it-ITen-USes-ESba-RU

9 Dec 2024

L’INGV al Forum Europeo sulla New Space Economy per celebrare la Giornata Nazionale dello Spazio, a 60 anni dal lancio del primo satellite italiano

L’INGV al Forum Europeo sulla New Space Economy per celebrare la Giornata Nazionale dello Spazio, a 60 anni dal lancio del primo satellite italiano

Author: Redazione Aurora / Monday, December 9, 2024 / Categories: News, Scienze / Rate this article:
No rating

In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio (GNS), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) parteciperà all’Expo-Forum Europeo sulla New Space Economy (NSE), l’appuntamento dedicato alla scienza e alla divulgazione in programma alla Fiera di Roma dal 16 al 18 dicembre 2024.

Quest’anno la GNS, che ricorre il 16 dicembre, celebra i 60 anni dal lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, avvenuto in Virginia (USA) dalla base di lancio Wallops Flight Facility della NASA.

L’Expo-Forum internazionale sulla NSE, organizzato da Fiera Roma in collaborazione con l‘Agenzia Spaziale Italiana (ASI), è l’appuntamento che dal 2019 riunisce annualmente scienziati, industriali, stakeholders, studenti e appassionati per una tre giorni dedicata alle sfide e alle prospettive della nuova economia spaziale, ricorda in una nota INGV.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sarà presente anche quest’anno alla manifestazione per offrire ai visitatori esperienze immersive, esperimenti dal vivo e seminari tematici, raccontando come la cultura spaziale stia rivoluzionando lo studio dei fenomeni geofisici, tra cui terremoti, eruzioni vulcaniche e fenomeni ambientali.

La partecipazione dell’INGV alla NSE 2024 rientra tra le attività organizzate dall’Istituto per celebrare i 25 anni dalla sua istituzione e sarà coordinata ancora una volta dal Centro di Osservazioni Spaziali della Terra (COS-INGV), la cui mission è raccordare e pianificare le attività dell’INGV nel settore spaziale e aerospaziale.

Presso lo stand INGV alla Fiera di Roma i visitatori potranno vivere un’esperienza unica con la planeterella, un simulatore in grado di riprodurre le spettacolari aurore polari all’interno di una stanza buia, per immergersi nel misterioso fascino del campo magnetico terrestre; scoprire strumenti innovativi come HERMES e PEGASO, dispositivi che hanno volato nella stratosfera raccogliendo dati scientifici dall'aerospazio; partecipare a esperimenti interattivi con strumenti di laboratorio che mostrano come si calibrano e analizzano i dati satellitari; approfondire l’importanza dello studio delle nubi vulcaniche per il traffico aereo e l’ambiente, e osservare tecniche all’avanguardia per monitorare dallo Spazio il livello del mare e i segnali sismici e vulcanici.

Per i più curiosi, non mancheranno giochi educativi e quiz interattivi sullo spazio e le sue meraviglie. Il programma prevede inoltre seminari tenuti dai ricercatori INGV, come “Lo spazio ci rende meno vulnerabili” e “Gli occhi dei radar sulla Terra”, che illustreranno il ruolo cruciale delle tecnologie spaziali nella nostra vita quotidiana.

Tutto il materiale divulgativo prodotto dall’INGV per la NSE 2024 sarà a disposizione del pubblico, oltre che nello stand alla Fiera di Roma, anche sul sito del COS-INGV e sul portale istituzionale dell’INGV.

 

 

 

 

Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

 

 

Number of views (6772)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute” Sunday, June 1, 20250

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Istituzioni, associazioni di categoria, ordini professionali, accademici, ricercatori confermano il sostegno al progetto strategico presentato ...

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem Friday, May 23, 20250

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

L’alleanza strategica tra Italia e USA rinnovatya anche sui fronti del contrasto al narcotraffico, alla diffusione del Fentanyl; della ...

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna Wednesday, May 21, 20250

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

I Corsi erano destinati alla magistratura del Camerun, del Ghana e del Niger nell’ambito del progetto “Stato di diritto e ...

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe Wednesday, May 21, 20250

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

In occasione della ricorrenza le aree coinvolte e i partner del progetto LIFE URCA ProEmys faranno conoscere la testuggine palustre Emys ...

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati Wednesday, May 21, 20250

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati

Dopo un 2024 record per SACE, continua la crescita del supporto del gruppo assicurativo-finanziario italiano alle imprese e al Sistema Paese con ...

Colloquio telefonico fra Tajani e il Direttore dell’AIEA, Rafael Grossi Tuesday, May 20, 20250

Colloquio telefonico fra Tajani e il Direttore dell’AIEA, Rafael Grossi

Al centro del confronto tra il Ministro e il Direttore dell’Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica sono stati il negoziato con ...

 Firmata l’intesa tra il Ministero della Cultura e l’Agenzia della Difesa USA per il recupero e la restituzione di dispersi americani durante il secondo conflitto mondiale Tuesday, May 20, 20250

Firmata l’intesa tra il Ministero della Cultura e l’Agenzia della Difesa USA per il recupero e la restituzione di dispersi americani durante il secondo conflitto mondiale

 Luigi La Rocca, Capo Dipartimento per la Tutela del Patrimonio e Kelly K. McKeague, Direttore dell’Agenzia della ...

Giovanni Torre è il nuovo Direttore Generale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Tuesday, May 20, 20250

Giovanni Torre è il nuovo Direttore Generale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

In INGV è stato Dirigente della Direzione Centrale Affari del Personale e della Direzione Centrale Affari Generali e Bilancio.

RSS
12345678910 Last

1 Jun 2025

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Istituzioni, associazioni di categoria, ordini professionali, accademici, ricercatori confermano il sostegno al progetto strategico presentato al grande Convegno di Marsala progettato per rilanciare “l’agroalimentare siciliano come motore e di salute pubblica e di sviluppo economico”.  

0 Comments
Article rating: 5.0

23 May 2025

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

L’alleanza strategica tra Italia e USA rinnovatya anche sui fronti del contrasto al narcotraffico, alla diffusione del Fentanyl; della lotta al terrorismo e al Cybercrime.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

I Corsi erano destinati alla magistratura del Camerun, del Ghana e del Niger nell’ambito del progetto “Stato di diritto e cooperazione in Africa.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

In occasione della ricorrenza le aree coinvolte e i partner del progetto LIFE URCA ProEmys faranno conoscere la testuggine palustre Emys orbicularis e tracceranno il bilancio dei primi due anni di attività del progetto destinato alla loro conservazione.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last

Archive