it-ITen-USes-ESba-RU

29 Oct 2024

“Le oasi del respiro”: Golia rinnova la partnership con WWF per promuovere benessere e sostenibilità

“Le oasi del respiro”: Golia rinnova la partnership con WWF per promuovere benessere e sostenibilità

Author: Redazione Aurora / Tuesday, October 29, 2024 / Categories: News, Italia / Rate this article:
No rating

Golia conferma per il secondo anno consecutivo il proprio sostegno al WWF Italia con il progetto “Le Oasi del Respiro”, una iniziativa che mira alla conservazione delle Oasi e alla promozione del benessere delle persone attraverso la riconnessione alla natura. Il Progetto contribuisce alle finalità del sistema delle Oasi WWF Italia, che comprendono attività educative, di ricerca e di promozione del turismo sostenibile, creando al suo interno un network di aree protette italiane dove svolgere la pratica del Forest Bathing.

Bosco WWF di Vanzago. Crediti foto: Andrea M. Longo.

 

Dopo il grande entusiasmo dimostrato dai partecipanti lo scorso anno, il progetto si amplia includendo tre nuove Oasi WWF: la Riserva Bosco di Vanzago (Milano), l’Oasi di Macchiagrande (Roma) e la Riserva naturale statale Le Cesine (Lecce). Grazie al supporto di Golia, in queste aree sarà possibile sperimentare il Forest Bathing, una pratica di immersione nella natura che offre numerosi benefici fisici e mentali, avvicinando le persone agli ecosistemi naturali. Le nuove oasi si aggiungono ai siti già coinvolti nel 2023, ovvero le Riserve naturali Cratere degli Astroni (NA), Gole del Sagittario (AQ) e dei Ghirardi (PR), portando a sei il numero di aree dedicate a questi percorsi benefici.

L’iniziativa, che ha visto il coinvolgimento di AIMeF – Associazione Italiana Medicina Forestale - come ente qualificatore delle aree WWF, prevede anche la formazione di operatori specializzati formati dagli esperti di Forest Therapy Hub e di CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e la creazione o ampliamento di percorsi specifici che permettano ai visitatori di vivere esperienze rigenerative nella natura. L’obiettivo principale è sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione della biodiversità per la nostra salute ed il nostro benessere.

Tra il 2023 e il 2024 sono stati formati nelle sei Oasi un totale di 20 operatori, che potranno svolgere le esperienze di Forest Bathing. Nelle Oasi coinvolte nel progetto sono stati realizzati e ampliati nuovi percorsi indicati da cartelli informativi, per un totale di 20 km. Inoltre, sono state organizzate 52 giornate dedicate all’esperienza di immersione in foresta, coinvolgendo 712 cittadini che hanno potuto provare il Forest Bathing e beneficiare dei risultati straordinari che questa attività ha sul proprio benessere psicofisico.

“Il nostro impegno per l’ambiente e la salute delle persone si concretizza ancora una volta in questa splendida collaborazione con il WWF. Con il progetto ‘Le Oasi del Respiro’ vogliamo offrire alle persone l’opportunità di riscoprire la natura e i suoi benefici, unendo la tutela ambientale al benessere fisico e mentale,” ha dichiarato Letizia Buttari, Marketing Manager di Golia. “Siamo fieri di poter ampliare questo progetto, portando il Forest Bathing in nuove Oasi protette e contribuendo così alla valorizzazione del nostro patrimonio naturale”.

Bosco WWF di Vanzago. Crediti foto: Franco Sala.

 

Anche il WWF esprime soddisfazione per il proseguimento di questa partnership. “Golia si conferma un partner strategico nella nostra missione di proteggere la natura italiana. Il loro supporto ci permette di ampliare l’offerta delle nostre Oasi e di far conoscere al grande pubblico le pratiche di benessere legate all’immersione nella natura. Insieme possiamo sensibilizzare sempre più persone sull’importanza della conservazione ambientale,” dichiara Marco Galaverni, Direttore Oasi, Educazione e Attivazione del WWF Italia “Il progetto "Le Oasi del Respiro" rappresenta un punto di incontro tra la conservazione ambientale e il benessere delle persone, in un'ottica di turismo sostenibile che valorizza le ricchezze naturali del nostro Paese”. Gli effetti benefici dell’immersione di foresta sono stati riscontrati grazie alle rilevazioni scientifiche svolte da AIMeF nelle aree qualificate. Nelle tre nuove “Oasi del Respiro” di Milano, Roma e Lecce è stato infatti registrato nei partecipanti alle immersioni forestali durante la fase di qualificazione, un calo significativo della frequenza cardiaca, una diminuzione della pressione arteriosa (la minima con un calo media tra 2% e 7% e la massima con calo medio tra 6% e 10%), una forte riduzione dello stress percepito (tra 13% e 31%) e un forte miglioramento nel tono dell’umore (tra 24% e 30%). Più in generale, l'Immersione Forestale nelle Oasi WWF qualificate ha migliorato in modo statisticamente significativo il benessere psico-fisico di chi l’ha praticata, aspetto che viene documentato da un numero sempre maggiore di studi scientifici in tutto il mondo.

Lago Vecchio. Crediti foto: Andrea Longo.

 

“Come presidente dell’Associazione Italiana di Medicina Forestale sono molto grato al WWF per aver scelto di valorizzare le proprie Oasi mediante la procedura di Qualificazione Forest Bathing Center. Come dimostrano i dati, queste qualificazioni hanno evidenziato un netto effetto positivo sui parametri misurati, ancora una volta sottolineando come il Forest Bathing sia una pratica con grande valore terapeutico. Abbiamo tutti bisogno di promuovere il nostro benessere e la nostra salute fisica, biologica e mentale, tornando a frequentare gli alberi e i boschi, e le Oasi del WWF sono davvero il luogo ideale per favorire questo incontro”, dichiara Paolo Zavarella, Presidente AIMeF.

 

Foto in primo piano: Capriolo presso il lago e il bosco WWF di Vanzago. Crediti foto: Franco Sala.

 

 

Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

 

Number of views (5158)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale Monday, April 14, 20250

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

L’iniziativa realizzata dai Produttori della Rete del Limone dell’Etna con il supporto di K2 Innovazione srl si articola in una ...

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna Monday, April 14, 20250

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna.

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume Sunday, April 6, 20250

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Un ulteriore grande successo per il prodotto siciliano certificato: a Menton, dove il grande chef, Doppio campione del mondo lo ha scelto per il ...

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP Saturday, April 5, 20250

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Al Salon International de l'Agrume (4 – 5 – 6 aprile 2025) a Menton, dal celebre maestro pasticcere siciliano, non solo lo chef ...

 Einstein Telescope: inaugurato alla Sapienza il Laboratorio Arc-Etcryo per le tecnologie criogeniche Friday, April 4, 20250

Einstein Telescope: inaugurato alla Sapienza il Laboratorio Arc-Etcryo per le tecnologie criogeniche

La Rettrice Antonella Polimeni: “un ulteriore passo nel rafforzare questa tradizione di eccellenza, a testimonianza del lavoro ...

Decifrati i primi genomi del “Sahara Verde”, risalenti a 7000 anni fa Wednesday, April 2, 20250

Decifrati i primi genomi del “Sahara Verde”, risalenti a 7000 anni fa

Il più grande deserto del mondo, era una terra fertile e ricca di vegetazione e i suoi abitanti erano pastori che discendevano da un ...

Fabio Florindo è il nuovo Presidente dell'INGV Saturday, March 29, 20250

Fabio Florindo è il nuovo Presidente dell'INGV

Il Ministro dell'Università e della Ricerca (MUR) Anna Maria Bernini ha nominato Fabio Florindo nuovo Presidente dell'Istituto Nazionale di ...

“Terra - Il Pianeta in cinque sensi”, a Roma la mostra per scoprire il Pianeta nell’ambito dei 25 anni di INGV Thursday, March 27, 20250

“Terra - Il Pianeta in cinque sensi”, a Roma la mostra per scoprire il Pianeta nell’ambito dei 25 anni di INGV

A Villa Torlonia dal 3 aprile al 31 agosto, l’innovativo percorso multimediale, organizzato dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia ...

RSS
12345678910 Last

14 Apr 2025

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

L’iniziativa realizzata dai Produttori della Rete del Limone dell’Etna con il supporto di K2 Innovazione srl si articola in una serie di attività che parte dalla conoscenza della ricchezza del territorio e delle sue eccellenze.

0 Comments
Article rating: 5.0

14 Apr 2025

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna.

0 Comments
Article rating: No rating

6 Apr 2025

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Un ulteriore grande successo per il prodotto siciliano certificato: a Menton, dove il grande chef, Doppio campione del mondo lo ha scelto per il suo cooking show.

0 Comments
Article rating: 4.5

5 Apr 2025

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Al Salon International de l'Agrume (4 – 5 – 6 aprile 2025) a Menton, dal celebre maestro pasticcere siciliano, non solo lo chef della Casa Reale britannica, ma anche Fabrizio Boca executive chef della Presidenza della Repubblica Italiana e il Sindaco di Menton, Yves Juhel hanno apprezzato questa autentica opera d’arte gastronomica della Sicilia.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive