it-ITen-USes-ESba-RU

1 Mar 2025

WWF piange la scomparsa di Fulco Pratesi, suo padre fondatore

WWF piange la scomparsa di Fulco Pratesi, suo padre fondatore

Fu la visione di un'orsa con i cuccioli a convertirlo alla causa della conservazione della natura a cui ha dedicato la vita, dando inizio ad una vera e propria rivoluzione culturale da cui è nata l’associazione ambientalista italiana sotto il segno del panda. Il Ministro Giuli: “Fulco Pratesi autentico interprete dell’articolo 9 della Costituzione”.

0 Comments
Article rating: No rating

27 Feb 2025

Acciaio, Urso a Parigi: “L’Europa difenda la sua industria”

Acciaio, Urso a Parigi: “L’Europa difenda la sua industria”

Firmato da Italia, Francia, Belgio, Lussemburgo, Romania, Slovacchia e Spagna il non-paper su siderurgia contro concorrenza sleale e per contenimento costi energetici.

0 Comments
Article rating: No rating

26 Feb 2025

Urso incontra Pinault: focus sul consolidamento della filiera e sulle prospettive del settore

Urso incontra Pinault: focus sul consolidamento della filiera e sulle prospettive del settore

Il Ministro ha ricordato che, per il 2025, il Mimit ha destinato al comparto 250 milioni di euro che accompagneranno la transizione ecologica e digitale e per promuovere la sostenibilità nel settore moda.

0 Comments
Article rating: No rating

26 Feb 2025

Clean Industrial Deal (CID) europeo: per il WWF è un passo avanti, ma manca una visione chiara per la trasformazione industriale

Clean Industrial Deal (CID) europeo: per il WWF è un passo avanti, ma manca una visione chiara per la trasformazione industriale

La CID, fa rilevare l’Organizzazione ambientalista, manca ancora di una chiara visione a lungo termine per affrontare le principali sfide di decarbonizzazione che le industrie ad alta intensità energetica devono affrontare, oltre a concedere loro un sostegno finanziario pubblico senza alcuna garanzia di decarbonizzazione e di mantenimento o creazione di posti di lavoro nella UE.

0 Comments
Article rating: No rating

26 Feb 2025

Il Ministro Tajani ha ricevuto il Comandante Supremo Alleato per l’Europa della NATO, Gen. Christopher G. Cavoli

Il Ministro Tajani ha ricevuto il Comandante Supremo Alleato per l’Europa della NATO, Gen. Christopher G. Cavoli

Tra i temi analizzati, oltre ai rapporti con gli Stati Uniti, il ruolo centrale della NATO per l’Europa, la sicurezza euro-atlantica e il conflitto in Ucraina.

0 Comments
Article rating: No rating

25 Feb 2025

L’inalazione di nanoplastiche riduce le capacità olfattive

 L’inalazione di nanoplastiche riduce le capacità olfattive

Uno studio coordinato dal Cnr ha indagato per la prima volta gli effetti delle inalazioni di nanoplastiche nei mammiferi, rivelando che queste sono in grado di penetrare nel cervello e deteriorare, in particolare, la funzione olfattiva. 

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale Monday, April 14, 20250

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

L’iniziativa realizzata dai Produttori della Rete del Limone dell’Etna con il supporto di K2 Innovazione srl si articola in una ...

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna Monday, April 14, 20250

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna.

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume Sunday, April 6, 20250

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Un ulteriore grande successo per il prodotto siciliano certificato: a Menton, dove il grande chef, Doppio campione del mondo lo ha scelto per il ...

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP Saturday, April 5, 20250

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Al Salon International de l'Agrume (4 – 5 – 6 aprile 2025) a Menton, dal celebre maestro pasticcere siciliano, non solo lo chef ...

 Einstein Telescope: inaugurato alla Sapienza il Laboratorio Arc-Etcryo per le tecnologie criogeniche Friday, April 4, 20250

Einstein Telescope: inaugurato alla Sapienza il Laboratorio Arc-Etcryo per le tecnologie criogeniche

La Rettrice Antonella Polimeni: “un ulteriore passo nel rafforzare questa tradizione di eccellenza, a testimonianza del lavoro ...

Decifrati i primi genomi del “Sahara Verde”, risalenti a 7000 anni fa Wednesday, April 2, 20250

Decifrati i primi genomi del “Sahara Verde”, risalenti a 7000 anni fa

Il più grande deserto del mondo, era una terra fertile e ricca di vegetazione e i suoi abitanti erano pastori che discendevano da un ...

Fabio Florindo è il nuovo Presidente dell'INGV Saturday, March 29, 20250

Fabio Florindo è il nuovo Presidente dell'INGV

Il Ministro dell'Università e della Ricerca (MUR) Anna Maria Bernini ha nominato Fabio Florindo nuovo Presidente dell'Istituto Nazionale di ...

“Terra - Il Pianeta in cinque sensi”, a Roma la mostra per scoprire il Pianeta nell’ambito dei 25 anni di INGV Thursday, March 27, 20250

“Terra - Il Pianeta in cinque sensi”, a Roma la mostra per scoprire il Pianeta nell’ambito dei 25 anni di INGV

A Villa Torlonia dal 3 aprile al 31 agosto, l’innovativo percorso multimediale, organizzato dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia ...

RSS
12345678910 Last

31 Oct 2024

Dal Viminale un milione e 500.000 euro per “Scuole Sicure”

Dal Viminale un milione e 500.000 euro per “Scuole Sicure”

Author: Redazione Aurora / Thursday, October 31, 2024 / Categories: News / Rate this article:
No rating

Ammontano a 1milione e 500mila euro i contributi messi a disposizione dal Ministero dell’Interno per l’anno scolastico 2024/2025 nell’ambito dell’iniziativa “Scuole Sicure” e destinati a 14 Città metropolitane per rafforzare l’azione di prevenzione e contrasto allo spaccio di stupefacenti presso gli istituti scolastici.

Con tali risorse i Comuni beneficiari - Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia - potranno realizzare sistemi di videosorveglianza, assumere agenti della Polizia locale, retribuire il lavoro straordinario del personale del Corpo e promuovere campagne informative sul tema.

I comuni potranno presentare domanda alla Prefettura competente allegando una scheda progettuale - riferita all’anno scolastico 2024/2025 - nella quale devono essere descritte tutte le iniziative che si intendono realizzare con relative voci di spesa.

Maggiori dettagli insieme all’elenco dei comuni beneficiari - con i contributi per ciascuno previsti - e al modello per la richiesta di finanziamento sono disponibili nella circolare del 29 ottobre 2024 a firma del Capo di Gabinetto del Ministro. La circolare fa riferimento al “decreto del Ministro dell’Interno di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, adottato in data 29 dicembre 2023 che ha fissato, per il triennio 2024/2026, i criteri di ripartizione del fondo istituito dall’art. 35-quater del decreto-legge 4 ottobre 2018, n.113, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2018, n.132. In particolare, all’articolo 1, comma 1, lett. e) del predetto decreto è stabilito che, per l’anno 2024, il 6 per cento delle risorse è destinato ai Comuni in base alla popolazione residente al 1° gennaio 2023, secondo i dati ISTAT, per il finanziamento di iniziative di prevenzione e contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici”. Dal finanziamento sono esclusi – si legge nella circolare - i comuni con popolazione residente al di sotto dei 15.000 abitanti e si stabilisce che le risorse "sono riservate ai quattordici Comuni capoluogo di Città metropolitana, secondo la ripartizione indicata nella tabella allegata, articolata in una quota fissa pari a 20.000 euro e in una quota variabile commisurata alla consistenza demografica dell’ente locale”.

Ad ogni comune, secondo la tabella, il contributo totale assegnato sarà: a Roma euro 384.170,15; a Milano euro 199.542,85; a Napoli euro 141.267,62; a Torino euro 132.000,89; a Palermo euro 103.597,61; a Genova euro 94.172,81; a Bologna euro 71.440,70; a Firenze euro 67.943,74; a Bari euro 61.863,11; a Catania euro 59.615,42; a Venezia euro 53.163,26; a Messina 48.996,46; a Reggio di Calabria euro 42.625,05; a Cagliari euro 39.600,33.

 

Nella foto: Palazzo del Viminale. Cediti: Ministero dell'Interno.

 

Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

 

Number of views (6564)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora

Archive