it-ITen-USes-ESba-RU

29 Nov 2024

Premio d’Eccellenza México Italia, la prima edizione presentata da CaMexItal e Ambasciata del Messico in Italia

 Premio d’Eccellenza México Italia, la prima edizione presentata da CaMexItal e Ambasciata del Messico in Italia

Il riconoscimento è stato assegnato per la categoria “Innovazione e Sostenibilità” al Gruppo Manni, per l’”Espansione commerciale” al Gruppo Bimbo e per la “Partnership Italo-Messicana” a Zoomarine.

0 Comments
Article rating: No rating

28 Nov 2024

Al via, in Calabria, il IX Forum mondiale della gastronomia messicana patrimonio Unesco

Al via, in Calabria, il IX Forum mondiale della gastronomia messicana patrimonio Unesco

Nel programma delle celebrazioni del 150° Anniversario delle relazioni diplomatiche Messico-Italia, il Forum, che si svolge per la prima volta in Italia e in Europa, contribuirà a rafforzare il dialogo tra i due Paesi. Verrà firmata dalle istituzioni e da tutte le parti coinvolte nel progetto, la Carta di Reggio Calabria che sarà la base sulla quale verrà costruita una nuova cooperazione internazionale.

0 Comments
Article rating: No rating

24 Nov 2024

Africa Champion Program: Focus Piano Mattei, il nuovo progetto di Sace per le imprese italiane

Africa Champion Program: Focus Piano Mattei, il nuovo progetto di Sace per le imprese italiane

Il progetto di formazione e business matching, ha l’obiettivo di fornire alle aziende conoscenze e strumenti concreti per poter cogliere le opportunità del mercato africano, tenendo conto che l’interscambio tra Italia e Africa nel 2024 ha raggiunto i 60 miliardi di euro, e che le previsioni di Sace sul 2025 indicano un incremento del 7,7% nel Nord Africa e dell’8,5% nell’Africa Subsahariana, considerando rispettivamente 14 miliardi e 6,5 miliardi di export italiano registrati nel 2023.

0 Comments
Article rating: No rating

24 Nov 2024

Al via domani il G7 dei Ministri degli Esteri a Fiuggi e i Dialoghi Mediterranei a Roma

Al via domani il G7 dei Ministri degli Esteri a Fiuggi e i Dialoghi Mediterranei a Roma

I lavori della Conferenza MED saranno aperti alla presenza del Presidente Mattarella e del Ministro Tajani.  Alla cerimonia conclusiva interverrà il Presidente del Consiglio Meloni. Al G7, per la prima volta parteciperanno i Paesi dei Balcani Occidentali. In agenda il cessate il fuoco a Gaza e in Libano, e i possibili effetti della decisione della Corte Penale Internazionale. Si discuterà della situazione in Medio Oriente, Mar Rosso, Indo-Pacifico, Haiti e Venezuela, del sostegno all’Ucraina, del partenariato con l’Africa. 

0 Comments
Article rating: No rating

22 Nov 2024

Tajani alla 41ᵅ Assemblea annuale dell’Anci al Lingotto di Torino: “Tra Farnesina e Comuni d’Italia una alleanza strategica”

Tajani alla 41ᵅ Assemblea annuale dell’Anci al Lingotto di Torino: “Tra Farnesina e Comuni d’Italia una alleanza strategica”

Nell’ambito del progetto “Turismo delle radici”, il MAECI ha selezionato oltre 800 Comuni con popolazione inferiore a 6.000 abitanti che beneficeranno di contributi per la realizzazione di attività culturali e di promozione del territorio.

0 Comments
Article rating: No rating

22 Nov 2024

Svelato il DNA dei Piceni: un viaggio nell’archeogenetica dell’Italia antica

Svelato il DNA dei Piceni: un viaggio nell’archeogenetica dell’Italia antica

Uno studio condotto da un team internazionale, coordinato da Sapienza Università di Roma e dal Cnr, rivela le origini genetiche dei Piceni e descrive la struttura genetica di una delle civiltà più affascinanti dell’Italia pre-romana. I risultati mostrano che esisteva una piccola ma significativa differenziazione tra i popoli Tirrenici e quelli Adriatici, e aiutano a comprendere meglio le migrazioni, le interazioni e l'evoluzione delle popolazioni nel corso dei millenni.

0 Comments
Article rating: No rating
First 567891011121314 Last
EndoTAVI, il nuovo trattamento della stenosi della valvola aortica

EndoTAVI, il nuovo trattamento della stenosi della valvola aortica

Saranno presentati domani a Palermo nel convegno “Il cuore al centro”, i risultati e le prospettive del nuovo progetto.

Author: Redazione Aurora/Thursday, November 21, 2024/Categories: News, Scienze, Italia, Sicilia

“Il cuore al centro. Progetto EndoTAVI. Risultati Intermedi e prospettive future”, è il titolo del convegno che si terrà domani 22 novembre 2024 alle ore 15:30 nella sede di IEMEST– Istituto Euro mediterraneo di Scienza e Tecnologia, a Palermo in Via Michele Miraglia, 20, (ingresso libero). Di particolare interesse medico scientifico, l’evento ha la finalità di presentare l’innovativo trattamento della stenosi della valvola aortica, la malattia valvolare cardiaca più diffusa al mondo.

EndoTAVI, acronimo di "funzione endoteliale" e "impianto di valvola aortica transcatetere" - "sostituzione" (TAVI - TAVR), mira a creare un ambiente integrato e computazionale per studiare micro e macro marcatori di disfunzione endoteliale e protesica strutturale precoce dopo sostituzione della valvola aortica con protesi chirurgiche (SAVR) e transcatetere (TAVR), a livello centrale (ad esempio la radice aortica) e periferico (ad esempio l'arteria brachiale), con l'ausilio di imaging funzionale avanzato, in pazienti affetti da grave stenosi della valvola aortica.

Partner del progetto EndoTAVI, di cui è capofila Maria Eleonora Hospital, sono IEMEST, a cui è affidato il coordinamento scientifico, l’Università degli Studi di Palermo, che segue la validazione scientifica dei risultati clinici e biomolecolari, K2 Innovazione e Intent, aziende tecnologiche a supporto della digitalizzazione dei processi.    

Il convegno “Il cuore al centro” si aprirà con gli interventi di saluto di Bartolomeo Sammartino, Presidente di IEMEST, Massimo Salardino, AD di Maria Eleonora Hospital, Alessandro Spadaro, AD di K2 Innovazione, Francesco Cappello Direttore scientifico di IEMEST. Seguirà la Lectio Magistralis del Prof. Emiliano Maresi, anatomopatologo IEMEST, dal titolo “La stenosi aortica: Aspetti Anatomo-patologici”. Sono in programma le relazioni di Marco Moscarelli, MD, PhD Maria Eleonora Hospital sul tema “Analisi dei macro-markers come surrogato di disfunzione endoteliale protesica”; Gregorio Zaccone MD, Maria Eleonora Hospital, su “Durabilità della protesi transcatetere, disfunzione endoteliale e bicuspida aortica”; Valentina Di Felice, MD, Maria Eleonora Hospital, su “Aspetti anatomo-molecolari delle patologie della valvola semilunare aortica e sostituzione trancatetere; Vahid Saqagandomabadi, MSc, IMEST, DPT, BIND-UNIPA, su “Stenosi e sostituzione della valvola aortica: modifiche dei livelli delle proteine circolanti e possibili micromarkers”.

 

 

 

Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (4815)/Comments (0)

Redazione Aurora

Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora

17 Jan 2025

Difesa: oltre 50 tonnellate di aiuti umanitari partiti per Gaza

Difesa: oltre 50 tonnellate di aiuti umanitari partiti per Gaza

Prosegue l’impegno umanitario del Ministero della Difesa a favore della popolazione nella Striscia di Gaza.

0 Comments
Article rating: No rating

14 Jan 2025

Il primo disegno di legge sulle PMI approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Urso: "Svolta strategica per la politica industriale del Paese"

Il primo disegno di legge sulle PMI approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Urso:

Al settore Moda sono destinati fino a 100 milioni di euro per i “Mini Contratti di Sviluppo”, finalizzati a sostenere programmi di investimento di importo non inferiore a 3 milioni di euro e non superiore a 20 milioni.

0 Comments
Article rating: No rating

13 Jan 2025

Il buco nero supermassiccio con la corona oscillante

 Il buco nero supermassiccio con la corona oscillante

È stato pubblicato lo studio effettuato da un gruppo internazionale di ricerca guidato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), di cui fa parte anche Ciro Pinto dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.

0 Comments
Article rating: No rating

13 Jan 2025

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

I sismologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno esaminato i dati della sismicità dell’ultimo anno, evidenziando una tendenza in linea con gli anni precedenti.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last

Archive