it-ITen-USes-ESba-RU

3 Mar 2025

Solaris: le prime immagini in banda radio del sole dal nuovo osservatorio italiano in Antartide

 Solaris: le prime immagini in banda radio del sole dal nuovo osservatorio italiano in Antartide

Da oggi, l’osservazione del Sole alle alte frequenze radio si arricchisce dei dati di Solaris, progetto scientifico coordinato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica nell’ambito del Piano Nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA). Partendo dal Polo Sud, Solaris punta a espandersi anche nell’emisfero settentrionale, creando una rete globale per un monitoraggio continuo del Sole, con importanti applicazioni per la meteorologia dello spazio.

0 Comments
Article rating: No rating

1 Mar 2025

WWF piange la scomparsa di Fulco Pratesi, suo padre fondatore

WWF piange la scomparsa di Fulco Pratesi, suo padre fondatore

Fu la visione di un'orsa con i cuccioli a convertirlo alla causa della conservazione della natura a cui ha dedicato la vita, dando inizio ad una vera e propria rivoluzione culturale da cui è nata l’associazione ambientalista italiana sotto il segno del panda. Il Ministro Giuli: “Fulco Pratesi autentico interprete dell’articolo 9 della Costituzione”.

0 Comments
Article rating: No rating

27 Feb 2025

Acciaio, Urso a Parigi: “L’Europa difenda la sua industria”

Acciaio, Urso a Parigi: “L’Europa difenda la sua industria”

Firmato da Italia, Francia, Belgio, Lussemburgo, Romania, Slovacchia e Spagna il non-paper su siderurgia contro concorrenza sleale e per contenimento costi energetici.

0 Comments
Article rating: No rating

26 Feb 2025

Urso incontra Pinault: focus sul consolidamento della filiera e sulle prospettive del settore

Urso incontra Pinault: focus sul consolidamento della filiera e sulle prospettive del settore

Il Ministro ha ricordato che, per il 2025, il Mimit ha destinato al comparto 250 milioni di euro che accompagneranno la transizione ecologica e digitale e per promuovere la sostenibilità nel settore moda.

0 Comments
Article rating: No rating

26 Feb 2025

Clean Industrial Deal (CID) europeo: per il WWF è un passo avanti, ma manca una visione chiara per la trasformazione industriale

Clean Industrial Deal (CID) europeo: per il WWF è un passo avanti, ma manca una visione chiara per la trasformazione industriale

La CID, fa rilevare l’Organizzazione ambientalista, manca ancora di una chiara visione a lungo termine per affrontare le principali sfide di decarbonizzazione che le industrie ad alta intensità energetica devono affrontare, oltre a concedere loro un sostegno finanziario pubblico senza alcuna garanzia di decarbonizzazione e di mantenimento o creazione di posti di lavoro nella UE.

0 Comments
Article rating: No rating

26 Feb 2025

Il Ministro Tajani ha ricevuto il Comandante Supremo Alleato per l’Europa della NATO, Gen. Christopher G. Cavoli

Il Ministro Tajani ha ricevuto il Comandante Supremo Alleato per l’Europa della NATO, Gen. Christopher G. Cavoli

Tra i temi analizzati, oltre ai rapporti con gli Stati Uniti, il ruolo centrale della NATO per l’Europa, la sicurezza euro-atlantica e il conflitto in Ucraina.

0 Comments
Article rating: No rating
First 45678910111213 Last
Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute” Sunday, June 1, 20250

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Istituzioni, associazioni di categoria, ordini professionali, accademici, ricercatori confermano il sostegno al progetto strategico presentato ...

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem Friday, May 23, 20250

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

L’alleanza strategica tra Italia e USA rinnovatya anche sui fronti del contrasto al narcotraffico, alla diffusione del Fentanyl; della ...

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna Wednesday, May 21, 20250

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

I Corsi erano destinati alla magistratura del Camerun, del Ghana e del Niger nell’ambito del progetto “Stato di diritto e ...

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe Wednesday, May 21, 20250

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

In occasione della ricorrenza le aree coinvolte e i partner del progetto LIFE URCA ProEmys faranno conoscere la testuggine palustre Emys ...

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati Wednesday, May 21, 20250

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati

Dopo un 2024 record per SACE, continua la crescita del supporto del gruppo assicurativo-finanziario italiano alle imprese e al Sistema Paese con ...

Colloquio telefonico fra Tajani e il Direttore dell’AIEA, Rafael Grossi Tuesday, May 20, 20250

Colloquio telefonico fra Tajani e il Direttore dell’AIEA, Rafael Grossi

Al centro del confronto tra il Ministro e il Direttore dell’Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica sono stati il negoziato con ...

 Firmata l’intesa tra il Ministero della Cultura e l’Agenzia della Difesa USA per il recupero e la restituzione di dispersi americani durante il secondo conflitto mondiale Tuesday, May 20, 20250

Firmata l’intesa tra il Ministero della Cultura e l’Agenzia della Difesa USA per il recupero e la restituzione di dispersi americani durante il secondo conflitto mondiale

 Luigi La Rocca, Capo Dipartimento per la Tutela del Patrimonio e Kelly K. McKeague, Direttore dell’Agenzia della ...

Giovanni Torre è il nuovo Direttore Generale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Tuesday, May 20, 20250

Giovanni Torre è il nuovo Direttore Generale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

In INGV è stato Dirigente della Direzione Centrale Affari del Personale e della Direzione Centrale Affari Generali e Bilancio.

RSS
12345678910 Last

8 Nov 2024

Pechino, Tajani firma accordi al Forum culturale Italia-Cina: “La cultura unisce i nostri popoli”

Pechino, Tajani firma accordi al Forum culturale Italia-Cina: “La cultura unisce i nostri popoli”

Author: Redazione Aurora / Friday, November 8, 2024 / Categories: News / Rate this article:
5.0

Nell’ambito della visita di Stato del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella Repubblica Popolare Cinese, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, ha inaugurato oggi i lavori della terza riunione plenaria del Forum Culturale Italia-Cina insieme al Ministro della Cultura cinese, Sun Yeli.  

“La cultura unisce i nostri popoli”, ha dichiarato il Ministro Tajani, “ed è con questo spirito che i nostri Paesi sono chiamati a svolgere un ruolo fondamentale di portatori di pace, anche attraverso la cultura, in un mondo che ha sempre più bisogno di dialogo e di reciproca comprensione e non di conflitti armati”. È quanto riporta una nota della Farnesina.

Al termine del Forum, alla presenza del Presidente Mattarella e del Presidente della Repubblica Popolare cinese, Xi Jinping, il Ministro Tajani ha firmato tre accordi: il Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Università e la Ricerca italiano e il Ministero dell’Istruzione cinese relativo all’istituzione di un meccanismo di consultazione periodica; il Programma esecutivo di collaborazione culturale tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Popolare Cinese e il Memorandum d’Intesa sulla traduzione di opere classiche italiane e cinesi tra il MAECI e la National Administration of Press and Publication cinese.

“Nei rapporti Italia-Cina la dimensione culturale è fondamentale. È la base essenziale per la conoscenza reciproca e per il consolidamento dei legami che fin dall’antichità uniscono i nostri popoli” ha dichiarato il Ministro, ricordando la forte importanza simbolica della figura di Marco Polo, di cui ricorrono i 700 anni dalla morte. “Ogni nuova iniziativa culturale rappresenta un tassello in più nella costruzione di ponti di dialogo” ha aggiunto Tajani.

Aprendo i lavori del Forum Culturale, il Ministro Tajani aveva avuto modo di evidenziare l’ampio spettro di temi in cui si articola il dialogo culturale bilaterale. “Dagli scambi accademici e linguistici fino alla sempre più intensa collaborazione tra le istituzioni museali, teatrali e musicali dei due Paesi, i significativi risultati del dialogo culturale italocinese sono resi possibili grazie all’impegno quotidiano di tutti gli operatori della cultura, pubblici e privati, che oggi sono qui a Pechino e a cui via il mio sentito ringraziamento” ha detto Tajani, che ha infine espresso forte apprezzamento per “l’approccio innovativo con cui il Forum intende valorizzare esperienze e competenze comuni nel campo delle nuove tecnologie digitali applicate al mondo cinematografico e dello spettacolo dal vivo. Il settore culturale italiano e quello cinese uniscono le forze per creare valore aggiunto guardando al futuro”.

 

Foto in primo piano: il Ministro Tajani al Forum Culturale Italia-Cina. Crediti: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. 

 

 

 

Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (10669)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora

Archive