21 Dec 2024
Nell’anno in cui si è celebrato il 150° Anniversario delle Relazioni diplomatiche Messico Italia, l’evento acquista un ulteriore importante significato attestando l’eccellenza dei rapporti bilaterali delle due “superpotenze culturali”, caratterizzati da una profonda sinergia e condivisione di valori e interessi.
3 Dec 2024
Alla prima edizione del Forum hanno partecipato il Ministro Urso, il Ministro dell’Economia Marcelo Luis Ebrard Casaubón in video collegamento dal Messico, il Sottosegretario Silli, il Vice Ministro di Industria e Commercio del Messico Vidal Llerenas Morales, oltre alla Presidente di CaMexItal Letizia Magaldi e all’Ambasciatore Carlos Garcìa de Alba. Nel corso dei lavori sono state illustrate le molteplici opportunità di investimento in Messico, che secondo i dati OCSE, nella prima metà del 2024, si è posizionato al 3° posto nel mondo come destinazione di investimenti diretti esteri con 31 miliardi di dollari.
2 Dec 2024
WWF Italia: “l’abbattimento di M91 è inaccettabile, un grave atto che sottolinea incapacità e poca trasparenza della Provincia di Trento nella gestione dell’orso”.
28 Nov 2024
Nel programma delle celebrazioni del 150° Anniversario delle relazioni diplomatiche Messico-Italia, il Forum, che si svolge per la prima volta in Italia e in Europa, contribuirà a rafforzare il dialogo tra i due Paesi. Verrà firmata dalle istituzioni e da tutte le parti coinvolte nel progetto, la Carta di Reggio Calabria che sarà la base sulla quale verrà costruita una nuova cooperazione internazionale.
24 Nov 2024
Il progetto di formazione e business matching, ha l’obiettivo di fornire alle aziende conoscenze e strumenti concreti per poter cogliere le opportunità del mercato africano, tenendo conto che l’interscambio tra Italia e Africa nel 2024 ha raggiunto i 60 miliardi di euro, e che le previsioni di Sace sul 2025 indicano un incremento del 7,7% nel Nord Africa e dell’8,5% nell’Africa Subsahariana, considerando rispettivamente 14 miliardi e 6,5 miliardi di export italiano registrati nel 2023.
20 Oct 2024
Per la prima volta nella storia del “Gruppo dei 7”, si è tenuta una sessione dedicata alla Difesa, con l’obiettivo di “promuovere il ruolo del G7 quale efficace forum di consultazione anche per individuare un approccio condiviso a tematiche di carattere politico-militare”. I conflitti in Medio Oriente, in Ucraina, l’instabilità dell’Africa subsahariana, le tensioni dell’Indo-Pacifico, al centro dell’attenzione.
La classifica QS World University Rankings by Subject conferma anche per il 2025 il primato mondiale dell’Ateneo che resta in vetta tra le ...
La città vincitrice riceverà un contributo di un milione di euro, destinato alla realizzazione delle iniziative previste nel dossier ...
Urso: “Vogliamo costruire un ecosistema europeo solido e competitivo lungo l’intera filiera dei semiconduttori, riducendo le ...
Tra i temi affrontati dai due Ministri, l’immigrazione illegale, la sicurezza, il rischio terroristico e la lotta al cybercrime.
Arrivano i primi risultati del progetto ALMAGAL, il più esteso censimento finora realizzato con ALMA delle regioni di formazione stellare, ...
Il Ministro della Cultura ha visitato anche la Biblioteca Ursino Recupero, l’Archivio di Stato, che ha ricevuto dal MiC 1 milione di euro ...
L’esposizione che sarà visitabile fino al 30 aprile, presenta una ricca documentazione che illustra la storia dell’Etna nel ...
Negli anni ’70 Fulco Pratesi lanciò l’operazione San Francesco insieme al Parco Nazionale d’Abruzzo, grazie alla quale ...
12 Mar 2025
La classifica QS World University Rankings by Subject conferma anche per il 2025 il primato mondiale dell’Ateneo che resta in vetta tra le italiane nelle aree Arts & Humanities e Natural Sciences.
La città vincitrice riceverà un contributo di un milione di euro, destinato alla realizzazione delle iniziative previste nel dossier di candidatura.
Urso: “Vogliamo costruire un ecosistema europeo solido e competitivo lungo l’intera filiera dei semiconduttori, riducendo le dipendenze esterne e rafforzando la nostra autonomia strategica”.
10 Mar 2025