it-ITen-USes-ESba-RU

27 Jun 2025

Giacomo Dugo, il vino: “Ambasciatore della Sicilia nel mondo, emblema identitario della nostra cultura e benefico per la salute”

 Giacomo Dugo, il vino: “Ambasciatore della Sicilia nel mondo, emblema identitario della nostra cultura e benefico per la salute”

Al 78° Congresso nazionale Assoenologi “Vino, il mare della vita”, dal 26 al 29 giugno 2025 ad Agrigento – presente anche il Ministro Lollobrigida - Bruno Vespa intervista il Professore Emerito di Chimica degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Messina su una delle più antiche bevande del mondo le cui origini si perdono nei millenni tra storia e mitologia.

0 Comments
Article rating: 5.0

1 Jun 2025

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Istituzioni, associazioni di categoria, ordini professionali, accademici, ricercatori confermano il sostegno al progetto strategico presentato al grande Convegno di Marsala progettato per rilanciare “l’agroalimentare siciliano come motore e di salute pubblica e di sviluppo economico”.  

0 Comments
Article rating: 5.0

23 May 2025

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

L’alleanza strategica tra Italia e USA rinnovatya anche sui fronti del contrasto al narcotraffico, alla diffusione del Fentanyl; della lotta al terrorismo e al Cybercrime.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

I Corsi erano destinati alla magistratura del Camerun, del Ghana e del Niger nell’ambito del progetto “Stato di diritto e cooperazione in Africa.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

In occasione della ricorrenza le aree coinvolte e i partner del progetto LIFE URCA ProEmys faranno conoscere la testuggine palustre Emys orbicularis e tracceranno il bilancio dei primi due anni di attività del progetto destinato alla loro conservazione.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati

Dopo un 2024 record per SACE, continua la crescita del supporto del gruppo assicurativo-finanziario italiano alle imprese e al Sistema Paese con risultati operativi e economico finanziari in aumento e una forte solidità patrimoniale confermata dal Solvency Ratio maggiore del 370%.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
 Giacomo Dugo, il vino: “Ambasciatore della Sicilia nel mondo, emblema identitario della nostra cultura e benefico per la salute” Friday, June 27, 20250

Giacomo Dugo, il vino: “Ambasciatore della Sicilia nel mondo, emblema identitario della nostra cultura e benefico per la salute”

Al 78° Congresso nazionale Assoenologi “Vino, il mare della vita”, dal 26 al 29 giugno 2025 ad Agrigento – presente anche ...

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute” Sunday, June 1, 20250

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Istituzioni, associazioni di categoria, ordini professionali, accademici, ricercatori confermano il sostegno al progetto strategico presentato ...

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem Friday, May 23, 20250

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

L’alleanza strategica tra Italia e USA rinnovatya anche sui fronti del contrasto al narcotraffico, alla diffusione del Fentanyl; della ...

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna Wednesday, May 21, 20250

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

I Corsi erano destinati alla magistratura del Camerun, del Ghana e del Niger nell’ambito del progetto “Stato di diritto e ...

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe Wednesday, May 21, 20250

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

In occasione della ricorrenza le aree coinvolte e i partner del progetto LIFE URCA ProEmys faranno conoscere la testuggine palustre Emys ...

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati Wednesday, May 21, 20250

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati

Dopo un 2024 record per SACE, continua la crescita del supporto del gruppo assicurativo-finanziario italiano alle imprese e al Sistema Paese con ...

Colloquio telefonico fra Tajani e il Direttore dell’AIEA, Rafael Grossi Tuesday, May 20, 20250

Colloquio telefonico fra Tajani e il Direttore dell’AIEA, Rafael Grossi

Al centro del confronto tra il Ministro e il Direttore dell’Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica sono stati il negoziato con ...

 Firmata l’intesa tra il Ministero della Cultura e l’Agenzia della Difesa USA per il recupero e la restituzione di dispersi americani durante il secondo conflitto mondiale Tuesday, May 20, 20250

Firmata l’intesa tra il Ministero della Cultura e l’Agenzia della Difesa USA per il recupero e la restituzione di dispersi americani durante il secondo conflitto mondiale

 Luigi La Rocca, Capo Dipartimento per la Tutela del Patrimonio e Kelly K. McKeague, Direttore dell’Agenzia della ...

RSS
12345678910 Last

27 Jun 2025

 Giacomo Dugo, il vino: “Ambasciatore della Sicilia nel mondo, emblema identitario della nostra cultura e benefico per la salute”

Giacomo Dugo, il vino: “Ambasciatore della Sicilia nel mondo, emblema identitario della nostra cultura e benefico per la salute”

Author: Rita Sanvincenti / Friday, June 27, 2025 / Categories: News / Rate this article:
5.0

Al centro del 78° Congresso nazionale Assoenologi, Associazione presieduta da Riccardo Cotarella, iniziato ieri, 26 giugno 2025 ed in corso di svolgimento ad Agrigento dove si concluderà domenica 29, si è tenuta una delle più attese sessioni del programma, la tavola rotonda “Vino e stili di vita, tra piacere, salute e sostenibilità”, moderata dal giornalista Bruno Vespa ed impreziosita dall’intervista a Giacomo Dugo, Professore Emerito di Chimica degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Messina.

 

 

Durante l’incontro, il Prof. Dugo ha rilanciato i contenuti del progetto scientifico e culturale che ha raccolto un ampio consenso nel corso del convegno “Vino, Olio e Salute”, che si è tenuto a Marsala il 31 maggio scorso, durante il quale è stato presentato ufficialmente il “Paniere dei Prodotti Salutistici Siciliani”, una proposta fortemente innovativa, che si pone l’encomiabile, lungimirante obiettivo di identificare, valorizzare e difendere i prodotti agroalimentari della Sicilia contraddistinti da comprovate proprietà benefiche per la salute. Un progetto strategico che ha ottenuto l’immediato sostegno delle Istituzioni, delle associazioni di categoria, degli ordini professionali, di accademici e ricercatori, uniti dalla volontà di rilanciare “l’agroalimentare siciliano come motore di salute pubblica e di sviluppo economico”, secondo quanto indicato da Giacomo Dugo.

 

“Il vino – ha spiegato il Professore Emerito – emblema identitario della nostra cultura, se consumato con moderazione e all’interno della dieta mediterranea, è un alimento benefico. È ricco di polifenoli, antiossidanti naturali e di altri composti bioattivi che, assunti in quantità moderate, contribuiscono al benessere dell’organismo. La nostra battaglia è scientifica e culturale: dobbiamo difendere il vino dagli attacchi di un approccio normativo che rischia di equipararlo erroneamente a sostanze nocive, senza distinguere tra l’abuso, che ovviamente è dannoso per la salute, e la corretta assunzione che invece produce benefici”.

L’intervista di Bruno Vespa, tra i volti più noti del mondo vitivinicolo italiano, ha permesso di approfondire la visione del vino come ponte fra territorio, salute e sostenibilità, e di affrontare anche le tematiche che riguardano le criticità che emergono dalle nuove normative. Normative che potrebbero essere approvate in ambito europeo, come ad esempio quelle riguardanti le proposte di etichettatura sanitaria che penalizzerebbero le eccellenze vitivinicole italiane; o l’ipotesi di equiparare il vino agli alcolici industriali.

Il progetto del Paniere Salutistico, sviluppato con il contributo di accademici, medici e imprese del settore, vuole diventare un modello regionale replicabile a livello nazionale ed europeo, proponendo una diplomazia agroalimentare fondata su dati scientifici, cultura alimentare e promozione della salute. “Il vino non è un rischio da temere, ma un bene da capire e valorizzare”, ha ribadito Dugo.

Il convegno di Agrigento, che ha ospitato personalità del mondo istituzionale - prima fra tutte il Ministro  dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida - scientifico e culturale – da Sandro Sartor Presidente di Wine in Moderation, a Rosario Di Lorenzo Presidente dell’Accademia Italiana del Vino e della Vite, oltre a chef, giornalisti e imprenditori – ha confermato il ruolo strategico del vino “Ambasciatore della Sicilia nel mondo” in quanto insostituibile elemento della dieta regionale e mediterranea in cui convergono i valori dell’innovazione, della sostenibilità e della tradizione culturale enogastronomica.

 

Il Prof. Giacomo Dugo (a dx) con Carlo Petrini fondatore di Slow Food.

 

 




Copyright 2025 Aurora International Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (369)      Comments (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Other posts by Rita Sanvincenti

Archive