it-ITen-USes-ESba-RU

6 Feb 2025

GEO Global Forum 2025, a Roma dal 5 al 9 maggio all’Auditorium della Tecnica

GEO Global Forum 2025, a Roma dal 5 al 9 maggio all’Auditorium della Tecnica

Il grande evento sul futuro della geospazialità riunirà nella Capitale esperti, accademici, professionisti e leader nel settore dell’Osservazione della terra nonché autorità politiche provenienti da tutto il mondo. Si discuterà dell’adozione del Piano di Implementazione della Strategia Post-2025 di GEO che ha l’obiettivo di rendere l'Intelligenza della Terra accessibile a tutti.

0 Comments
Article rating: No rating

5 Feb 2025

A Padula scoperta una importante necropoli databile al V-IV sec. a.C.

A Padula scoperta una importante necropoli databile al V-IV sec. a.C.

Recuperati dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli circa 200 reperti archeologici di elevata rilevanza storico-archeologica, del valore di oltre un milione di euro. Tra i beni recuperati si trova una preziosa tegola in terracotta con una incisione raffigurante un uomo a cavallo, definita dagli archeologhi un “unicum”.

0 Comments
Article rating: No rating

5 Feb 2025

Lo Yacht Club Costa Smeralda onora la memoria di Sua Altezza l’Aga Khan scomparso ieri a Lisbona, all’età di 88 anni

Lo Yacht Club Costa Smeralda onora la memoria di Sua Altezza l’Aga Khan scomparso ieri a Lisbona, all’età di 88 anni

Una storia di tradizione, innovazione e successo, quella del Club nato a Porto Cervo nel 1967 grazie alla straordinaria visione del suo Fondatore e Presidente.

0 Comments
Article rating: No rating

5 Feb 2025

Decreto flussi 2025: al via il primo click day

Decreto flussi 2025: al via il primo click day

Le 25.000 quote previste dal decreto sono state raggiunte nei primi quattro minuti. Tra le novità di quest’anno, l’introduzione dei controlli preliminari volti a verificare il possesso dei requisiti necessari. 

0 Comments
Article rating: No rating

5 Feb 2025

Il rapporto tra l’Etna e il territorio, nel libro che verrà presentato ad Acireale

Il rapporto tra l’Etna e il territorio, nel libro che verrà presentato ad Acireale

Un volume edito dall’INGV racconta tra scienza, storia e cultura l’impatto che la “Muntagna” ha avuto nel corso dei secoli sulla trasformazione del territorio delle Aci.

0 Comments
Article rating: No rating

3 Feb 2025

L’Oracolo di Delfo di Camillo Miola e il Ritratto di Vittorio Emanuele III di Achille Talarico recuperati dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale

L’Oracolo di Delfo di Camillo Miola e il Ritratto di Vittorio Emanuele III di Achille Talarico recuperati dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale

Tornano nella Collezione d’Arte della Città Metropolitana di Napoli i due dipinti, uno dei quali, trafugato nel Dopoguerra, era finito al Getty Museum di Los Angeles.

0 Comments
Article rating: No rating
First 45678910111213 Last
4 novembre: “Siamo l'Italia” è il claim del nuovo spot istituzionale delle Forze Armate

4 novembre: “Siamo l'Italia” è il claim del nuovo spot istituzionale delle Forze Armate

A Roma sarà possibile visitare il “Villaggio della Difesa” dal 1° al 4 novembre ed assistere ad una serie di eventi dimostrativi, tra cui simulatori di volo, prove di military training, concerti delle bande musicali, conferenze, esibizioni delle unità cinofile, collegamenti in diretta con i nostri militari in missione nel mondo.

Author: Redazione Aurora/Thursday, October 31, 2024/Categories: News

"Siamo l'Italia": è il claim dello spot istituzionale realizzato dal Ministero della Difesa, in occasione del 4 novembre 2024, "Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate".

Una festa che la Difesa dichiara di voler celebrare con tutti gli Italiani. In quest’ottica, al Circo Massimo, a Roma, dal 1° al 4 novembre, sarà possibile visitare il “Villaggio della Difesa”. Al suo interno si potranno scoprire le attività delle nostre Forze Armate attraverso una serie di eventi dimostrativi, tra cui simulatori di volo, prove di military training, concerti delle bande musicali, conferenze, esibizioni delle unità cinofile, collegamenti in diretta con i nostri militari in missione nel mondo. L’ingresso è gratuito ed è possibile prenotare la visita consultando il programma.

“Siamo l’Italia!"... “Un Paese unito, forte che guarda al domani senza paura. Siamo l’Italia e insieme alle nostre Forze Armate, continueremo a esserlo": è un estratto del testo, narrato da Luca Ward, che accompagna il video che mette in luce l’impiego delle Forze Armate, in Italia e all’estero, in soccorso alla popolazione in situazioni di crisi e di emergenza.

Lo spot sarà trasmesso sui canali RAI e sulle principali reti televisive nazionali, oltre che sui social ufficiali della Difesa.

La recente legge 1 marzo 2024, n. 27 ha sancito l’istituzione della “Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate” quale festa nazionale, riconoscendo tangibilmente la fiducia e il rispetto che i cittadini e le istituzioni attribuiscono alle Forze Armate

Crediti foto: Galleria foto storiche, Ministero della Difesa.

 

La “Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate”, si ricorda, celebra la fine della Prima Guerra Mondiale commemorando i suoi Caduti, l’Armistizio di Villa Giusti (entrato in vigore il 4 novembre 1918) che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale. Il 4 novembre 1921, per onorare i sacrifici di oltre seicentomila soldati caduti a difesa della Patria, e delle migliaia di feriti e mutilati, ebbe luogo la tumulazione del “Milite Ignoto”, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma e con il Regio decreto n.1354 del 23 ottobre 1922, il 4 novembre fu dichiarato Festa nazionale.

 

Foto in primo piano: Villaggio della Difesa. Crediti: Ministero della Difesa.



 

Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (6834)/Comments (0)

Redazione Aurora

Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora

17 Mar 2025

Birra, dalla ricerca un processo di produzione più rapido e sostenibile

Birra, dalla ricerca un processo di produzione più rapido e sostenibile

Una ricerca dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr ha dimostrato che l’utilizzo della cavitazione idrodinamica per la produzione di mosto di birra elimina definitivamente la necessità della bollitura, consentendo notevoli risparmi in termini di energia e di tempo. 

0 Comments
Article rating: No rating

16 Mar 2025

Il 16 marzo è la Giornata mondiale del Panda

Il 16 marzo è la Giornata mondiale del Panda

Il panda gigante, dai segnali di ripresa degli ultimi anni alle strategie necessarie per salvare uno dei simboli della nostra biodiversità.

0 Comments
Article rating: No rating

12 Mar 2025

Sapienza è prima al mondo negli studi classici per il quinto anno consecutivo

Sapienza è prima al mondo negli studi classici per il quinto anno consecutivo

La classifica QS World University Rankings by Subject conferma anche per il 2025 il primato mondiale dell’Ateneo che resta in vetta tra le italiane nelle aree Arts & Humanities e Natural Sciences.

0 Comments
Article rating: No rating

12 Mar 2025

Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027

Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027

La città vincitrice riceverà un contributo di un milione di euro, destinato alla realizzazione delle iniziative previste nel dossier di candidatura.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last

Archive