it-ITen-USes-ESba-RU

21 Nov 2024

Regione Toscana e Lipu avviano la collaborazione per le Riserve naturali del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla

Regione Toscana e Lipu avviano la collaborazione per le Riserve naturali del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla

Author: Redazione Aurora / Thursday, November 21, 2024 / Categories: News, Animali, Italia, Toscana / Rate this article:
No rating

Con la firma di una convenzione triennale, Regione Toscana e Lipu hanno avviato la collaborazione per la realizzazione del progetto gestionale denominato "Azioni di tutela e valorizzazione del sistema delle riserve naturali regionali Lago di Sibolla e Padule di Fucecchio".

L’accordo, sottoscritto nei giorni scorsi dall'Assessora regionale all'Ambiente Monia Monni e dal Presidente della Lipu Alessandro Polinori, permetterà di lavorare per implementare ancor di più la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione delle due aree protette, anche alla luce dell'importante momento storico vissuto, a livello internazionale, dal tema della conservazione della biodiversità, della protezione degli uccelli, del ripristino e della tutela delle zone umide.

Nell'accordo, Regione Toscana e Lipu, che ne dà notizia in una nota,  si danno obiettivi comuni e specifici, volti alla conservazione della natura tramite censimenti, monitoraggi, ricerca scientifica, proposte per interventi di gestione ambientale, nonché all'educazione ambientale con le scuole del territorio, all'organizzazione di visite guidate ed eventi natura e, in generale, alla promozione e alla valorizzazione delle aree attraverso iniziative pubbliche e sociali.

Tutto ciò punta a rafforzare le importanti iniziative e attività organizzate e promosse dai Comuni e dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, con cui anche Lipu intende creare nuove e forti sinergie.

“Siamo in presenza - è quanto dichiara l'Assessora regionale all'Ambiente, Economia Circolare, Difesa del Suolo e Protezione Civile, Monia Monni - di aree straordinarie e in cui proprio la coesistenza di attività diverse rappresenta quell'unicum che come Regione Toscana vogliamo da sempre conservare e valorizzare. Voglio ricordare il contributo fornito dai Comuni che in questi anni stanno aumentando il proprio livello di sinergia per aumentare sempre di più la qualità delle iniziative promosse, quello imprescindibile del Consorzio di Bonifica con il suo lavoro di manutenzione, nonché il ruolo dei proprietari e delle associazioni che a vario titolo offrono a queste aree umide la propria competenza e attenzione. Nel bilanciamento di quello che può essere letto come conflitto di interessi apparentemente divergenti c'è la chiave di lettura di questo pezzo magnifico della Toscana".

"L'attività - ha aggiunto l'Assessora Monni - che stiamo promuovendo con Lipu, che ringrazio per la disponibilità, rientra in questo ampio lavoro, sostenuto fortemente con risorse regionali, che vogliamo sempre più consolidare insieme a tutti gli attori del territorio. Sono sicura che il contributo che potrà darci una delle più importanti associazioni a livello nazionale che opera sui temi della conservazione della biodiversità sarà decisivo per queste due aree che meritano tutta la nostra attenzione e cura".

“La soddisfazione della Lipu è davvero molto grande – dichiara il Presidente della Lipu, Alessandro Polinori – per un accordo che dà l'avvio a una collaborazione su due aree protette di grande suggestione ed enorme valore naturalistico. Due tesori di biodiversità e uccelli migratori che vanno considerati tanto come perle naturalistiche per il territorio quanto come esempi di ricchezza naturale generale. Lipu e Regione Toscana lavoreranno per migliorare le caratteristiche delle due zone umide e farne capire ancora di più la valenza, considerando quanto, il tema del ripristino degli habitat naturali, rilanciato dalla Nature Restoration Law, sia oggi centrale nella sfida per l'arresto del declino della biodiversità".

"Lavoreremo anche - conclude il Presidente Polinori - per promuovere la conoscenza del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla e conciliare la tutela naturalistica con le iniziative di fruizione rivolte a scuole e pubblico generico, con il supporto dei comuni, degli Istituti comprensivi e delle realtà e associazioni locali (tra cui quella degli Amici del Padule di Fucecchio), nel solco del modello gestionale che la Lipu da oltre 40 anni mette in atto nelle 30 Oasi e Riserve che gestisce in tutta Italia. Per tutto questo ringraziamo la Regione Toscana, nella persona dell'Assessora Monni, e la struttura del Servizio Tutela della Natura e del Mare. Ci attende un lavoro impegnativo, importante e prezioso".

 

Foto in primo piano: Upupe. Crediti: Luca Antognelli.

 

 

Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (4556)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
 Giacomo Dugo, il vino: “Ambasciatore della Sicilia nel mondo, emblema identitario della nostra cultura e benefico per la salute” Friday, June 27, 20250

Giacomo Dugo, il vino: “Ambasciatore della Sicilia nel mondo, emblema identitario della nostra cultura e benefico per la salute”

Al 78° Congresso nazionale Assoenologi “Vino, il mare della vita”, dal 26 al 29 giugno 2025 ad Agrigento – presente anche ...

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute” Sunday, June 1, 20250

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Istituzioni, associazioni di categoria, ordini professionali, accademici, ricercatori confermano il sostegno al progetto strategico presentato ...

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem Friday, May 23, 20250

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

L’alleanza strategica tra Italia e USA rinnovatya anche sui fronti del contrasto al narcotraffico, alla diffusione del Fentanyl; della ...

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna Wednesday, May 21, 20250

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

I Corsi erano destinati alla magistratura del Camerun, del Ghana e del Niger nell’ambito del progetto “Stato di diritto e ...

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe Wednesday, May 21, 20250

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

In occasione della ricorrenza le aree coinvolte e i partner del progetto LIFE URCA ProEmys faranno conoscere la testuggine palustre Emys ...

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati Wednesday, May 21, 20250

SACE, nel primo trimestre 2025 è aumentato il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%), impatto di 315 miliardi sul sistema produttivo e oltre 1,7 milioni di posti di lavoro supportati

Dopo un 2024 record per SACE, continua la crescita del supporto del gruppo assicurativo-finanziario italiano alle imprese e al Sistema Paese con ...

Colloquio telefonico fra Tajani e il Direttore dell’AIEA, Rafael Grossi Tuesday, May 20, 20250

Colloquio telefonico fra Tajani e il Direttore dell’AIEA, Rafael Grossi

Al centro del confronto tra il Ministro e il Direttore dell’Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica sono stati il negoziato con ...

 Firmata l’intesa tra il Ministero della Cultura e l’Agenzia della Difesa USA per il recupero e la restituzione di dispersi americani durante il secondo conflitto mondiale Tuesday, May 20, 20250

Firmata l’intesa tra il Ministero della Cultura e l’Agenzia della Difesa USA per il recupero e la restituzione di dispersi americani durante il secondo conflitto mondiale

 Luigi La Rocca, Capo Dipartimento per la Tutela del Patrimonio e Kelly K. McKeague, Direttore dell’Agenzia della ...

RSS
12345678910 Last

27 Jun 2025

Giacomo Dugo, il vino: “Ambasciatore della Sicilia nel mondo, emblema identitario della nostra cultura e benefico per la salute”

 Giacomo Dugo, il vino: “Ambasciatore della Sicilia nel mondo, emblema identitario della nostra cultura e benefico per la salute”

Al 78° Congresso nazionale Assoenologi “Vino, il mare della vita”, dal 26 al 29 giugno 2025 ad Agrigento – presente anche il Ministro Lollobrigida - Bruno Vespa intervista il Professore Emerito di Chimica degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Messina su una delle più antiche bevande del mondo le cui origini si perdono nei millenni tra storia e mitologia.

0 Comments
Article rating: 5.0

1 Jun 2025

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Il “Paniere dei prodotti salutistici siciliani”: entusiasmo e unanime consenso per la proposta presentata a “Vino Olio e Salute”

Istituzioni, associazioni di categoria, ordini professionali, accademici, ricercatori confermano il sostegno al progetto strategico presentato al grande Convegno di Marsala progettato per rilanciare “l’agroalimentare siciliano come motore e di salute pubblica e di sviluppo economico”.  

0 Comments
Article rating: 5.0

23 May 2025

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro tra Piantedosi e Noem

L’alleanza strategica tra Italia e USA rinnovatya anche sui fronti del contrasto al narcotraffico, alla diffusione del Fentanyl; della lotta al terrorismo e al Cybercrime.

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2025

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

Conclusi tre Corsi di Formazione in Camerun, Ghana e Niger realizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna

I Corsi erano destinati alla magistratura del Camerun, del Ghana e del Niger nell’ambito del progetto “Stato di diritto e cooperazione in Africa.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last

Archive