it-ITen-USes-ESba-RU

8 Jun 2017

Sir John Eliot Gardiner: Premio Una vita nella musica 2017, a La Fenice di Venezia

Sir John Eliot Gardiner: Premio Una vita nella musica 2017, a La Fenice di Venezia

Author: Redazione Aurora / Thursday, June 8, 2017 / Categories: News, music, Italia, Veneto / Rate this article:
No rating

A Sir John Eliot Gardiner va il Premio Una vita nella musica 2017. Il maestro inglese, che sarà impegnato alla Fenice nel mese di giugno in qualità di direttore musicale e regista del progetto internazionale «Monteverdi 450», riceverà il prestigioso riconoscimento martedì 20 giugno 2017, alle ore 12.00, nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice. Il Premio Una vita nella musica – fondato nel 1979 da Bruno Tosi per celebrare le personalità più illustri della scena musicale internazionale – raggiunge così la sua trentesima edizione.
Il comitato scientifico formato da Mario Messinis (presidente), Oreste Bossini, Massimo Contiero, Andrea Estero, Gian Paolo Minardi, Giorgio Pestelli e Francesca Valente ha inoltre assegnato alla musicologa Liana Puschel, al gruppo Mdi Ensemble e al compositore Daniele Ghisi il Premio Una vita nella musica Giovani, categoria speciale dedicata alle nuove generazioni della quale si celebra quest’anno la quinta edizione.
Nel corso della cerimonia di premiazione, Mdi Ensemble eseguirà il Quinto dai Preludi per flauto, clarinetto, pianoforte preparato, violino, viola e violoncello (2015) di Filippo Perocco e tre brani dalla raccolta Meccanica del quotidiano per pianoforte (2013) di Daniel Ghisi.
John Eliot Gardiner Direttore e regista, è considerato uno dei musicisti più innovativi e dinamici del mondo. La sua interpretazione illuminata e sempre all’avanguardia lo rende uno dei massimi rappresentanti della vita musicale contemporanea. La sua attività con il Monteverdi Choir, con gli English Baroque Soloists e con l’Orchestre Révolutionnaire et Romantique, formazioni di cui è fondatore e direttore artistico, ne fa una figura chiave nella riscoperta della musica antica e un pioniere nelle rappresentazioni storicamente filologiche. Ospite regolare delle orchestre sinfoniche più prestigiose del mondo, tra le quali London Symphony Orchestra, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, Royal Concertgebouw Orchestra e Gewandhausorchester Leipzig, il suo repertorio spazia dal diciassettesimo al ventesimo secolo. Nel gennaio del 2016 gli viene assegnato il Concertgebouw Prize. Ha diretto produzioni operistiche in teatri internazionali come, tra gli altri, Royal Opera House, Wiener Staatsoper e Scala di Milano. Dal 1983 al 1988 è stato direttore artistico dell’Opéra di Lione, della quale ha fondato la nuova orchestra. In seguito al successo ottenuto nel 2008 con il Simon Boccanegra alla Royal Opera House, vi è ritornato per dirigere Rigoletto (2012) e Le nozze di Figaro (2013), celebrando in quell’occasione i quarant’anni dal suo debutto sul podio nel 1973. Nell’autunno del 2015 è tornato ancora alla Royal Opera per eseguire Orphée et Eurydice di Gluck con il Monteverdi Choir e gli English Baroque Soloists e l’allestimento di Hofesh Schechter e John Fulljames. Ha da tempo uno stretto rapporto con la London Symphony Orchestra, con la quale nella stagione 2016-2017 ha concluso il ciclo completo delle sinfonie e dei lavori minori di Mendelssohn. Nella stessa stagione ritorna ad essere direttore ospite per la Royal Concertgebouw Orchestra e la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks. Nel 2016 dirige inoltre di nuovo i Berliner Philharmoniker nell’Oedipus Rex di Stravinskij. Nello stesso anno torna per la sessantacinquesima volta ai BBC Proms, dove con l’Orchestre Révolutionnaire et Romantique esegue Roméo et Juliette di Berlioz, opera che è successivamente replicata al Festival Berlioz di La Côte-Saint-André. Sempre nel 2016 è invitato all’Edinburgh International Festival, dove dirige due concerti con il Monteverdi Choir, il Manfred di Schumann con la Scottish Chamber Orchestra e la Passione secondo Matteo di Bach con gli English Baroque Soloists, per poi dedicare a quest’ultima un tour lungo un anno. Nel 2017, insieme al Monteverdi Choir e agli English Baroque Soloists celebra il quattrocentocinquantesimo anniversario della nascita di Monteverdi mettendo in scena in tutto il mondo le sue uniche tre opere sopravvissute.

Number of views (15143)      Comments (0)

Tags:

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
Volterra 2022, due eventi per presentare il dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura Wednesday, September 16, 20200

Volterra 2022, due eventi per presentare il dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura

Gli appuntamenti del fine settimana a Villa Cristaldi (venerdì 18) e al Teatro Persio Flacco (sabato 19).

L’inferno di Moria: quale Europa? Sunday, September 13, 20200

L’inferno di Moria: quale Europa?

Al Teatro Instabile di Firenze, lunedì 14 settembre (ore 19:00), l'incontro organizzato dal Movimento civile Umani per R-esistere sulla ...

“Una boccata d’arte” attraversa l’Italia con una collettiva diffusa di artisti contemporanei Friday, September 11, 20200

“Una boccata d’arte” attraversa l’Italia con una collettiva diffusa di artisti contemporanei

Sono 20 artisti in 20 borghi nelle 20 regioni d’Italia, protagonisti di una mostra che per un mese unirà il Paese da Nord a Sud. ...

Protocollo d’intesa tra l’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa e l’Ambasciata del Messico in Italia Wednesday, September 9, 20200

Protocollo d’intesa tra l’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa e l’Ambasciata del Messico in Italia

Il Ministero degli Affari Esteri del Messico, attraverso l'Ambasciata del Messico in Italia, ribadisce il suo impegno per la protezione del popolo ...

Anfiteatro di Volterra: tutto esaurito per le visite guidate al cantiere archeologico Sunday, September 6, 20200

Anfiteatro di Volterra: tutto esaurito per le visite guidate al cantiere archeologico

Il direttore del Museo Etrusco Guarnacci Fabrizio Burchianti e la direttrice degli scavi Elena Sorge, condurranno i visitatori all'interno ...

A pochi giorni dalla riapertura delle scuole, firmato il protocollo di intesa con il Dipartimento di Prevenzione Asl Toscana Nord Ovest Tuesday, September 1, 20200

A pochi giorni dalla riapertura delle scuole, firmato il protocollo di intesa con il Dipartimento di Prevenzione Asl Toscana Nord Ovest

Costituito un comitato tecnico per garantire la sicurezza e gestire l’eventuale peggioramento della situazione epidemiologica.

Record di visitatori nei musei di Volterra: superati ieri i numeri del 2019 Friday, August 28, 20200

Record di visitatori nei musei di Volterra: superati ieri i numeri del 2019

Il Sindaco Santi, l’Assessore alle Culture Danti, al Turismo Luti, e il direttore della Pinacoteca commentano i dati mentre la città ...

ANNULLATE LA MAXI YACHT ROLEX CUP E LA ROLEX SWAN CUP Thursday, August 27, 20200

ANNULLATE LA MAXI YACHT ROLEX CUP E LA ROLEX SWAN CUP

La decisione è derivata dal rilevamento, in Costa Smeralda, della curva epidemiologica in preoccupante salita.  

RSS
12345678910 Last

22 Jun 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0

21 Jun 2023

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

La regata è riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor, i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36

0 Comments
Article rating: No rating

29 May 2023

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di Trapani Salvatore La Rosa, della Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Castelvetrano Laura Cavasino, della Dirigente dell’Istituto Anna Vania Stallone.

 

 

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2023

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Tra gli appuntamenti di maggiore interesse della tre giorni di Marsala, la Tavola rotonda “Istituzioni, enti di controllo e scienza a sostegno delle filiere agro-alimentari”.

0 Comments
Article rating: 4.0
12345678910 Last

Archive