it-ITen-USes-ESba-RU

7 Mar 2025

WWF sul declassamento del lupo: grave la proposta della Commissione Europea, “ora non si faccia gli apprendisti stregoni con la Direttiva Habitat”

WWF sul declassamento del lupo: grave la proposta della Commissione Europea, “ora non si faccia gli apprendisti stregoni con la Direttiva Habitat”

Negli anni ’70 Fulco Pratesi lanciò l’operazione San Francesco insieme al Parco Nazionale d’Abruzzo, grazie alla quale il Lupo, di cui erano rimasti poco più di 100 individui, fu salvato dalla scomparsa in Italia. Nel dicembre 2023, Ursula von der Leyen è stata la prima Presidente della Commissione Europea a proporre di ridurre lo stato di protezione di una specie in un forum internazionale.

0 Comments
Article rating: No rating

6 Mar 2025

Una stagione sportiva di altissimo livello attende lo Yacht Club Costa Smeralda

Una stagione sportiva di altissimo livello attende lo Yacht Club Costa Smeralda

L’evento annuale del Club è stato dedicato alla memoria di S.A. l’Aga Khan, Fondatore e Presidente dello YCCS. Prosegue il programma Young Azzurra, presentato il calendario sportivo degli atleti.

0 Comments
Article rating: No rating

5 Mar 2025

Come si formano le onde di attività delle aree cerebrali responsabili della memoria

Come si formano le onde di attività delle aree cerebrali responsabili della memoria

Un team congiunto dell’Istituto di biofisica del Cnr e della Scuola Normale Superiore ha indagato le primissime fasi dello sviluppo cerebrale e analizzato, in particolare, i complessi processi molecolari che portano alla formazione delle distinte regioni cerebrali cognitive, ognuna deputata a una specifica funzione. 

0 Comments
Article rating: No rating

4 Mar 2025

LuGRE ha comunicato dalla Luna. È il primo strumento ad avere captato i segnali del sistema di navigazione GNSS trovandosi sulla superficie lunare

 LuGRE ha comunicato dalla Luna. È il primo strumento ad avere captato i segnali del sistema di navigazione GNSS trovandosi sulla superficie lunare

Lunar GNSS Receiver Experiment, progetto congiunto dell’Agenzia Spaziale Italiana e della NASA, è il primo ricevitore GNSS a operare oltre l’orbita bassa. Ha acquisito per la prima volta i segnali GPS oltre i 200.000 chilometri dalla Terra e Galileo oltre l’orbita terrestre. Nei prossimi 14 giorni, LuGRE continuerà a operare senza interruzioni, raccogliendo dati fondamentali per il futuro della navigazione spaziale.

0 Comments
Article rating: No rating

4 Mar 2025

Space Dream 2025, al via la sfida spaziale tra le scuole

Space Dream 2025, al via la sfida spaziale tra le scuole

È la quinta edizione del progetto ideato per diffondere la cultura aerospaziale nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

0 Comments
Article rating: No rating

3 Mar 2025

Marco Solinas è il nuovo presidente del Comitato Unico di Garanzia della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per il mandato 2025-2029

Marco Solinas è il nuovo presidente del Comitato Unico di Garanzia della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per il mandato 2025-2029

Populismo e teorie cospirative sono al centro dell’attività di ricerca del professore associato di Filosofia Politica designato dal Senato Accademico.

0 Comments
Article rating: No rating
First 3456789101112 Last
#domenicalmuseo: oltre 25.600 gli ingressi al Parco Archeologico di Pompei; al Colosseo hanno superato quota 16.350

#domenicalmuseo: oltre 25.600 gli ingressi al Parco Archeologico di Pompei; al Colosseo hanno superato quota 16.350

Il Ministero della Cultura diffonde i primi dati relativi agli ingressi della giornata di oggi domenica 3 novembre 2024.

Author: Redazione Aurora/Sunday, November 3, 2024/Categories: News, Italia

Il MiC diffonde i numeri degli ingressi nella giornata di oggi, domenica 3 novembre 2024, per la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. 

Parco archeologico del Colosseo - Colosseo. Anfiteatro Flavio. Crediti foto: Ministero della Cultura.

Di seguito si riportano i primi dati parziali pervenuti: Parco archeologico di Pompei - Area archeologica di Pompei 25.604; Parco archeologico del Colosseo - Colosseo. Anfiteatro Flavio 16.358; Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino 14.167; Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 13.365; Reggia di Caserta 12.817; Gallerie degli Uffizi - Gli Uffizi 11.536; Palazzo Pitti 8.371; Villae – Villa d’Este 7.329; Musei Reali di Torino 7.200; Galleria dell'Accademia di Firenze 6.677; Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli 6.530; Castel Sant'Angelo 6.026; Terme di Caracalla 5.708; Parco archeologico di Paestum e Velia - Museo e area archeologica di Paestum 5.536; Museo archeologico nazionale di Napoli 5.150; Certosa di San Martino 4.185; Palazzo Reale di Napoli 4.114; Villae - Villa Adriana 3.947; Parco archeologico di Ercolano 3.806; Museo storico del Castello di Miramare 3.800; Palazzo Ducale di Mantova, 3.684; Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea 3.561; Gallerie Nazionali di arte antica - Palazzo Barberini 3.354; Museo e Real Bosco di Capodimonte - Museo di Capodimonte 3.152; Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione 2.950; Castel del Monte 2.794; Pinacoteca di Brera 2.738; Castello Svevo di Bari 2.609; Musei del Bargello - Cappelle Medicee 2.588; Castello e Parco di Racconigi 2.324; Complesso monumentale della Pilotta 2.300; Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 2.216;  Gallerie dell'Accademia di Venezia 2.157; Galleria nazionale delle Marche 1.990; Galleria Borghese 1.930; MAN Mario Torelli, parco archeologico e catacombe ebraiche di Venosa 1.845; Villa Pisani – Stra 1.795; Galleria Nazionale dell’Umbria 1.743; Cenacolo Vinciano 1.720;  Museo nazionale etrusco di Villa Giulia 1.704; Musei Nazionali di Genova – Palazzo Reale di Genova 1.652; Museo di Palazzo Grimani 1.567; Museo nazionale romano - Palazzo Massimo 1.461; Musei del Bargello - Museo nazionale del Bargello 1.450; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia - Necropoli dei Monterozzi e Museo archeologico nazionale di Tarquinia 1.344; Galleria Spada 1.320; Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano 1.302; Gallerie nazionali di arte antica - Galleria Corsini 1.244; Musei del Bargello - Complesso di Orsanmichele 1.189; Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto 1.185; Castello di Torrechiara 1.169; Parco archeologico dell'Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola 1.121; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia - Necropoli della Banditaccia e Museo nazionale archeologico Cerite a Cerveteri 1.060; Museo archeologico nazionale del Melfese "Massimo Pallottino" 1.050; Pinacoteca nazionale di Bologna 1.000; Museo delle Civiltà 957; Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila 926; Musei Nazionali di Cagliari 875; Castello Ducale e Parco di Agliè 875; Musei Nazionali di Genova – Palazzo Spinola di Genova 784; Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes 764; Castello Svevo di Trani 748; Parco archeologico dell'Appia antica - Villa dei Quintili e Santa Maria Nova 7.14; Palazzo Carignano di Torino 705; Complesso Monumentale della Certosa di Pavia 694; Complesso Monumentale e Biblioteca dei Girolamini 658; Museo d’Arte Orientale di Venezia 585; Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana 569; Museo Archeologico Nazionale di Ravenna 560; Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps 558; Palazzo Ducale di Gubbio 508; Parco archeologico di Pompei - Villa di Poppea-Oplontis 487; Museo Nazionale degli strumenti musicali 479; Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico di Cuma 457; Museo archeologico nazionale Giuseppe Andreassi e Parco archeologico di Egnazia 447; Parco archeologico dell'Appia antica  - Capo di Bove 440; Parchi archeologici di Crotone e Sibari – Le castella 440; MAN e Castello di Manfredonia 434; Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico delle Terme di Baia 414; Parco archeologico di Siponto 402; Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio 395; Villa medicea di Petraia 370; Museo Hendrik Christian Andersen 356; MAN di Sperlonga e Villa di Tiberio 349; Villa medicea di Poggio a Caiano 342; MAN e teatro romano di Spoleto 336; Giardino di Villa il Ventaglio a Firenze 322; Basilica di Sant’Apollinare in Classe 303; Giardino della Villa a Castello a Fienze 300; Parco archeologico di Sibari – MAN della Sibaritide 300. A questi dati si aggiungono i 23.472 visitatori del VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia e i 11.207 visitatori delle Gallerie degli Uffizi - Giardino di Boboli.

 

Foto in primo piano: Pompei - Foro. Crediti: ©Silvia Vacca - Ministero della Cultura.


Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenut

Number of views (8909)/Comments (0)

Redazione Aurora

Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora

1 Jun 2025

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Istituzioni, associazioni di categoria, ordini professionali, accademici, ricercatori confermano il sostegno al progetto strategico presentato al grande Convegno di Marsala progettato per rilanciare “l’agroalimentare siciliano come motore e di salute pubblica e di sviluppo economico”.  

0 Comments
Article rating: 5.0

23 May 2025

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

L’alleanza strategica tra Italia e USA rinnovatya anche sui fronti del contrasto al narcotraffico, alla diffusione del Fentanyl; della lotta al terrorismo e al Cybercrime.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

I Corsi erano destinati alla magistratura del Camerun, del Ghana e del Niger nell’ambito del progetto “Stato di diritto e cooperazione in Africa.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

In occasione della ricorrenza le aree coinvolte e i partner del progetto LIFE URCA ProEmys faranno conoscere la testuggine palustre Emys orbicularis e tracceranno il bilancio dei primi due anni di attività del progetto destinato alla loro conservazione.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last

Archive