it-ITen-USes-ESba-RU

5 май 2018

Da Capricci del ‘900 una nuova idea di drammaturgia contemporanea

Da Capricci del ‘900 una nuova idea di drammaturgia contemporanea
Giuseppe Liotta, docente universitario, drammaturgo, regista, critico teatrale e cinematografico, propone il riconoscimento professionale della figura del drammaturgo attraverso percorsi di studio da attivare nelle Accademie di teatro e nelle Università italiane.
0 Comments
Article rating: 1.0

29 апр 2018

Il “Girasole” di Alfredo Romano a Euroflora 2018

Il “Girasole” di Alfredo Romano a Euroflora 2018
Evento collaterale dell’XI esposizione internazionale del fiore e delle piante onramentali, a Genova.
0 Comments
Article rating: No rating

21 апр 2018

Premio Domina: prorogato al 5 maggio il termine delle iscrizioni

Premio Domina: prorogato al 5 maggio il termine delle iscrizioni
A seguito delle numerosissime richieste, è stata annunciata la decisione del Comitato organizzatore della VI edizione di posticipare la scadenza per la consegna delle opere.
0 Comments
Article rating: No rating

13 апр 2018

Dgusto: al Salone del Mobile, raffinati designers per piccoli capolavori di alta pasticceria

Dgusto: al Salone del Mobile, raffinati designers per piccoli capolavori di alta pasticceria
A Milano la prima edizione dell’evento di food design nel programma del Fuorisalone 2018
0 Comments
Article rating: 5.0

12 апр 2018

“Premio Umberto Domina”: ultimi giorni per partecipare anche per le nuove sezioni arti visive

“Premio Umberto Domina”: ultimi giorni per partecipare anche per le nuove sezioni arti visive
Il Premio nazionale del Rotary Club Enna dedicato ad opere di carattere umoristico è aperto a tutti, senza limiti di età.
0 Comments
Article rating: No rating

3 апр 2018

Clara Tauson e Lorenzo Musetti trionfano al Torneo Internazionale Giovanile ed entusiasmano il pubblico

Clara Tauson e Lorenzo Musetti trionfano al Torneo Internazionale Giovanile ed entusiasmano il pubblico
Non deludono le aspettative i vincitori della 43esima edizione che si è svolta al Circolo del Tennis di Firenze.
0 Comments
Article rating: No rating
First 15161718192021222324 Last
Massimo Ranieri ci riporta nella Napoli autentica di Viviani

Massimo Ranieri ci riporta nella Napoli autentica di Viviani

In “Teatro del porto” la grandezza e la straordinaria attualità del grande autore napoletano di fine Ottocento, Raffaele Viviani

Author: Anonym/19 ноябрь 2016 й/Categories: Attualità, Musica, Teatro, Italia, Toscana

Teatro del porto: ovvero la sala teatrale napoletana, in una zona “malfamata” e ultrapopolare dove Raffaele Viviani lavorò per decenni con la compagnia di cui era capocomico, impresario, musicista, drammaturgo, paroliere e impresario. E “Teatro del porto” è il titolo del nuovo lavoro dedicato a Viviani (1888-1950) da Massimo Ranieri – primattore e mattatore - e da Maurizio Scaparro, regista. Un Massimo Ranieri nel suo ambiente e nella sua dimensione più congeniale, che torna a cimentarsi con il grande autore napoletano, dopo il successo di “Viviani Varietà” delle scorse stagioni (sempre con la regia di Scaparro). Dopo il debutto in Toscana, a Siena (Teatro Rinnovati), e ad Arezzo (Teatro Petrarca) il coloritissimo spettacolo inizia un tour che lo porterà in tutta Italia fino al mese di maggio. È una Napoli autentica, della memoria storica, quella che rivive in palcoscenico. Non solo, ma la realtà del porto, rimanda idealmente ad una dimensione che sta sia in mare che in terra, perché tante esperienze e conoscenze possono essere proprie di chi arriva dal mare così come di chi a quel mare si dirige per attraversarlo, senza più speranza, per emigrare. Le parole e le musiche di Viviani sembrano accompagnare lo spettatore dopo cento anni verso il presente, anzi, verso il futuro: sono storie di emigrazione, di miseria, di famiglie in rovina, quelle raccontate in poesie e canzoni; e sono purtroppo attuali e vere oggi come all’epoca dell’autore. Viviani raccontava Napoli letteralmente dalla strada, dai vicoli, restituendone in pieno la vita, realtà talvolta pittoresca, talvolta dolorosa. Lo spettacolo, prevalentemente musicale, si avvale della voce e della capacità espressiva di Ranieri, che eccelle anche nei numeri e negli sketch di varietà. Con lui – in una composizione corale – sono in scena ottimi giovani attori-cantanti-fantasisti: Ernesto Lama, Angela De Matteo, Gaia Bassi, Roberto Bani, Mario Zinno, Ivano Schiavi, Antonio Speranza, Francesca Ciardello.
L’orchestra, che dialoga scherzosamente con gli interpreti, sotto la ribalta, è composta Ciro Cascino al pianoforte, Luigi Sigillo al contrabbasso, Donato Sensini ai fiati, Sandro Tumolillo al violino, Giuseppe Fiscale alla tromba, Mario Zinno alla batteria. Le elaborazioni musicali sono di Patrizio Scialò; le scene e i costumi di Lorenzo Cutuli.

Ph. Oreste Lanzetta e Iole Capasso

Copyright 2016 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (18510)/Comments (0)

11 май 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 апр 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 апр 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 июн 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive