it-ITen-USes-ESba-RU

21 Nov 2024

Regione Toscana e Lipu avviano la collaborazione per le Riserve naturali del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla

Regione Toscana e Lipu avviano la collaborazione per le Riserve naturali del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla

Author: Redazione Aurora / Thursday, November 21, 2024 / Categories: News, Animali, Italia, Toscana / Rate this article:
No rating

Con la firma di una convenzione triennale, Regione Toscana e Lipu hanno avviato la collaborazione per la realizzazione del progetto gestionale denominato "Azioni di tutela e valorizzazione del sistema delle riserve naturali regionali Lago di Sibolla e Padule di Fucecchio".

L’accordo, sottoscritto nei giorni scorsi dall'Assessora regionale all'Ambiente Monia Monni e dal Presidente della Lipu Alessandro Polinori, permetterà di lavorare per implementare ancor di più la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione delle due aree protette, anche alla luce dell'importante momento storico vissuto, a livello internazionale, dal tema della conservazione della biodiversità, della protezione degli uccelli, del ripristino e della tutela delle zone umide.

Nell'accordo, Regione Toscana e Lipu, che ne dà notizia in una nota,  si danno obiettivi comuni e specifici, volti alla conservazione della natura tramite censimenti, monitoraggi, ricerca scientifica, proposte per interventi di gestione ambientale, nonché all'educazione ambientale con le scuole del territorio, all'organizzazione di visite guidate ed eventi natura e, in generale, alla promozione e alla valorizzazione delle aree attraverso iniziative pubbliche e sociali.

Tutto ciò punta a rafforzare le importanti iniziative e attività organizzate e promosse dai Comuni e dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, con cui anche Lipu intende creare nuove e forti sinergie.

“Siamo in presenza - è quanto dichiara l'Assessora regionale all'Ambiente, Economia Circolare, Difesa del Suolo e Protezione Civile, Monia Monni - di aree straordinarie e in cui proprio la coesistenza di attività diverse rappresenta quell'unicum che come Regione Toscana vogliamo da sempre conservare e valorizzare. Voglio ricordare il contributo fornito dai Comuni che in questi anni stanno aumentando il proprio livello di sinergia per aumentare sempre di più la qualità delle iniziative promosse, quello imprescindibile del Consorzio di Bonifica con il suo lavoro di manutenzione, nonché il ruolo dei proprietari e delle associazioni che a vario titolo offrono a queste aree umide la propria competenza e attenzione. Nel bilanciamento di quello che può essere letto come conflitto di interessi apparentemente divergenti c'è la chiave di lettura di questo pezzo magnifico della Toscana".

"L'attività - ha aggiunto l'Assessora Monni - che stiamo promuovendo con Lipu, che ringrazio per la disponibilità, rientra in questo ampio lavoro, sostenuto fortemente con risorse regionali, che vogliamo sempre più consolidare insieme a tutti gli attori del territorio. Sono sicura che il contributo che potrà darci una delle più importanti associazioni a livello nazionale che opera sui temi della conservazione della biodiversità sarà decisivo per queste due aree che meritano tutta la nostra attenzione e cura".

“La soddisfazione della Lipu è davvero molto grande – dichiara il Presidente della Lipu, Alessandro Polinori – per un accordo che dà l'avvio a una collaborazione su due aree protette di grande suggestione ed enorme valore naturalistico. Due tesori di biodiversità e uccelli migratori che vanno considerati tanto come perle naturalistiche per il territorio quanto come esempi di ricchezza naturale generale. Lipu e Regione Toscana lavoreranno per migliorare le caratteristiche delle due zone umide e farne capire ancora di più la valenza, considerando quanto, il tema del ripristino degli habitat naturali, rilanciato dalla Nature Restoration Law, sia oggi centrale nella sfida per l'arresto del declino della biodiversità".

"Lavoreremo anche - conclude il Presidente Polinori - per promuovere la conoscenza del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla e conciliare la tutela naturalistica con le iniziative di fruizione rivolte a scuole e pubblico generico, con il supporto dei comuni, degli Istituti comprensivi e delle realtà e associazioni locali (tra cui quella degli Amici del Padule di Fucecchio), nel solco del modello gestionale che la Lipu da oltre 40 anni mette in atto nelle 30 Oasi e Riserve che gestisce in tutta Italia. Per tutto questo ringraziamo la Regione Toscana, nella persona dell'Assessora Monni, e la struttura del Servizio Tutela della Natura e del Mare. Ci attende un lavoro impegnativo, importante e prezioso".

 

Foto in primo piano: Upupe. Crediti: Luca Antognelli.

 

 

Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (3918)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale Monday, April 14, 20250

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

L’iniziativa realizzata dai Produttori della Rete del Limone dell’Etna con il supporto di K2 Innovazione srl si articola in una ...

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna Monday, April 14, 20250

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna.

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume Sunday, April 6, 20250

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Un ulteriore grande successo per il prodotto siciliano certificato: a Menton, dove il grande chef, Doppio campione del mondo lo ha scelto per il ...

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP Saturday, April 5, 20250

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Al Salon International de l'Agrume (4 – 5 – 6 aprile 2025) a Menton, dal celebre maestro pasticcere siciliano, non solo lo chef ...

 Einstein Telescope: inaugurato alla Sapienza il Laboratorio Arc-Etcryo per le tecnologie criogeniche Friday, April 4, 20250

Einstein Telescope: inaugurato alla Sapienza il Laboratorio Arc-Etcryo per le tecnologie criogeniche

La Rettrice Antonella Polimeni: “un ulteriore passo nel rafforzare questa tradizione di eccellenza, a testimonianza del lavoro ...

Decifrati i primi genomi del “Sahara Verde”, risalenti a 7000 anni fa Wednesday, April 2, 20250

Decifrati i primi genomi del “Sahara Verde”, risalenti a 7000 anni fa

Il più grande deserto del mondo, era una terra fertile e ricca di vegetazione e i suoi abitanti erano pastori che discendevano da un ...

Fabio Florindo è il nuovo Presidente dell'INGV Saturday, March 29, 20250

Fabio Florindo è il nuovo Presidente dell'INGV

Il Ministro dell'Università e della Ricerca (MUR) Anna Maria Bernini ha nominato Fabio Florindo nuovo Presidente dell'Istituto Nazionale di ...

“Terra - Il Pianeta in cinque sensi”, a Roma la mostra per scoprire il Pianeta nell’ambito dei 25 anni di INGV Thursday, March 27, 20250

“Terra - Il Pianeta in cinque sensi”, a Roma la mostra per scoprire il Pianeta nell’ambito dei 25 anni di INGV

A Villa Torlonia dal 3 aprile al 31 agosto, l’innovativo percorso multimediale, organizzato dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia ...

RSS
12345678910 Last

26 Feb 2025

Urso incontra Pinault: focus sul consolidamento della filiera e sulle prospettive del settore

Urso incontra Pinault: focus sul consolidamento della filiera e sulle prospettive del settore

Il Ministro ha ricordato che, per il 2025, il Mimit ha destinato al comparto 250 milioni di euro che accompagneranno la transizione ecologica e digitale e per promuovere la sostenibilità nel settore moda.

0 Comments
Article rating: No rating

26 Feb 2025

Clean Industrial Deal (CID) europeo: per il WWF è un passo avanti, ma manca una visione chiara per la trasformazione industriale

Clean Industrial Deal (CID) europeo: per il WWF è un passo avanti, ma manca una visione chiara per la trasformazione industriale

La CID, fa rilevare l’Organizzazione ambientalista, manca ancora di una chiara visione a lungo termine per affrontare le principali sfide di decarbonizzazione che le industrie ad alta intensità energetica devono affrontare, oltre a concedere loro un sostegno finanziario pubblico senza alcuna garanzia di decarbonizzazione e di mantenimento o creazione di posti di lavoro nella UE.

0 Comments
Article rating: No rating

26 Feb 2025

Il Ministro Tajani ha ricevuto il Comandante Supremo Alleato per l’Europa della NATO, Gen. Christopher G. Cavoli

Il Ministro Tajani ha ricevuto il Comandante Supremo Alleato per l’Europa della NATO, Gen. Christopher G. Cavoli

Tra i temi analizzati, oltre ai rapporti con gli Stati Uniti, il ruolo centrale della NATO per l’Europa, la sicurezza euro-atlantica e il conflitto in Ucraina.

0 Comments
Article rating: No rating

25 Feb 2025

L’inalazione di nanoplastiche riduce le capacità olfattive

 L’inalazione di nanoplastiche riduce le capacità olfattive

Uno studio coordinato dal Cnr ha indagato per la prima volta gli effetti delle inalazioni di nanoplastiche nei mammiferi, rivelando che queste sono in grado di penetrare nel cervello e deteriorare, in particolare, la funzione olfattiva. 

0 Comments
Article rating: No rating
First 45678910111213 Last

Archive