È dedicato alla
scienza naturale il nuovo numero dell’Almanacco
della Scienza del Cnr da oggi on line.
“La scienza –
si legge nell’Editoriale: Natura Amica - ha da tempo riconosciuto che
l’interazione con la natura ha sull’uomo numerosi effetti positivi, soprattutto
oggi che molti di noi trascorrono la maggior parte delle giornate in ambienti
chiusi. Oltre a essere una vera e propria terapia per il corpo e per la mente,
essa ci fornisce però anche tanti altri ‘servizi’ utili per rendere migliore la
nostra esistenza in vari ambiti. Per scoprirne alcuni, abbiamo dedicato il
numero dell’Almanacco della Scienza on line da oggi alla ‘natura amica’,
ricorrendo al supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr.
Nel Focus Francesca
Battistelli dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico parla della ‘nature
based-solution’, strategia attuata nel contesto urbano per ottenere società più sostenibili; a spiegarci le caratteristiche dei tessuti naturali è Irene
Bonadies dell’Istituto per i polimeri compositi e biomateriali; Emanuela
Pedrazzini dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria (Ibba) illustra i ‘plantibody’, anticorpi per uso umano ottenuti da piante
geneticamente modificate; al centro dell’intervento di Barbara Menin dell’Ibba
c’è invece l’effetto biostimolante che le microalghe hanno sulle piante.
Giorgio
Matteucci, direttore dell’Istituto per la bioeconomia, chiarisce i benefici della bioeconomia; Giuseppina De Luca
dell’Istituto per le tecnologie della costruzione si concentra poi sulla bioedilizia; Lorenza Pratali dell’Istituto di
fisiologia clinica evidenzia il ruolo determinante della “citizen science” per
supportare le istituzioni nella ricerca ambientale; Flavia Bartoli
dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale spiega come la natura possa valorizzare il patrimonio culturale.
Il tema torna
in Salute a tavola, in cui Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze
dell’alimentazione chiarisce i benefici per l’organismo dei cibi naturali; in Vita
di mare in cui Ester Cecere dell’Istituto di ricerca sulle acque illustra
gli effetti positivi che il mare ha sulla nostra salute e i suoi
servizi ecosistemici; in Cinescienza, dedicata al film ‘Il
libro della giungla’ commentato da Emiliano Mori dell’Istituto di
ricerca sugli ecosistemi terrestri; nei Sonetti matematici con un
componimento in dialetto romanesco con il quale Alessandro Moriconi
dell’Istituto di ingegneria del mare ricorda che la
natura è fonte di ispirazione anche per la scienza. E l’argomento è
presente in qualche modo anche in Altra ricerca con la mostra dedicata a San Francesco, in corso a Roma; con
quella sulle sfide al cambiamento climatico, affrontate già
dai nostri antenati, visitabile a Firenze; con l’esposizione fotografica sulle bellezze della natura allestita
a Milano; con il premio Laura Conti per le tesi di laurea che
presentano attenzione all’ambiente e con le due giornate di studio che si svolgono a Cremona il 29
e 30 novembre, finalizzate ad avviare una gestione di sviluppo del territorio
attenta alla conservazione del valore naturalistico delle città. E torna
nelle Recensioni con i volumi ‘Paradiso’ (Garzanti) ‘Sete’
(Ponte alle Grazie) e ‘SoS Terra’ (Carocci editore). Nel Faccia a faccia abbiamo intervistato Giampaolo
Morelli. In Altra ricerca si parla anche della mostra su Guglielmo Marconi, visitabile al Vittoriano
di Roma fino al 25 aprile. Nelle Recensioni si ricordano poi i volumi
‘Il mondo dei colori’ (Bollati Boringhieri), ‘Intelligenza umana e intelligenza artificiale’
(Pendragon), ‘Elusive’ (Castelvecchi editore), ‘Tutti i mondi possibili’ (Cortina editore)”.
Copyright 2024 Aurora International
Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione
anche parziale dei presenti contenuti.