Polizia di Stato, definisce “Crimini e Malvagità” “(…) strumento prezioso per far sì che le Istituzioni non debbano inseguire il fenomeno, come purtroppo spesso accade, ma abbiano la professionalità necessaria per una opera di prevenzione e non solo di repressione”.

In questo Manuale il crimine viene investigato e analizzato nelle sue più oscure sfaccettature come si evince dall’indice dei capitoli: “Il male e la sua investigazione”, “Cos’è la malvagità”, “Il crimine violento senza apparente motivo”, “La malvagità al femminile”, “Malvagità e omicidi seriali”, “Atlante dei simboli e dei segni”, “L'investigazione nei crimini esoterici”, “La scena del crimine esoterico”, “Le droghe e il satanismo acido”, “La scomparsa senza traccia di minori”. Inoltre, in appendice è di grandissimo interesse il “Manuale tecnico di traslitterazione di alfabeti antichi e magici”.


Copyright 2017 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Per informazioni relative all'acquisto di "Crimini e malvagità. Manuale tecnico informativo", scrivere a redazione.rse@gmail.com.

Number of views (16538)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze 27 февраль 2021 й0

Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze

Da 51 anni al Circolo con una grande passione per il tennis e spiccate doti organizzative a livello sportivo e sociale, ha dato lustro al CT ...

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano 24 февраль 2021 й0

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano

In attesa della diciannovesima edizione del Festival e del 2022 che vedrà Volterra prima Città Toscana della Cultura, è in ...

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento 13 февраль 2021 й0

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento

Presentata l'attività sportiva con una eventuale alternativa al Torneo Internazionale Under 18 “Città di Firenze”.

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana 13 ғинуар 2021 й0

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana

Proseguono con successo le produzioni del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. Grandi storie d’amore del passato prendono vita ...

 Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia 28 октябрь 2020 й0

Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

La sua missione sarà quella di favorire gli scambi commerciali, scientifici, artistici, turistici e culturali tra l’Italia ed il ...

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali 28 октябрь 2020 й0

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

“È necessario - afferma - avere uno sguardo non strettamente limitato alla decisione sulla controversia, ma vedere il servizio in ...

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico 28 октябрь 2020 й0

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

A Roma l’ampio programma che si svolgerà tra la sede dell’Ambasciata, l’Istituto Cervantes e il Museo delle ...

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini 25 сентябрь 2020 й0

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Il poeta e giornalista, autore di diverse raccolte di versi, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nell’edizione del 2020, con “La ...

RSS
12345678910 Last

11 май 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 апр 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 апр 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 июн 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive