it-ITen-USes-ESba-RU

8 Nov 2024

Un francobollo celebra il bicentenario della nascita di Lorenzo Respighi, tra i pionieri dell’astrofisica italiana

Un francobollo celebra il bicentenario della nascita di Lorenzo Respighi, tra i pionieri dell’astrofisica italiana

Author: Redazione Aurora / Friday, November 8, 2024 / Categories: News, Scienze / Rate this article:
No rating

Per celebrare il bicentenario della nascita di Lorenzo Respighi (Cortemaggiore 1824 - Roma 1889) il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo commemorativo realizzato dalla bozzettista Claudia Giusto. L’annullo filatelico speciale di oggi, organizzato presso la sede dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) – che dà notizia dell’evento - e del Museo Astronomico e Copernicano dell’Osservatorio Astronomico di Roma, intende ricordare il contributo inestimabile di un pioniere dell’astrofisica e tra i più valenti astronomi italiani del XIX secolo.

Il primo annullo del francobollo dedicato a Lorenzo Respighi, nella Sede centrale dell’INAF. Nella foto, da sinistra: il direttore generale dell’INAF Gaetano Telesio, il presidente dell’INAF Roberto Ragazzoni, il presidente del “Comitato nazionale per le Celebrazioni del bicentenario della nascita di Lorenzo Respighi (1824-1889)” Angelo Antonelli, la Responsabile Coordinamento Commerciale Macroaree Centro Sud - Poste Italiane Roberta Sarrantonio, il dirigente dell’Ufficio di Gabinetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy Giorgio Maria Tosi Beleffi, il Presidente Commissione Cultura Sport Turismo Grandi Eventi XIV Roma Giuseppe Acquafredda, Aldo Altamore per il “Comitato nazionale per le Celebrazioni del bicentenario della nascita di Lorenzo Respighi 1824-1889)”. Crediti: INAF.

 

Proposto dal “Comitato nazionale per le Celebrazioni del bicentenario della nascita di Lorenzo Respighi (Cortemaggiore 1824 - Roma 1889)”, istituito con decreto del Ministro della Cultura che ne ha finanziato le varie attività celebrative svolte e ancora in corso durante il 2024, il francobollo fa parte della serie tematica “Le Eccellenze del Sapere”, pensata per la Giornata mondiale della Scienza dell’ONU (che ogni anno viene celebrata il 10 novembre) e che include emissioni dedicate anche ad altre illustri figure della scienza italiana come Giovanni Caselli, Alessandro Cruto, Camillo Golgi e Nazareno Strampelli.

Grazie al suo impegno e alla sua ricerca pionieristica, Lorenzo Respighi è ricordato come uno degli astronomi più brillanti del suo tempo, capace di spingere i confini della conoscenza dell’epoca. La sua vita s’intreccia prima con la storia dell’Osservatorio Astronomico di Bologna e poi con quella dell’Osservatorio Astronomico del Campidoglio. Respighi fu innovatore nel campo dell’astrofisica con ricerche all’avanguardia sulla fisica solare, la spettroscopia stellare e le tecnologie come il prisma obiettivo per la raccolta di spettri.

L’astronomo fu co-fondatore della Società degli Spettroscopisti Italiani, primo ente al mondo dedicato alla promozione dell’astrofisica, che oggi è la Società Astronomica Italiana (SAIt). Respighi fu inoltre membro dell’Accademia dei Lincei e della Società italiana delle scienze detta dei XL, nonché membro della Royal Astronomical Society, della Commissione europea per la misura del grado di meridiano e della Commissione italiana dei pesi e delle misure.

Ricordiamo che l'annullo filatelico è un timbro speciale che viene applicato sui francobolli nel primo giorno di emissione per commemorare eventi importanti come anniversari o altre manifestazioni. L'annullo filatelico è progettato appositamente per i collezionisti e ha un valore estetico oltre che storico.

L’annullo (il primo timbro) sul francobollo dedicato al bicentenario della nascita di Lorenzo Respighi. Crediti: INAF.

 

La vignetta del francobollo riproduce un particolare di un ritratto di Respighi realizzato nel 1880, in evidenza su una stampa d'epoca realizzata da Cacchiatelli e Cleter nel 1865 e raffigurante l'interno dell'Osservatorio Astronomico del Campidoglio di Roma. Entrambe le opere sono custodite presso il Museo dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Roma. Completano il francobollo la leggenda “LORENZO RESPIGHI ASTRONOMO 1824 - 1889”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B” che equivale al prezzo di 1,25 euro.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva; formato stampa e carta: 30 x 40 mm; formato tracciatura: 37 x 46 mm; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Con una grammatura di 90 g/mq, la tiratura del francobollo sarà di 250 mila esemplari.



Nella foto in primo piano: Il francobollo commemorativo dedicato al bicentenario della nascita di Lorenzo Respighi. Crediti: Poste Italiane, bozzettista: Claudia Giusto.

 

 

 

 

Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (4091)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia Monday, January 13, 20250

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

I sismologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno esaminato i dati della sismicità dell’ultimo anno, ...

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra Saturday, January 11, 20250

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra"

Il World Wide Fund for Nature indica le cause e gli effetti drammatici dell’anno più caldo mai registrato confermato dal Copernicus ...

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro Friday, January 10, 20250

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

L’operazione internazionale di recupero del prezioso bene numismatico localizzato a Lancaster, negli Stati Uniti, è stata eseguita ...

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva” Friday, January 10, 20250

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Un innovativo studio multidisciplinare analizza la delicata situazione di coloro che abitano e lavorano in aree soggette a rischi naturali.

 Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze Thursday, January 9, 20250

Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze

Tra gli incarichi di rilievo ricoperti in Italia e all’estero, Iannucci è stato Comandante della Task Force “Victor” ...

Il 5 gennaio riprende #domenicalmuseo. Le aperture festive proseguiranno con l'Epifania Thursday, January 2, 20250

Il 5 gennaio riprende #domenicalmuseo. Le aperture festive proseguiranno con l'Epifania

Le iniziative del Ministero della Cultura per promuovere e diffondere la conoscenza del patrimonio artistico e archeologico italiano.

Crosetto: “Il presidente di tutti gli italiani ci guida con un messaggio di speranza e responsabilità” Tuesday, December 31, 20240

Crosetto: “Il presidente di tutti gli italiani ci guida con un messaggio di speranza e responsabilità”

Il Ministro della Difesa ha commentato il discorso di fine anno di Mattarella con particolare riferimento al ruolo della Difesa che “non ...

L'Italia ha stanziato 13 milioni di euro per il Fondo di Sostegno per l’Energia dell’Ucraina Tuesday, December 31, 20240

L'Italia ha stanziato 13 milioni di euro per il Fondo di Sostegno per l’Energia dell’Ucraina

Il contributo italiano aiuterà a ripristinare l’approvvigionamento energetico interrotto a seguito degli attacchi russi alle ...

RSS
12345678910 Last

11 Dec 2024

Aumentano la turbolenza aerea e i rischi nei cieli europei

Aumentano la turbolenza aerea e i rischi nei cieli europei

I ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno analizzato i dati della turbolenza medio forte degli ultimi 44 anni al fine di comprendere l’impatto dei cambiamenti climatici e contribuire ad un futuro più sicuro per l’aviazione.

0 Comments
Article rating: No rating

10 Dec 2024

Un terzo delle piste da sci minaccia i “rifugi climatici” per le specie d’alta quota. Nei prossimi decenni si potrebbe arrivare fino a due terzi del totale in assenza di adeguate politiche

 Un terzo delle piste da sci minaccia i “rifugi climatici” per le specie d’alta quota. Nei prossimi decenni si potrebbe arrivare fino a due terzi del totale in assenza di adeguate politiche

Il nuovo studio condotto dall’Università degli Studi di Milano e dalla Lipu valuta l’impatto degli impianti sciistici sulla biodiversità d’alta quota nel contesto alpino già duramente colpito dai cambiamenti climatici.

0 Comments
Article rating: No rating

10 Dec 2024

“Soluzioni energetiche per la rigenerazione del futuro”, il nuovo progetto di Vactis di eco-education

“Soluzioni energetiche per la rigenerazione del futuro”, il nuovo progetto di Vactis di eco-education

La start up campana prosegue il suo impegno nella diffusione della cultura delle energie rinnovabili, la consapevolezza del valore del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.

0 Comments
Article rating: No rating

10 Dec 2024

Giornata internazionale dei diritti umani

Giornata internazionale dei diritti umani

L’Italia è impegnata a rafforzare il ruolo delle istituzioni multilaterali preposte alla tutela dei diritti umani, in particolare il Consiglio Diritti Umani a Ginevra e l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York.

0 Comments
Article rating: No rating
First 45678910111213 Last

Archive