it-ITen-USes-ESba-RU

11 Oct 2024

CONDANNATO PER FURTO VENATORIO

CONDANNATO PER FURTO VENATORIO "FRECCIANERA", IL NOTO BRACCONIERE DI ISCHIA

Author: Redazione Aurora / Friday, October 11, 2024 / Categories: News, Animali, Italia / Rate this article:
No rating

Il Tribunale di Napoli ha condannato ad un anno e quattro mesi di reclusione il bracconiere soprannominato “Freccianera”, noto per essere sfuggito per anni a numerose operazioni delle forze di polizia fino a quando, nel 2021, non è stato colto sul fatto dai Carabinieri e dalle guardie WWF, che ne trasmette la notizia, e CABS.

Il soggetto si è reso protagonista di numerosi atti di bracconaggio e per quanto emerso dalle indagini e dal processo, pur essendo privo di licenza di caccia, utilizzando un’arma clandestina ha sparato anche a ridosso delle case nel centro abitato di Forio, soprattutto in primavera (periodo di chiusura generale), quando l’isola diventa un punto di sosta per centinaia di uccelli migratori che dall’Africa raggiungono stremati l’Europa per nidificare. Ischia è anche uno dei luoghi a più alto tasso di bracconaggio d’Italia e per questo da oltre 30 anni le guardie WWF ogni primavera svolgono un campo antibracconaggio.

Oltre ai filmati acquisiti durante le indagini, ad inchiodarlo sono state le decine di carcasse di uccelli protetti ritrovate nella sua abitazione.

 

 

 

I giudici di Napoli hanno condannato l’imputato per furto aggravato ai danni dello Stato, il cosiddetto “furto venatorio”, precisando – molto opportunamente – che “anche dopo la riforma Cartabia è procedibile di ufficio”, condividendo quindi la tesi adottata per prima dalla Corte d’Appello di Trieste e indicata dal WWF nel relativo processo, secondo la quale gli animali selvatici devono essere equiparati alle “cose di pubblica utilità” rispetto alle quali non è necessaria la querela in caso di furto.

“Questo risultato – afferma Domenico Aiello, responsabile tutela giuridica della natura per il WWF Italia – premia l'impegno delle nostre guardie volontarie che, a supporto dei Carabinieri, hanno consentito l’identificazione e la denuncia di questo accanito bracconiere. È anche la conferma di quanto sia importante il ruolo delle associazioni che, come il WWF, forniscono il proprio contributo allo Stato nel contrasto alle illegalità grazie al presidio del territorio, oltre a essere presenti nei processi in qualità di parti civili. Oltre ad avere assicurato alla giustizia un bracconiere accanito siamo infatti riusciti ad ottenere una ulteriore sentenza che conferma la perseguibilità d’ufficio del furto venatorio dopo la riforma Cartabia. Ringraziamo l’avv. Loredana Iovino che ci ha difesi nel processo, le nostre guardie volontarie e i Carabinieri del Comando Stazione forestale di Casamicciola Terme guidati dal Mar. Antonio Biancardi”.

 

 

Foto in primo piano e nell'articolo: crediti WWF.

 

 

Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

 

Number of views (14446)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale Monday, April 14, 20250

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

L’iniziativa realizzata dai Produttori della Rete del Limone dell’Etna con il supporto di K2 Innovazione srl si articola in una ...

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna Monday, April 14, 20250

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna.

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume Sunday, April 6, 20250

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Un ulteriore grande successo per il prodotto siciliano certificato: a Menton, dove il grande chef, Doppio campione del mondo lo ha scelto per il ...

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP Saturday, April 5, 20250

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Al Salon International de l'Agrume (4 – 5 – 6 aprile 2025) a Menton, dal celebre maestro pasticcere siciliano, non solo lo chef ...

 Einstein Telescope: inaugurato alla Sapienza il Laboratorio Arc-Etcryo per le tecnologie criogeniche Friday, April 4, 20250

Einstein Telescope: inaugurato alla Sapienza il Laboratorio Arc-Etcryo per le tecnologie criogeniche

La Rettrice Antonella Polimeni: “un ulteriore passo nel rafforzare questa tradizione di eccellenza, a testimonianza del lavoro ...

Decifrati i primi genomi del “Sahara Verde”, risalenti a 7000 anni fa Wednesday, April 2, 20250

Decifrati i primi genomi del “Sahara Verde”, risalenti a 7000 anni fa

Il più grande deserto del mondo, era una terra fertile e ricca di vegetazione e i suoi abitanti erano pastori che discendevano da un ...

Fabio Florindo è il nuovo Presidente dell'INGV Saturday, March 29, 20250

Fabio Florindo è il nuovo Presidente dell'INGV

Il Ministro dell'Università e della Ricerca (MUR) Anna Maria Bernini ha nominato Fabio Florindo nuovo Presidente dell'Istituto Nazionale di ...

“Terra - Il Pianeta in cinque sensi”, a Roma la mostra per scoprire il Pianeta nell’ambito dei 25 anni di INGV Thursday, March 27, 20250

“Terra - Il Pianeta in cinque sensi”, a Roma la mostra per scoprire il Pianeta nell’ambito dei 25 anni di INGV

A Villa Torlonia dal 3 aprile al 31 agosto, l’innovativo percorso multimediale, organizzato dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia ...

RSS
12345678910 Last

14 Apr 2025

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

L’iniziativa realizzata dai Produttori della Rete del Limone dell’Etna con il supporto di K2 Innovazione srl si articola in una serie di attività che parte dalla conoscenza della ricchezza del territorio e delle sue eccellenze.

0 Comments
Article rating: 5.0

14 Apr 2025

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna.

0 Comments
Article rating: No rating

6 Apr 2025

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Un ulteriore grande successo per il prodotto siciliano certificato: a Menton, dove il grande chef, Doppio campione del mondo lo ha scelto per il suo cooking show.

0 Comments
Article rating: 4.5

5 Apr 2025

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Al Salon International de l'Agrume (4 – 5 – 6 aprile 2025) a Menton, dal celebre maestro pasticcere siciliano, non solo lo chef della Casa Reale britannica, ma anche Fabrizio Boca executive chef della Presidenza della Repubblica Italiana e il Sindaco di Menton, Yves Juhel hanno apprezzato questa autentica opera d’arte gastronomica della Sicilia.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive