it-ITen-USes-ESba-RU

31 Oct 2024

 XIV Rapporto Civita “Lungo le vie della conoscenza. Sfide e strumenti per comprendere cultura e scienza”: presentazione a Napoli, alla Città della Scienza

XIV Rapporto Civita “Lungo le vie della conoscenza. Sfide e strumenti per comprendere cultura e scienza”: presentazione a Napoli, alla Città della Scienza

Author: Redazione Aurora / Thursday, October 31, 2024 / Categories: News, Scienze / Rate this article:
No rating

Farà tappa il 4 novembre a Napoli alla Fondazione Idis - Città della Scienza, alle ore 17:00, il roadshow nazionale di presentazione del XIV Rapporto Civita “Lungo le vie della conoscenza. Sfide e strumenti per comprendere cultura e scienza” pubblicato da Marsilio Editori e realizzato dall’Associazione Civita che si occupa da 35 anni di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Il Rapporto è stato prodotto grazie al contributo di oltre trenta tra esperti, operatori e massimi rappresentanti delle istituzioni pubbliche con l’obiettivo di facilitare la comprensione e stimolare la divulgazione dei contenuti culturali e scientifici fra il grande pubblico. La pubblicazione contiene i risultati di un’indagine demoscopica tra 1500 giovani italiani finalizzata a comprendere come essi percepiscono e vivono scienza e cultura. L’iniziativa prende inizio dalla ricerca svolta dal Centro Studi Gianfranco Imperatori e dalla Fondazione Human Technopole, pubblicata nel XIV Rapporto Civita, la quale rivela che, per facilitare la comprensione e stimolare la divulgazione dei contenuti culturali e scientifici fra il grande pubblico, sono necessari un’analisi attenta dei destinatari, la scelta degli strumenti più adeguati, linguaggi accattivanti, oltre a professionalità specializzate nell’educazione, nella mediazione e nella comunicazione.

Nel corso dell’evento si svolgerà la Premiazione delle studentesse vincitrici della seconda edizione dell’Hackathon “Women Shape the Future”, promosso da Philip Morris in collaborazione con Codemotion e MedITech, rivolto alle studentesse universitarie di discipline STEM delle regioni Campania, Puglia Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Il Progetto si inserisce nell’ambito delle iniziative del Philip Morris Institute for Manufacturing Competences (IMC), il centro del gruppo Philip Morris International per l’alta formazione e lo sviluppo delle competenze legate a Industria 4.0.

Il programma dell’evento prevede, dopo i saluti di Riccardo Villari, Presidente Fondazione Idis - Città della Scienza, gli interventi di Simonetta Giordani, Segretario Generale Associazione Civita, Annarita Patriarca, Membro della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana, Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca, Innovazione e Start up della Regione Campania, Chiara Marciani, Assessore alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli, Giorgio Ventre, Professore ordinario di Reti di Calcolatori presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Gianluca Tittarelli, Director People & Culture Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna, Guido Damini, Divulgatore culturale e autore per OnePodcast di “Cenni storici per fare lo splendido” e “Le Caporetto degli altri”.

A moderare gli incontri sarà Ludovico Solima, Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli".

 

Foto in primo piano: Città della Scienza. Crediti: Fondazione Idis - Città della Scienza.

 

 

 

Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (3720)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia Monday, January 13, 20250

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

I sismologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno esaminato i dati della sismicità dell’ultimo anno, ...

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra Saturday, January 11, 20250

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra"

Il World Wide Fund for Nature indica le cause e gli effetti drammatici dell’anno più caldo mai registrato confermato dal Copernicus ...

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro Friday, January 10, 20250

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

L’operazione internazionale di recupero del prezioso bene numismatico localizzato a Lancaster, negli Stati Uniti, è stata eseguita ...

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva” Friday, January 10, 20250

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Un innovativo studio multidisciplinare analizza la delicata situazione di coloro che abitano e lavorano in aree soggette a rischi naturali.

 Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze Thursday, January 9, 20250

Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze

Tra gli incarichi di rilievo ricoperti in Italia e all’estero, Iannucci è stato Comandante della Task Force “Victor” ...

Il 5 gennaio riprende #domenicalmuseo. Le aperture festive proseguiranno con l'Epifania Thursday, January 2, 20250

Il 5 gennaio riprende #domenicalmuseo. Le aperture festive proseguiranno con l'Epifania

Le iniziative del Ministero della Cultura per promuovere e diffondere la conoscenza del patrimonio artistico e archeologico italiano.

Crosetto: “Il presidente di tutti gli italiani ci guida con un messaggio di speranza e responsabilità” Tuesday, December 31, 20240

Crosetto: “Il presidente di tutti gli italiani ci guida con un messaggio di speranza e responsabilità”

Il Ministro della Difesa ha commentato il discorso di fine anno di Mattarella con particolare riferimento al ruolo della Difesa che “non ...

L'Italia ha stanziato 13 milioni di euro per il Fondo di Sostegno per l’Energia dell’Ucraina Tuesday, December 31, 20240

L'Italia ha stanziato 13 milioni di euro per il Fondo di Sostegno per l’Energia dell’Ucraina

Il contributo italiano aiuterà a ripristinare l’approvvigionamento energetico interrotto a seguito degli attacchi russi alle ...

RSS
12345678910 Last

11 Dec 2024

Aumentano la turbolenza aerea e i rischi nei cieli europei

Aumentano la turbolenza aerea e i rischi nei cieli europei

I ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno analizzato i dati della turbolenza medio forte degli ultimi 44 anni al fine di comprendere l’impatto dei cambiamenti climatici e contribuire ad un futuro più sicuro per l’aviazione.

0 Comments
Article rating: No rating

10 Dec 2024

Un terzo delle piste da sci minaccia i “rifugi climatici” per le specie d’alta quota. Nei prossimi decenni si potrebbe arrivare fino a due terzi del totale in assenza di adeguate politiche

 Un terzo delle piste da sci minaccia i “rifugi climatici” per le specie d’alta quota. Nei prossimi decenni si potrebbe arrivare fino a due terzi del totale in assenza di adeguate politiche

Il nuovo studio condotto dall’Università degli Studi di Milano e dalla Lipu valuta l’impatto degli impianti sciistici sulla biodiversità d’alta quota nel contesto alpino già duramente colpito dai cambiamenti climatici.

0 Comments
Article rating: No rating

10 Dec 2024

“Soluzioni energetiche per la rigenerazione del futuro”, il nuovo progetto di Vactis di eco-education

“Soluzioni energetiche per la rigenerazione del futuro”, il nuovo progetto di Vactis di eco-education

La start up campana prosegue il suo impegno nella diffusione della cultura delle energie rinnovabili, la consapevolezza del valore del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.

0 Comments
Article rating: No rating

10 Dec 2024

Giornata internazionale dei diritti umani

Giornata internazionale dei diritti umani

L’Italia è impegnata a rafforzare il ruolo delle istituzioni multilaterali preposte alla tutela dei diritti umani, in particolare il Consiglio Diritti Umani a Ginevra e l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York.

0 Comments
Article rating: No rating
First 45678910111213 Last

Archive