"Le parole
del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, nel suo
tradizionale messaggio di fine anno, ci guidano, anche quest’anno e mai come
quest’anno, con grande lucidità e fermezza in un periodo caratterizzato da
grande incertezza e instabilità. Viviamo in un mondo che, purtroppo, è segnato
da gravi conflitti, violenze e violazioni del diritto internazionale. Il
richiamo alto e forte del Capo dello Stato alla responsabilità collettiva nel
difendere la pace, la democrazia e la convivenza civile, in un contesto di
crescente instabilità internazionale, è un monito per tutti noi", ha
dichiarato in una nota il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, commentando il
messaggio di fine anno del Presidente Mattarella.
“Il suo
messaggio ci ricorda che il lavoro delle Forze Armate, al pari di quello della
diplomazia italiana, è un pilastro fondamentale della credibilità e
dell'autorevolezza del nostro Paese sulla scena internazionale. La difesa della
pace richiede coraggio, diplomazia e, quando necessario, fermezza. Questo è
anche il principio che guida l'impegno dell'Italia e del suo governo in ogni
area di crisi, dal sostegno al popolo ucraino, per la difesa della sua
sovranità, al lavoro incessante per favorire la stabilizzazione di aree di
crisi come il Mediterraneo e il Medio Oriente, con particolare riferimento agli
sforzi per rilanciare il ruolo della Missione UNIFIL in Libano e per una
soluzione equa e sostenibile al conflitto israelo-palestinese" ha proseguito
Crosetto. “La Difesa non è solo uno strumento militare, ma una garanzia per
l'intera società civile. L'esistenza e il funzionamento di scuole, ospedali e
altre strutture vitali dipendono da un sistema di difesa solido ed efficiente.
Garantire la protezione di queste istituzioni e presidi sociali significa
salvaguardare i diritti fondamentali dei cittadini e il futuro del nostro
Paese” ha sottolineato il Ministro, che ha aggiunto: “la sicurezza sul
territorio nazionale, con particolare riferimento alla lotta al terrorismo,
resta una priorità per tutti. In occasione del Giubileo 2025, infatti, le Forze
Armate sono impegnate a garantire la sicurezza di cittadini e visitatori, in
stretto coordinamento con le Forze dell’Ordine. Le nostre Forze Armate, che il
Presidente Mattarella ha voluto onorare, anche questa volta, ricordando il loro
impegno, sono al servizio del Paese e operano con lo stesso spirito di
sacrificio e la stessa dedizione che le ha rese un esempio di professionalità e
umanità, come ci viene riconosciuto molto spesso a livello
internazionale".
Il Ministro ha
concluso ringraziando il Presidente della Repubblica "per il suo messaggio
di speranza e responsabilità a nome delle donne e degli uomini della Difesa.
Auspichiamo che, nel 2025, si possano compiere nuovi passi verso la pace,
sostenuti dai valori di libertà, democrazia e solidarietà che rappresentano
l'essenza della nostra Nazione e della nostra identità europea”.
Nella foto: il Ministro della Difesa Guido Crosetto. Crediti: Ministero della Difesa.
Copyright
2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.