it-ITen-USes-ESba-RU

1 Jun 2025

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Istituzioni, associazioni di categoria, ordini professionali, accademici, ricercatori confermano il sostegno al progetto strategico presentato al grande Convegno di Marsala progettato per rilanciare “l’agroalimentare siciliano come motore e di salute pubblica e di sviluppo economico”.  

0 Comments
Article rating: 5.0

23 May 2025

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

L’alleanza strategica tra Italia e USA rinnovatya anche sui fronti del contrasto al narcotraffico, alla diffusione del Fentanyl; della lotta al terrorismo e al Cybercrime.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

I Corsi erano destinati alla magistratura del Camerun, del Ghana e del Niger nell’ambito del progetto “Stato di diritto e cooperazione in Africa.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

In occasione della ricorrenza le aree coinvolte e i partner del progetto LIFE URCA ProEmys faranno conoscere la testuggine palustre Emys orbicularis e tracceranno il bilancio dei primi due anni di attività del progetto destinato alla loro conservazione.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati

Dopo un 2024 record per SACE, continua la crescita del supporto del gruppo assicurativo-finanziario italiano alle imprese e al Sistema Paese con risultati operativi e economico finanziari in aumento e una forte solidità patrimoniale confermata dal Solvency Ratio maggiore del 370%.

0 Comments
Article rating: No rating

20 May 2025

Colloquio telefonico fra Tajani e il Direttore dell’AIEA, Rafael Grossi

Colloquio telefonico fra Tajani e il Direttore dell’AIEA, Rafael Grossi

Al centro del confronto tra il Ministro e il Direttore dell’Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica sono stati il negoziato con l’Iran, centrale di Zaporizhzhya e gli incontri di Milano sul nucleare civile.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute” Sunday, June 1, 20250

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Istituzioni, associazioni di categoria, ordini professionali, accademici, ricercatori confermano il sostegno al progetto strategico presentato ...

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem Friday, May 23, 20250

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

L’alleanza strategica tra Italia e USA rinnovatya anche sui fronti del contrasto al narcotraffico, alla diffusione del Fentanyl; della ...

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna Wednesday, May 21, 20250

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

I Corsi erano destinati alla magistratura del Camerun, del Ghana e del Niger nell’ambito del progetto “Stato di diritto e ...

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe Wednesday, May 21, 20250

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

In occasione della ricorrenza le aree coinvolte e i partner del progetto LIFE URCA ProEmys faranno conoscere la testuggine palustre Emys ...

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati Wednesday, May 21, 20250

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati

Dopo un 2024 record per SACE, continua la crescita del supporto del gruppo assicurativo-finanziario italiano alle imprese e al Sistema Paese con ...

Colloquio telefonico fra Tajani e il Direttore dell’AIEA, Rafael Grossi Tuesday, May 20, 20250

Colloquio telefonico fra Tajani e il Direttore dell’AIEA, Rafael Grossi

Al centro del confronto tra il Ministro e il Direttore dell’Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica sono stati il negoziato con ...

 Firmata l’intesa tra il Ministero della Cultura e l’Agenzia della Difesa USA per il recupero e la restituzione di dispersi americani durante il secondo conflitto mondiale Tuesday, May 20, 20250

Firmata l’intesa tra il Ministero della Cultura e l’Agenzia della Difesa USA per il recupero e la restituzione di dispersi americani durante il secondo conflitto mondiale

 Luigi La Rocca, Capo Dipartimento per la Tutela del Patrimonio e Kelly K. McKeague, Direttore dell’Agenzia della ...

Giovanni Torre è il nuovo Direttore Generale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Tuesday, May 20, 20250

Giovanni Torre è il nuovo Direttore Generale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

In INGV è stato Dirigente della Direzione Centrale Affari del Personale e della Direzione Centrale Affari Generali e Bilancio.

RSS
12345678910 Last

1 Jun 2025

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Author: Rita Sanvincenti / Sunday, June 1, 2025 / Categories: News / Rate this article:
5.0

Acclamata all’unanimità la proposta del “Paniere dei prodotti salutistici siciliani” al centro del Convegno “Vino Olio e Salute”, che si è svolto ieri, sabato 31 maggio 2025, a Marsala presso l’Auditorium Santa Cecilia, situato nella Chiesa delle Anime del Purgatorio, magnifico gioiello di architettura barocca che ha conferito ulteriore autorevolezza e solennità all’evento ideato da Giacomo Dugo  Prof. Emerito di Chimica degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Messina, avvalorato da un prestigioso Comitato scientifico  e realizzato con l’organizzazione di K2 Innovazione S.r.l.. Il lungimirante obiettivo dell’evento, che ha conseguito uno straordinario successo con oltre trecento partecipanti e quaranta relatori di altissimo profilo, era quello di stimolare la ricerca scientifica per rilanciare l’agroalimentare siciliano partendo dai due prodotti alimentari cardine e base dell’alimentazione mediterranea, e di proporre un “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: progetto che ha avuto il consenso e la totale condivisione di tutti i soggetti coinvolti, come attestato dai numerosissimi patrocini ottenuti da parte del Comune di Marsala, degli Assessorati della Regione Siciliana dell’Agricoltura, Sviluppo rurale, Pesca Mediterranea, dell’Istruzione e Formazione professionale, della Salute, delle Attività Produttive, dell’Università degli Studi di Messina, dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Sicilia, dell’Ordine dei Biologi della Sicilia, dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Trapani, dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Trapani – Ministero della Giustizia, dell’Associazione Medico Chirurgica Lilybetana di Marsala, della Fondazione Italiana Biologi, di Sicindustria – Associazione Industriali delle province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina, Palermo, Ragusa e Trapani, oltre che di diverse decine tra le più importanti imprese dei settori interessati dall’evento che operano a livello internazionale.

Crediti foto: Paola Musumeci.

L’elevata attenzione verso i temi del Convegno – curato e gestito egregiamente fino nei più piccoli particolari - è stato confermato anche dalla partecipazione delle autorità religiose e civili, dei rappresentanti delle Istituzioni, degli accademici e dei ricercatori di altissimo profilo che sono intervenuti sui molteplici aspetti riguardanti le produzioni, l’alimentazione, l’enogastronomia, la salute.

 

Alessandro Spadaro, Rappresentante legale di K2 S.r.l. oltre che Delegato Ricerca & Innovazione di Sicindustria e Laura Zichittella, Responsabile qualità di Zicaffè.

 

 

 

Il Comitato scientifico organizzatore di notevole profilo era composto da Giacomo Dugo, Prof. Emerito di Chimica degli Alimenti, Università degli Studi di Messina; Piero Marino, Cardiologo; Vincenzo Nicolí, Presidente dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici e Fisici della Sicilia; Vittorio Gebbia, Prof. di Clinica Oncologica Medica, Università degli Studi di Enna “KORE”; Peter Quinto Tranchida, Prof. di Chimica degli Alimenti, Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana, Università degli Studi di Messina; Alessandro Spadaro, Socio fondatore di K2 Innovazione S.r.l. Enna; Giuseppe Avellone, Prof. di Chimica degli Alimenti, Università degli Studi di Palermo; Vincenzo Ferrantelli, Veterinario; Ivana Lidia Bonaccorsi, Prof. di Chimica degli Alimenti, Università degli Studi di Messina, Delegata dell’Università degli Studi di Messina - Gruppo di Lavoro Cibo nella Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS); Filippo Sgroi, Prof. di Economia Agraria, Alimentare ed Estimo Rurale, Coordinatore del Corso di Laurea Triennale in Scienze Gastronomiche, Università degli Studi di Palermo; Antonella Sidoti, Prof.ssa di Biologia Applicata e Genetica Molecolare, Presidente Fondazione Albatros ITS Agroalimentare, Messina; Alessandro Pitruzzella, Presidente dell’Ordine regionale dei Biologi della Sicilia; Andrea Salvo, Prof. di Chimica degli Alimenti, Sapienza Università di Roma; Pietro Clemente, Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Trapani.

Il Convegno ha avuto inizio con i saluti delle Autorità: Don Marco Renda, Arciprete della Chiesa Madre di Marsala, Salvatore Agate, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Marsala che ha portato i saluti del Sindaco Massimo Grillo, Mimmo Turano, Assessore all’Università e Formazione della Regione Siciliana, On. Stefano Pellegrino, On. Giuseppe Biga, Luigi Mondello, Presidente eletto della Società Chimica Italiana, Paola Dugo, Prorettore alla Ricerca Scientifica Università degli Studi di Messina, Alessandro Pitruzzella, Presidente dell’Ordine Regionale dei Biologi, Vincenzo Nicolì, Presidente dell’Ordine dei Chimici e Fisici della Sicilia, Pietro Clemente, Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Trapani.

Ad aprire i lavori è stato il Prof. Emerito Giacomo Dugo a cui hanno fatto seguito gli interventi dei relatori moderati dalla giornalista Paola Musumeci e da Vincenzo Nicolì: Fulvio Mattivi (“I Biomarcatori del consumo moderato del vino”), Giuseppe Avellone (“Il vino e i suoi sottoprodotti: le nuove applicazioni della tecnologia alimentare e farmaceutica”), Peter Quinto Tranchida (presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana), Danilo Sciarrone e Paola Eustochia Donato (“Enantio – MDGC-accoppiata alla spettrometria di massa a rapporto isotopico per la certificazione del vino moscato”), Andrea Salvo (“Indagini sull’influenza della tecnologia spray-drying sulla qualità del Nero d’Avola”), Luigi Mondello e Paola Dugo  (“Chimica e intelligenza artificiale per la qualità degli oli extra vergine di oliva”), Marina Russo (“Molecole ad elevato valore biologico nell’olio d’oliva e nelle foglie: potenziale per la salute umana”), Salvatore Giuliano (“Olio di oliva: controllo qualità e importanza nutrizionale”), Filippo Sgroi e Federico Modica (“La percezione dei consumatori per le olive da tavola: un’analisi tra tradizione enogastronomica e comportamenti salutistici”), Luigi Mondello e Paola Dugo (“Chimica e intelligenza artificiale per la qualità degli oli extra vergine di oliva”), Marina Russo (“Molecole ad elevato valore biologico nell’olio d’oliva e nelle foglie: potenziale per la salute umana”), Salvatore Giuliano (“Olio di oliva: controllo qualità e importanza nutrizionale”), Filippo Sgroi e Federico Modica (“La percezione dei consumatori per le olive da tavola: un’analisi tra tradizione enogastronomica e comportamenti salutistici”), Maurizio Abrignani (“Alimentazione e salute cardiovascolare”), Antonio Lo Presti (“Diabete obesità e Alimentazione”), Fabiola Martinico (“L’olio e il vino nell’alimentazione”).

 

Laura Peruzza, K2 Innovazione S.r.l..

 

L’On. Alessandro Pagano, Componente del Nucleo di Programmazione Economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha fatto riferimento, nel suo intervento, all’”attacco delle multinazionali del cibo” e alle speculazioni secondo un “modello opposto al Made in Italy e anche al Ministero voluto dal Governo Meloni per difendere le specificità italiane”, che vedono la “Sicilia straordinariamente ricca di prodotti agroalimentari che ci rendono famosi nel mondo”. “Questa difesa – ha proseguito Pagano - avviene perché l’attacco è diventato sempre più violento. Le multinazionali hanno una capacità di incidere in maniera notevolissima sul contesto sociale e culturale a livello globale”. Questo meeting fortissimamente voluto da Giacomo Dugo che ha trovato nella città di Marsala un entusiasmo enorme con quaranta relatori e una capacità fuori del normale di esprimere concetti, non soltanto serve a difendere il Made in Marsala in una città che amo profondamente, perché ciò sarebbe riduttivo, ma è anche un punto di partenza per diffondere questa cultura in maniera ancora più forte e più incisiva a livello regionale, nazionale e internazionale”.

Alla Tavola Rotonda moderata dal Prof. Giacomo Dugo e da Vincenzo Nicolì, durante la quale è stato presentato ufficialmente il progetto del “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”, hanno partecipato Paola Dugo, Prorettrice alla Ricerca presso l’Università degli Studi di Messina, Ivana Lidia Bonaccorsi, Professore di Chimica degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Messina, Laura Zichittella, Responsabile qualità di Zicaffè, Lucio Monte, Responsabile Area Tecnico – Scientifica IRVO, Vito Falco, Antonella Sidotti, Presidente delle Fondazione Albatros ITS Agroalimentare Messina, Salvatore Agate, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Marsala, Alessandro Spadaro, Delegato Ricerca & Innovazione di Sicindustria.

Nel programma del Convegno non sono mancati spazi dedicati alla Discussione affidati, in Sessioni diverse a cui ha partecipato, tra gli altri, l’On. Raffaele Stancanelli, Deputato Europeo della Lega.

L’On. Salvatore Cuffaro e Giacomo Scalzo, Direttore regionale DASOE (Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico), come pure l’Assessore alle Attività produttive della Regione Siciliana Edmondo Tamajo hanno inviato il loro messaggio di sentita partecipazione e condivisione dei contenuti del Convegno e della proposta del “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”.

Eccellenti, perfettamente in sintonia con il tema del Convegno, anche i momenti conviviali per i quali è stato scelto il fascinoso Dome Hotel presso il quale si sono svolte le Degustazioni a base di abbinamenti di oli e vini con preparati alimentari tipici del territorio con la collaborazione del Prof. Paolo Austero e degli studenti dell’Istituto Abele Damiani di Marsala di cui è Preside il Prof. Domenico Pocorobba.

I moderatori, nelle diverse fasi dell'evento sono stati Pietro Marino e Biagio Valenti.

 

 

 

 

 

 

 

Una speciale attenzione è stata dedicata alle rappresentanze del mondo dell’olio con la partecipazione di Manfredi Barbera Oleificio Barbera, Dina Candela Olio Giarì; Giacomo Alberto Manzo, Presidente "Fare Ambiente Lab Marsala", Antonella Titone Azienda Biologica Titone, Niccolò Pinna Tenuta Amafi Woodhouse, e del mondo del vino con la presenza di Francesca Marino, Roberta Urso delle Cantine Settesoli, Leonardo Taschetta Presidente Cantina Sociale Colomba Bianca, Ercole Alagna dell’Azienda Baglio Baiata, Benedetto Renda Presidente del Consorzio per la Tutela del Vino Marsala, Massimiliano Barbera Centro Enochimico Barbera, Vincenzo La Sala CEO di Goals Technologies.

“Oggi parliamo di vino, olio e salute, ma in realtà parliamo di un intero sistema economico regionale che chiede di essere valorizzato nel contesto di una competizione globale sempre più selettiva”, ha dichiarato Alessandro Spadaro, Rappresentante legale di K2 S.r.l. oltre che Delegato Ricerca & Innovazione di Sicindustria, nel suo intervento sulle “Imprese siciliane tra qualità, dazi e mercati globali: una sfida da cogliere”. Nell’attuale complesso contesto internazionale Spadaro ha indicato le opportunità e gli ostacoli per le imprese siciliane che “si trovano in un crocevia delicato. Da un lato, una crescente domanda di qualità nei mercati europei e asiatici ed una forte attrattività dei nostri prodotti legati alla dieta mediterranea; dall’altro, l’aumento dei costi energetici e produttivi, l’impatto dei dazi doganali, che in alcuni Paesi frenano l’ingresso delle nostre eccellenze agroalimentari”. I dazi sono da intendere “come barriera e leva strategica. In un mondo dove i dazi non sono più solo strumenti economici, ma armi geopolitiche, il vino e l’olio, ed in generale i prodotti alimentari, siciliani devono fare i conti con barriere tariffarie e non tariffarie; requisiti sanitari sempre più stringenti; accordi bilaterali che favoriscono altri Paesi concorrenti”. “Le imprese chiedono con forza che la Regione e il Governo nazionale supportino il settore agroalimentare nelle sedi diplomatiche e nelle trattative internazionali, affinché i dazi non penalizzino le produzioni di qualità, ma anzi riconoscano il valore dei marchi territoriali, delle DOP, IGP, e dei disciplinari rigorosi”. Sono quindi fondamentali “l’accesso ai mercati, con strumenti di accompagnamento all’internazionalizzazione, investimenti nella digitalizzazione e tracciabilità, per superare le barriere sanitarie e burocratiche, reti di impresa, capaci di coordinarsi per esportare in modo competitivo”. Spadaro ha sottolineato con forza la necessità di “fare sistema” e di affermare che “i prodotti agroalimentari siciliani non sono commodity, ma beni salutistici e culturali che devono entrare nelle politiche pubbliche di prevenzione, nelle mense scolastiche, negli ospedali e devono essere difesi anche dai dazi, come si fa con i farmaci essenziali”. Un altro elemento fondamentale nella lungimirante visione di Alessandro Spadaro è l’impellente “necessità di formare una nuova generazione di imprenditori agroalimentari, capaci di parlare con le tecnologie, capire i mercati esteri, trasformare una bottiglia di olio o di vino in una narrazione vincente della Sicilia”. Concludendo il suo intervento ha sottolineato che “l’idea del paniere dei prodotti salutistici, avanzata dal Prof. Dugo, è un’intuizione potente che permette di posizionare i nostri prodotti come alleati della salute, rafforzando la loro competitività internazionale e può diventare uno strumento di diplomazia economica, per chiedere condizioni di accesso più favorevoli nei mercati dove oggi i dazi ci penalizzano. Le imprese siciliane non si arrendono. Guardano ai dazi, sì, ma come ad una sfida da superare, non come alibi. Con il giusto sostegno istituzionale, con reti forti e con una visione basata su identità, qualità e salute, possono giocare una partita da protagoniste”.

 

Il Prof. Giacomo Dugo, aprendo i lavori del Convegno, ha spiegato che questa è “un’occasione che nasce dall’incontro tra scienza e cultura, tra valorizzazione del territorio e promozione della salute, tra filiera produttiva e politiche pubbliche. Abbiamo costruito, questo evento come un laboratorio di idee, visioni e proposte, ma anche come un tributo alle eccellenze produttive che identificano la Sicilia nel mondo: il vino e l’olio extravergine di oliva. Oggi non celebriamo soltanto due eccellenze alimentari: celebriamo una visione integrata tra salute, territorio, cultura e scienza”.  L’augurio del Prof Dugo è “che da questa giornata possa nascere una strategia regionale permanente per promuovere l’identità agroalimentare siciliana come motore di salute pubblica e di sviluppo economico”.

 


Crediti foto in primo piano: Paola Musumeci.


Copyright 2025 Aurora International Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

 

Number of views (216)      Comments (0)

Tags:

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Other posts by Rita Sanvincenti

Archive