it-ITen-USes-ESba-RU

21 Nov 2024

Regione Toscana e Lipu avviano la collaborazione per le Riserve naturali del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla

Regione Toscana e Lipu avviano la collaborazione per le Riserve naturali del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla

Author: Redazione Aurora / Thursday, November 21, 2024 / Categories: News, Animali, Italia, Toscana / Rate this article:
No rating

Con la firma di una convenzione triennale, Regione Toscana e Lipu hanno avviato la collaborazione per la realizzazione del progetto gestionale denominato "Azioni di tutela e valorizzazione del sistema delle riserve naturali regionali Lago di Sibolla e Padule di Fucecchio".

L’accordo, sottoscritto nei giorni scorsi dall'Assessora regionale all'Ambiente Monia Monni e dal Presidente della Lipu Alessandro Polinori, permetterà di lavorare per implementare ancor di più la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione delle due aree protette, anche alla luce dell'importante momento storico vissuto, a livello internazionale, dal tema della conservazione della biodiversità, della protezione degli uccelli, del ripristino e della tutela delle zone umide.

Nell'accordo, Regione Toscana e Lipu, che ne dà notizia in una nota,  si danno obiettivi comuni e specifici, volti alla conservazione della natura tramite censimenti, monitoraggi, ricerca scientifica, proposte per interventi di gestione ambientale, nonché all'educazione ambientale con le scuole del territorio, all'organizzazione di visite guidate ed eventi natura e, in generale, alla promozione e alla valorizzazione delle aree attraverso iniziative pubbliche e sociali.

Tutto ciò punta a rafforzare le importanti iniziative e attività organizzate e promosse dai Comuni e dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, con cui anche Lipu intende creare nuove e forti sinergie.

“Siamo in presenza - è quanto dichiara l'Assessora regionale all'Ambiente, Economia Circolare, Difesa del Suolo e Protezione Civile, Monia Monni - di aree straordinarie e in cui proprio la coesistenza di attività diverse rappresenta quell'unicum che come Regione Toscana vogliamo da sempre conservare e valorizzare. Voglio ricordare il contributo fornito dai Comuni che in questi anni stanno aumentando il proprio livello di sinergia per aumentare sempre di più la qualità delle iniziative promosse, quello imprescindibile del Consorzio di Bonifica con il suo lavoro di manutenzione, nonché il ruolo dei proprietari e delle associazioni che a vario titolo offrono a queste aree umide la propria competenza e attenzione. Nel bilanciamento di quello che può essere letto come conflitto di interessi apparentemente divergenti c'è la chiave di lettura di questo pezzo magnifico della Toscana".

"L'attività - ha aggiunto l'Assessora Monni - che stiamo promuovendo con Lipu, che ringrazio per la disponibilità, rientra in questo ampio lavoro, sostenuto fortemente con risorse regionali, che vogliamo sempre più consolidare insieme a tutti gli attori del territorio. Sono sicura che il contributo che potrà darci una delle più importanti associazioni a livello nazionale che opera sui temi della conservazione della biodiversità sarà decisivo per queste due aree che meritano tutta la nostra attenzione e cura".

“La soddisfazione della Lipu è davvero molto grande – dichiara il Presidente della Lipu, Alessandro Polinori – per un accordo che dà l'avvio a una collaborazione su due aree protette di grande suggestione ed enorme valore naturalistico. Due tesori di biodiversità e uccelli migratori che vanno considerati tanto come perle naturalistiche per il territorio quanto come esempi di ricchezza naturale generale. Lipu e Regione Toscana lavoreranno per migliorare le caratteristiche delle due zone umide e farne capire ancora di più la valenza, considerando quanto, il tema del ripristino degli habitat naturali, rilanciato dalla Nature Restoration Law, sia oggi centrale nella sfida per l'arresto del declino della biodiversità".

"Lavoreremo anche - conclude il Presidente Polinori - per promuovere la conoscenza del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla e conciliare la tutela naturalistica con le iniziative di fruizione rivolte a scuole e pubblico generico, con il supporto dei comuni, degli Istituti comprensivi e delle realtà e associazioni locali (tra cui quella degli Amici del Padule di Fucecchio), nel solco del modello gestionale che la Lipu da oltre 40 anni mette in atto nelle 30 Oasi e Riserve che gestisce in tutta Italia. Per tutto questo ringraziamo la Regione Toscana, nella persona dell'Assessora Monni, e la struttura del Servizio Tutela della Natura e del Mare. Ci attende un lavoro impegnativo, importante e prezioso".

 

Foto in primo piano: Upupe. Crediti: Luca Antognelli.

 

 

Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (1588)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
Aumentano la turbolenza aerea e i rischi nei cieli europei Wednesday, December 11, 20240

Aumentano la turbolenza aerea e i rischi nei cieli europei

I ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno analizzato i dati della turbolenza medio forte degli ultimi 44 ...

 Un terzo delle piste da sci minaccia i “rifugi climatici” per le specie d’alta quota. Nei prossimi decenni si potrebbe arrivare fino a due terzi del totale in assenza di adeguate politiche Tuesday, December 10, 20240

Un terzo delle piste da sci minaccia i “rifugi climatici” per le specie d’alta quota. Nei prossimi decenni si potrebbe arrivare fino a due terzi del totale in assenza di adeguate politiche

Il nuovo studio condotto dall’Università degli Studi di Milano e dalla Lipu valuta l’impatto degli impianti sciistici sulla ...

“Soluzioni energetiche per la rigenerazione del futuro”, il nuovo progetto di Vactis di eco-education Tuesday, December 10, 20240

“Soluzioni energetiche per la rigenerazione del futuro”, il nuovo progetto di Vactis di eco-education

La start up campana prosegue il suo impegno nella diffusione della cultura delle energie rinnovabili, la consapevolezza del valore del risparmio ...

Giornata internazionale dei diritti umani Tuesday, December 10, 20240

Giornata internazionale dei diritti umani

L’Italia è impegnata a rafforzare il ruolo delle istituzioni multilaterali preposte alla tutela dei diritti umani, in particolare ...

Rilevazioni sismiche: accordo tra INGV e Sparkle per l’uso sperimentale dei cavi sottomarini in fibra ottica Tuesday, December 10, 20240

Rilevazioni sismiche: accordo tra INGV e Sparkle per l’uso sperimentale dei cavi sottomarini in fibra ottica

In base al protocollo d’intesa con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), i cavi sottomarini del Gruppo TIM ...

Venti milioni di euro a Almawave da BNL BNP PARIBAS con garanzia Archimede di Sace Tuesday, December 10, 20240

Venti milioni di euro a Almawave da BNL BNP PARIBAS con garanzia Archimede di Sace

Il finanziamento sosterrà i piani di crescita strategica del Gruppo Almawave, e in particolare lo sviluppo di Velvet, modello italiano ...

L’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone è il nuovo Presidente del Comitato Militare della NATO Monday, December 9, 20240

L’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone è il nuovo Presidente del Comitato Militare della NATO

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato il conferimento dell’incarico che assumerà ufficialmente il 16 gennaio 2025.

L’INGV al Forum Europeo sulla New Space Economy per celebrare la Giornata Nazionale dello Spazio, a 60 anni dal lancio del primo satellite italiano Monday, December 9, 20240

L’INGV al Forum Europeo sulla New Space Economy per celebrare la Giornata Nazionale dello Spazio, a 60 anni dal lancio del primo satellite italiano

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia accoglierà il pubblico con esperimenti, giochi, esperienze immersive e seminari, ...

RSS
12345678910 Last

13 Jan 2025

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

I sismologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno esaminato i dati della sismicità dell’ultimo anno, evidenziando una tendenza in linea con gli anni precedenti.

0 Comments
Article rating: No rating

11 Jan 2025

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra"

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra

Il World Wide Fund for Nature indica le cause e gli effetti drammatici dell’anno più caldo mai registrato confermato dal Copernicus Global Climate Highlights Report 2024: “grave siccità colpa dell’azione umana, dal cambiamento climatico alla cattiva gestione delle risorse idriche e del territorio. Allevamento e agricoltura i settori più colpiti. Nel 2024 nell’isola ci sono stati ben 1.288 incendi contro i 509 del 2023”.

0 Comments
Article rating: 4.0

10 Jan 2025

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

L’operazione internazionale di recupero del prezioso bene numismatico localizzato a Lancaster, negli Stati Uniti, è stata eseguita con la collaborazione dell’Autorità giudiziaria di Philadelphia che ha provveduto al sequestro su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pesaro.

0 Comments
Article rating: No rating

10 Jan 2025

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Un innovativo studio multidisciplinare analizza la delicata situazione di coloro che abitano e lavorano in aree soggette a rischi naturali.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last

Archive