it-ITen-USes-ESba-RU

Bebe Vio Grandis ha presentato la nuova sede della Bebe Vio Academy ospitata dalla Sapienza presso il Centro SapienzaSport

Bebe Vio Grandis ha presentato la nuova sede della Bebe Vio Academy ospitata dalla Sapienza presso il Centro SapienzaSport

Le attività dell’Accademia prevedono diverse discipline sportive in versione paralimpica rivolte a giovani con e senza disabilità.

Author: Redazione Aurora/Wednesday, November 6, 2024/Categories: News

È stata inaugurata a Roma presso il Centro Sportivo SapienzaSport la Bebe Vio Academy. A tre anni dall’apertura di Milano, dove l’iniziativa ha riscosso da subito un grande successo, l’accademia dello sport inclusivo ideata dalla campionessa paralimpica di fioretto Beatrice “Bebe” Vio Grandis, inizia la sua attività anche nella Capitale. “Sono molto felice che la Bebe Vio Academy sia finalmente arrivata anche a Roma, una città che amo e che conosco molto bene e nella quale sono sicura che riusciremo a portare avanti con successo il nostro progetto, ha dichiarato Bebe Vio Grandis, campionessa paralimpica di fioretto. “L’obiettivo è quello di coinvolgere bambine e bambini, con e senza disabilità, e far sì che possano praticare diverse attività sportive tutti insieme, senza distinzioni. Crediamo molto nella mission della BVA – ha concluso - e il nostro scopo per il futuro è riuscire a portarla anche in altre città d’Italia”.

Alla presentazione, oltre a Bebe Vio Grandis, sono intervenuti Teresa Grandis, Presidente dell’Associazione art4sport ONLUS, Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, e Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di Roma.

L’incontro è stato moderato dal giornalista Alvaro Moretti, ed è stato arricchito dal videomessaggio di Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, e dalla presenza dell’ex-rugbista Martín Castrogiovanni.

“La giornata di oggi rappresenta una tappa molto importante, siamo entusiasti di questa nuova sfida che ci attende”, ha commentato Teresa Grandis, Presidente dell’Associazione art4sport ONLUS. “Con la Bebe Vio Academy siamo partiti da Milano, dove abbiamo avuto modo di tradurre nella pratica la nostra visione di sport inclusivo, che parte dai più giovani e che si basa prima di tutto sulla condivisione e sul coinvolgimento di tutti, senza distinzioni. Ringraziamo tutti coloro che rendono possibile questa iniziativa, non vediamo l’ora di costruire un percorso insieme alle ragazze e ai ragazzi che hanno scelto di unirsi a noi”.

Grazie a un accordo con Sapienza Università Roma, la BVA svolgerà le proprie attività presso il Centro Sportivo SapienzaSport in via Fornaci di Tor di Quinto 64, a Roma, con il supporto di Roma Capitale. “Questa è una giornata importante per coloro che amano lo sport e che lavorano per rendere la pratica sportiva un diritto per tutte e tutti”, ha affermato Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di Roma. “Ci siamo impegnati affinché la Bebe Vio Academy trovasse casa presso il centro sportivo SapienzaSport, mettendo a disposizione strutture e competenze, per promuovere ulteriormente la cultura dell’inclusione all’interno della comunità universitaria e cittadina. Siamo convinti che le università abbiano un ruolo centrale nella promozione dello sport come uno strumento fondamentale per lo sviluppo della persona e che l’Accademia rappresenti un’opportunità per i giovani romani, con e senza disabilità, di crescere insieme, superando ogni barriera. Desidero ringraziare il comune di Roma e l’assessore di Roma Capitale Alessandro Onorato per il supporto a questa iniziativa”.

L’Academy è organizzata e gestita dall’Associazione art4sport ONLUS nata nel 2009 in collaborazione con Nike. L’obiettivo del progetto è la promozione dello sport paralimpico, in linea con la visione di Bebe, condivisa e supportata anche da Nike e dalla Sapienza, ovvero quella di rendere lo sport accessibile a tutti. La sede di Milano, che nel suo primo triennio di attività, ha coinvolto circa 180 ragazzi, si rivolge a bambine e bambini tra i 6 e i 18 anni con disabilità fisiche, ma anche a giovani senza disabilità che vogliono sperimentare alcune discipline sportive nella loro versione paralimpica.

A Roma, il programma della stagione 2024/2025 ha preso il via oggi, martedì 5 novembre, e proseguirà fino a maggio 2025 con due allenamenti a settimana, il martedì, dalle 17.00 alle 18.00, e il giovedì, dalle 16:00 alle 18:00.

A Roma gi iscritti alla BVA avranno la possibilità di cimentarsi in ben 6 discipline, ossia nell’atletica, nel calcio integrato, nel sitting volley, nella scherma in carrozzina, nel basket in carrozzina e nel rugby in carrozzina. Quest’ultima rappresenta una novità introdotta per garantire una gamma maggiore di sport, in un’ottica ancora più inclusiva, e sarà supportata da Martin Castrogiovanni.

La partecipazione all’Accademia, tutte le attività sportive comprese e gli ausili saranno messi a disposizione gratuitamente dall’Associazione art4sport ONLUS e, grazie al supporto di Nike, sarà compreso anche l’abbigliamento tecnico.

 

Nella foto: (da sx) Martin Castrogiovanni, Bebe Vio, Luca Pancalli, Antonella Polimeni, Teresa Grandis. Crediti: La Sapienza Università di Roma.

 

 

Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

 

Number of views (4388)/Comments (0)

Redazione Aurora

Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora