Il Consiglio
dei Ministri si è riunito oggi per deliberare la nomina del nuovo Comandante
Generale dell'Arma dei Carabinieri. Accogliendo la proposta del Ministro della
Difesa Guido Crosetto, con il pieno e totale accordo del Consiglio dei
Ministri, è stato designato il Generale di Corpo d'Armata Salvatore Luongo
quale successore del Generale Teo Luzi, il cui incarico terminerà il 15
novembre. È quanto si legge in una nota del Ministero della Difesa.
"Esprimo
grande soddisfazione, per una nomina di notevole rilevanza per la sicurezza del
Paese”, ha commentato il Ministro della Difesa Guido Crosetto. “La scelta non
era assolutamente facile! È stata sicuramente molto complessa poiché tutti i
candidati vantavano curriculum di grandissimo spessore. Sono certo che la Benemerita sotto la guida
del Generale Luongo saprà confermarsi quale presidio di legalità garantendo la
propria vocazione di prossimità ai cittadini in un contesto geopolitico e di
sicurezza in rapido cambiamento e foriero di nuove e sempre più ardue sfide. Al
Generale Teo Luzi, comandante generale uscente e fedele servitore del Paese, va
il mio sentito ringraziamento. Sotto la sua guida abbiamo visto un'Arma dei
Carabinieri all'avanguardia, efficiente e tecnologicamente avanzata, ma sempre
radicata nei valori e nelle tradizioni".
Il Vice
Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale, On. Antonio Tajani, ha espresso soddisfazione per il via libera
del Consiglio dei Ministri alla nomina del Generale Salvatore Luongo come nuovo
Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri.
“Desidero
porgere i miei migliori auguri al Generale Luongo per il nuovo incarico” ha
affermato il Vice Presidente Tajani, manifestando la certezza che “l’eccellente
rapporto di collaborazione tra la Farnesina e l’Arma dei Carabinieri si
mantenga e rafforzi ulteriormente”. “L’Arma dei Carabinieri riunisce uomini e
donne che hanno scelto di servire la Patria, lavorando giorno e notte per la
sicurezza dei nostri connazionali, in Italia e all’estero” ha ribadito il
Ministro, ricordando il decisivo ruolo nelle operazioni internazionali e
l’impegno costante del Comando dei Carabinieri presso la Farnesina e nelle Sedi
della rete diplomatico-consolare, che “apporta un fondamentale contributo alla
politica estera del nostro Paese”.
Il generale
Luongo, attualmente Vice Comandante Generale dell'Arma e comandante
dell’interregionale Podgora, assumerà ufficialmente l'incarico il 15 novembre.
La sua carriera nell'Arma dei Carabinieri è caratterizzata da una vasta
esperienza, con incarichi di responsabilità e comando in reparti territoriali
e, di recente, anche alla guida dell’Ufficio Legislativo del Ministero della
Difesa. Il suo percorso professionale si distingue per la dedizione e l’impegno
nella tutela della sicurezza dei cittadini e nel rispetto delle istituzioni.
Tra le
posizioni di rilievo che ha ricoperto, spiccano ruoli strategici nella lotta
alla criminalità organizzata e nella cooperazione internazionale contro il
terrorismo. Riconosciuto per la sua attenzione all'innovazione, il generale
Luongo ha contribuito a promuovere sinergie operative che mirano a rendere più
efficienti i reparti, concentrandosi sull'integrazione di tecnologie avanzate
per la sicurezza urbana e il controllo del territorio.
L'Arma dei
Carabinieri, sotto la guida del generale Luongo, continuerà a essere una
presenza essenziale nella tutela dell’ordine pubblico a garanzia del benessere
delle comunità e nella difesa della legalità, con una rinnovata attenzione
verso la modernizzazione dei mezzi e delle strategie operative.
Foto: Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri Salvatore Luongo.
Copyright 2024 Aurora International
Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione
anche parziale dei presenti contenuti.