it-ITen-USes-ESba-RU

5 авг 2016

IRRESISTIBILE, GUSTOSISSIMO “BARBIERE DI SIVIGLIA” NELLA MAGIA DI PIAZZA DUOMO A MASSA MARITTIMA

IRRESISTIBILE, GUSTOSISSIMO “BARBIERE DI SIVIGLIA” NELLA MAGIA DI PIAZZA DUOMO A MASSA MARITTIMA

Author: Anonym / 5 август 2016 й / Categories: Attualità, Musica, Teatro, Italia, Toscana / Rate this article:
No rating
Un palcoscenico unico per la lirica, quello della piazza del Duomo di Massa Marittima, con lo spazio scenico quasi incastonato, accolto come in una nicchia, tra il fianco della cattedrale di San Cerbone, la torre campanaria dall’interno suggestivamente illuminato, la grande scalinata e il Palazzo Vescovile, a creare una cornice splendida, di indiscutibile fascino per gli appuntamenti di “Lirica in piazza”, in programma ai primi d’agosto. Un evento giunto alla sua 31° edizione, che non è solo – come dicono gli organizzatori – una sorta “di magnifica cartolina della bellezza del luogo” e di Massa Marittima in genere, ma è da tempo un festival musicale di ottimo livello. Come ha confermato in pieno la prima delle tre opere in cartellone quest’anno, “Il Barbiere di Siviglia” (seguito da “Madama Butterfly” di Puccini e dall’”Elisir d’amore” di Donizetti). Per il capolavoro buffo rossiniano si registra, nel 2016, la concomitanza con il bicentenario della prima esecuzione, inizio di due secoli di gloria e di trionfi dopo il debutto peraltro incerto. All’incontenibile, travolgente vitalità del “Barbiere”, alla sua torrenziale ricchezza di invenzione musicale, al suo humour irresistibile – e anche ad un’efficacia e ad una vitalità scenica che non invecchiano – ha reso pienamente giustizia l’allestimento di “Lirica in piazza”, a cominciare dal lato musicale: più che pregevole, saporosissima ma anche raffinata, esecutivamente e sul piano strumentale, la direzione di Giuseppe Acquaviva - sul podio dell’Orchestra Sinfonica Europa Musica - ben sostenuta dalla prova dei cantanti. La regia di Gianmaria Romagnoli è sostanzialmente tradizionale, con qualche tocco insolito – teschi e scheletri in casa di Don Bartolo, - e il supporto di proiezioni ed effetti di luce che trasformano con felice effetto la scenografia (come nel primo finale e nel Temporale, ad esempio). Lo spettacolo è, però, insolitamente curato sul piano teatrale per la partitura meticolosa e azzeccatissima di azioni, gesti, espressioni ed invenzioni piccole e grandi affidate agli interpreti, tutti ottimi (o almeno discreti) attori. Anche in questo – così come nella statura musicale e vocale di una Rosina veramente memorabile, spumeggiante e tenera, maliziosa e pungente, eccelle da autentica mattatrice il soprano Patrizia Cigna, che davvero sembra “vivere” personalmente il ruolo. Una Rosina ideale, al di là delle grandi qualità tecnico-vocali e della indubbia piacevolezza del timbro. Ottimo attore e bella voce - anche se dal timbro un po’ particolare - anche Carlos Natale, il Conte d’Almaviva (come la Cigna è adatto anche come phisique du role al ruolo dell’innamorato). Convince sempre di più con il passare delle scene, il tenore, così come il Figaro non tonante né traboccante sul piano vocale, non eccelso nel “Largo al factotum” iniziale ma poi via via migliore e più che adeguato. Autorevole, d’ottimo livello e di esperienza Marcello Lippi, un Don Bartolo che va al di là, grazie alla voce e la personalità interpretativa, del cliché del personaggio di solito solo buffo e farsesco, risibile. Molto bravo il Basilio di Carlo Di Cristoforo, mentre Arianna Castelli (Berta), spesso presente in azioni sceniche mute, ha reso bene il suo “Il vecchietto cerca moglie”. Gli altri interpreti erano Paolo Ciavarelli (Fiorello), Gerado Bovenzi (l’ufficiale), Antonino Zaffiro (Ambrogio). Il coro era il Coro Lirico Italiano diretto da Renzo Renzi. Da notare che le scene, firmate da Giovanni di Mascolo, sono state realizzate dai giovani del laboratorio legato al festival. Perché quella di “lirica in piazza” non è una vetrina effimera, ma un progetto di crescita professionale e culturale. Costumi molto giusti, ma con qualche inutile sottolineatura (la parrucche di Bartolo e Rosina), di un nome importante come Andrea Sorrentino.
Copyright 2016 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (15698)      Comments (0)

Tags:
Sista Bramini incanta il pubblico del Teatro Romano con 21 июль 2020 й0

Sista Bramini incanta il pubblico del Teatro Romano con "Viaggio di Psiche"

Lo spettacolo tratto dall'opera di Apuleio rivive a Volterra suggerendo nuove, suggestive interpretazioni.  

“Xitomatl-Pomodoro, un regalo del Messico al Mondo”: presentato il bando per il concorso gastronomico e una nuova associazione 18 июль 2020 й0

“Xitomatl-Pomodoro, un regalo del Messico al Mondo”: presentato il bando per il concorso gastronomico e una nuova associazione

Promozione della Gastronomia Messicana in Italia: un concorso e il primo incontro di lavoro per la costituzione di una Associazione dedicata, ...

Dimmi Tiresia, al Teatro Romano di Volterra 18 июль 2020 й0

Dimmi Tiresia, al Teatro Romano di Volterra

Luisa Stagni, drammaturga, regista, interprete, porta in scena il mito dell’indovino, nella “contemporaneità diventata il luogo ...

FESTIVAL INTERNAZIONALE TEATRO ROMANO Presentata la XVIII EDIZIONE a Volterra, Palazzo dei Priori 14 июль 2020 й0

FESTIVAL INTERNAZIONALE TEATRO ROMANO Presentata la XVIII EDIZIONE a Volterra, Palazzo dei Priori

Nella cavea del Teatro riposizionate le gradinate disegnate 30 anni fa dall’Arch. Piero Inghirami.  

 Nel giorno dell’entrata in vigore (1 luglio 2020) del nuovo Trattato Messico-USA-Canada, a Roma iniziano i lavori per la costituzione della Camera di Commercio Messicana in Italia  3 июль 2020 й0

Nel giorno dell’entrata in vigore (1 luglio 2020) del nuovo Trattato Messico-USA-Canada, a Roma iniziano i lavori per la costituzione della Camera di Commercio Messicana in Italia

Obiettivo della nuova Associazione sarà rappresentare e promuovere gli interessi delle imprese affiliate.

YCCS, LA MAXI YACHT ROLEX CUP E LA ROLEX SWAN CUP SONO CONFERMATE 2 июль 2020 й0

YCCS, LA MAXI YACHT ROLEX CUP E LA ROLEX SWAN CUP SONO CONFERMATE

Riparte a luglio la stagione sportiva dello Yacht Club Costa Smeralda.

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino 2 июль 2020 й0

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino

A un anno dalla scomparsa del grande scrittore siciliano, sulla scena del Festival Internazionale (12 luglio) una “sorta di girotondo di ...

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini 27 июнь 2020 й0

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini

Da due nomi eccellenti, l’illustre storico Cardini, il senatore socialista e scrittore Nencini, la visione del futuro post Covid-19, in un ...

RSS
First 234567891011 Last

11 май 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 апр 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 апр 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 июн 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive