it-ITen-USes-ESba-RU

Scilla marittima (Drimia maritima), la “cipolla” dai fiori delicati

Scilla marittima (Drimia maritima), la “cipolla” dai fiori delicati

È tipica delle coste del Mediterraneo particolarmente resistente anche alle basse temperature

Autore: Redazione Aurora/domenica 1 gennaio 2017/Categorie: Toscana

Speciale La Toscana dei Consumatori

È nota anche come cipolla di mare, la Scilla Marittima, pianta perenne, il cui nome scientifico è Drimia maritima ed è caratterista delle coste del Mediterraneo dove vive selvatica. Resiste anche a temperature molto basse. Può essere piantata in giardino o in vaso dove può crescere anche con altri tre o quattro bulbi così da creare una composizione floreale. Ha una bella foglia che è anche molto decorativa. Quando la pianta si adatta bene al terreno si moltiplica spontaneamente. Da lì può essere estratta o lasciata crescere.
D’inverno le foglie della Scilla Marittima sono verdi mentre durante l’estate si assiste alla fioritura. Ogni bulbo, le cui dimensioni sono comprese tra i dieci e i venti centimetri con un peso che può arrivare anche a diversi chili, genera i suoi fiori che possono essere di colore diverso, corrispondenti al colore della corteccia del bulbo: bianchi o rosa. La pianta potrà così raggiungere fino a due metri di altezza con fiori peduncolati formati da sei petali e foglie carnose.

Copyright 2017 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (13824)/Commenti (0)

Tags:
Redazione Aurora

Redazione Aurora

Altri post di Redazione Aurora

Archivio