Porto Cervo. Lo
Yacht Club Costa Smeralda ha annunciato la seconda parte del nutrito calendario
sportivo che riprende, come da tradizione, con la Maxi Yacht Rolex Cup, in
programma dall’8 al 14 settembre.
La principale
novità di questa 34^ edizione sarà lo svolgimento del primo Rolex IMA Maxi 1
World Championship, organizzato con la International Maxi Association (IMA) e
riservato ai Maxi più performanti, identificati dal coefficiente di correzione
del tempo con il compenso IRC (TCC) pari o superiore a 1.700. Saranno dieci gli
yacht con le caratteristiche per competere in questo nuovo titolo mondiale:
Bullitt, Capricorno, Deep Blue, Django HF, Galateia, Leopard 3, Magic Carpet3,
My Song, SHK Scallywag e V.
Quest’anno, lo
Yacht Club Costa Smeralda e Rolex festeggiano un importante traguardo, 40 anni
di partnership, un solido legame fondato su valori comuni: eccellenza,
innovazione, tecnologia, rispetto per il mare e supporto alle nuove generazioni
sono i pilastri di questa fruttuosa collaborazione che ebbe inizio nel 1984 con
la Rolex Swan Cup, per proseguire l’anno successivo con la Maxi Yacht Rolex Cup
e successivamente con tante altre regate di altissimo profilo internazionale
nell’arco di quattro decenni. Tra queste la Rolex Settimana delle Bocche, la
Sardinia Rolex Cup e i campionati mondiali Rolex dedicati alle classi di vela
d’altura IMS, alle classi Farr 40 e TP52.
La flotta
attesa ad oggi alla Maxi Yacht Rolex Cup e Rolex IMA Maxi 1 World Championship
vedrà oltre 40 Maxi con lunghezza minima di 60 piedi, poco più di 18 metri fino
ai 44 di Svea. Al momento gli iscritti complessivi sono 45, suddivisi in
funzione delle rispettive caratteristiche e con classifiche specifiche per
ciascuno. Oltre alla già citata Maxi 1, saranno in regata a Porto Cervo i J
Class, Svea e Velsheda, che faranno rivivere con i loro match race le emozioni
delle edizioni di America’s Cup degli anni ’30 del Novecento, per le quali
furono progettati. Oltre i J Class, gli yacht più grandi della flotta saranno
lo Swan 115 Moat di 35 metri e il Baltic Win Win di 33 metri. Nella Divisione
multiscafi si trovano i maxi catamarani Allegra di 25 metri, Highland Fling 18
di 24 metri e Mana di 20 metri. Nella classe Maxi 2 regatano anche i racer puri
appartenuti in passato alla classe, oggi non più attiva, Maxi72: Jethou, Jolt,
Proteus e North Star. Tra gli yacht relativamente piccoli sono attesi il 60’ Wallyño,
il 65 Spirit of Lorina, Ganesha e Open Season, due Baltic “cafè racer”, i
Mylius Fra Diavolo, Manticore, Oscar 3, R6 e Schorch.
Svea e Velsheda saranno i J Class presenti alla Maxi Yacht Rolex Cup 2024. Crediti foto: Rolex/Carlo Borlenghi
Appena il tempo
di concludere la Maxi Yacht Rolex Cup e prenderà il via la Rolex Swan Cup,
evento biennale giunto alla 22^ edizione che includerà anche Nautor Swan nei
festeggiamenti per il quarantennale di partnership tra YCCS, Rolex e Nautor
Swan.
La sera del 16
settembre, il cocktail di benvenuto sulla terrazza dello Yacht Club Costa
Smeralda aprirà ufficialmente la regata alla quale sono già iscritti 95 yacht.
La Rolex Swan Cup raduna molti dei modelli costruiti dal 1966 a oggi, si va dal
piccolo 36 piedi Josian del 1967 al più recente maxi di 98 piedi Drifter Cube.
La flotta Swan ha una doppia anima, quella più orientata alle lunghe
navigazioni e quella racing, con la gamma ClubSwan One Design. La novità di
quest’anno sarà il debutto a Porto Cervo del ClubSwan 28, di soli 8 metri e
mezzo, il più piccolo modello mai costruito dal cantiere. Si tratta di una
sportboat monotipo che affianca gli altri modelli da regata. Tra gli yacht con
più storia tra quelli attesi a Porto Cervo va segnalato il 65 piedi King’s
Legend che giunse secondo nella seconda edizione della mitica Whitbread Round
the World Race del 1977-78.
Per entrambe le
manifestazioni, la Maxi Yacht Rolex Cup e la Rolex Swan Cup sono previsti i
momenti sociali a terra, il quotidiano rinfresco post regata in piazza Azzurra,
il crew party per tutti i partecipanti e la cena per gli armatori,
esclusivamente su invito.
Le attività
sportive dello YCCS proseguiranno fino a ottobre con la classe Etchells, il cui
Campionato Europeo è in programma per la prima volta a Porto Cervo dal 4 al 6
ottobre.
Crediti foto di copertina: Rolex/Carlo Borlenghi
Copyright 2024 Aurora International
Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione
anche parziale dei presenti contenuti.