it-ITen-USes-ESba-RU

27 Sep 2024

La Sapienza pioniera nello studio dell’intelligenza artificiale con Luigia Carlucci Aiello

La Sapienza pioniera nello studio dell’intelligenza artificiale con Luigia Carlucci Aiello

Author: Redazione Aurora / Friday, September 27, 2024 / Categories: News, Scienze, Italia, Lazio / Rate this article:
No rating

Luigia Carlucci Aiello, professoressa di Intelligenza artificiale del Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti della Sapienza, tra le prime ricercatrici italiane nel campo dell’AI, sarà insignita del titolo di Ambasciatrice Sapienza che le verrà conferito dalla Rettrice Antonella Polimeni, lunedì 30 settembre 2024 alle 9:30, nell’Aula magna del Rettorato.

“Questo prestigioso riconoscimento – dichiara la Rettrice Antonella Polimeni - celebra non solo i successi professionali della professoressa Carlucci Aiello ma anche l'impatto profondo che ha avuto nel campo dell'intelligenza artificiale e della ricerca accademica in generale. Carlucci Aiello è una pioniera nel campo della dimostrazione automatica di teoremi, del ragionamento automatico e della rappresentazione della conoscenza, contribuendo in modo determinante alla sicurezza informatica e alla robotica cognitiva. Il conferimento dell’onorificenza accademica di Ambasciatrice Sapienza di fronte alla comunità scientifica italiana che si occupa di intelligenza artificiale si accompagna a una riflessione sulla carriera delle donne nell’ambito delle materie STEM, coinvolgendo le prossime generazioni di scienziate che potranno seguire le orme di Luigia Carlucci Aiello”.

Il corso di laurea magistrale in ”Intelligenza artificiale e Robotica”, nato dalla volontà di Luigia Carlucci Aiello e di Daniele Nardi, è partito proprio alla Sapienza nell’anno accademico 2009-10 ed è stato uno dei primi corsi di laurea in Italia interamente dedicato all’AI.

Nel corso degli anni Sapienza ha potenziato l’offerta formativa in questo ambito valorizzando soprattutto le connessioni interdisciplinari come per il corso di laurea in Filosofia e intelligenza artificiale. L’Ateneo è inoltre capofila del Dottorato nazionale in Intelligenza artificiale, per l’area di specializzazione “Government and public bodies”.

L’evento è organizzato dall’Ateneo e ospiterà il convegno “Intelligenza artificiale per inventare il futuro: Luigia Carlucci Aiello pioniera alla Sapienza”, promosso dal Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale Antonio Ruberti (DIAG), in collaborazione con l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA), il Laboratorio Nazionale CINI di Artificial Intelligence and Intelligent Systems (AIIS), la Fondazione Future Artificial Intelligence Research (FAIR).

Al convegno - moderato dal giornalista scientifico Alessio Jacona – parteciperanno i maggiori esperti sul tema dell’AI. Tra gli altri interverranno per il Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti, la direttrice Tiziana Catarci, i professori Luca Iocchi e Daniele Nardi; il preside della Facoltà di Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica Marco Schaerf. Parteciperanno inoltre Oliviero Stock, FBK Distinguished Fellow; Francesca Rossi, presidente di AAAI, IBM Fellow e AI Ethics Global leader; Giuseppe De Pietro, presidente della Fondazione FAIR, Future AI Research; Gianluigi Greco, presidente di AIxIA, Associazione italiana per l’Intelligenza artificiale; Maurizio Lenzerini, coordinatore del Dottorato nazionale in Intelligenza artificiale (sede Sapienza); Carlo Sansone, direttore del Laboratorio nazionale CINI-AIIS, Artificial Intelligence and Intelligent Systems.

Il percorso professionale di Luigia Carlucci Aiello ha toccato molti luoghi della ricerca italiana e internazionale: dal CNR, per il quale ha lavorato dopo il conseguimento della laurea in Matematica, nella sede di Pisa presso la Scuola Normale, passando per l’Università di Stanford, fino ad approdare alla Sapienza, dove ha insegnato dal 1982 al 2015. Carlucci Aiello è stata Presidente della Associazione italiana per l’Intelligenza artificiale, che ha fondato nel 1988. La sua esperienza di ricercatrice, docente e dirigente di numerosi progetti internazionali si è sviluppata soprattutto in un settore della ricerca informatica, l’intelligenza artificiale, che, di frontiera negli anni ’70, è diventato un elemento cardine della scienza e della tecnologia contemporanea.

 

Foto credit: Sapienza Università di Roma.

 

 

Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (3802)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia Monday, January 13, 20250

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

I sismologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno esaminato i dati della sismicità dell’ultimo anno, ...

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra Saturday, January 11, 20250

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra"

Il World Wide Fund for Nature indica le cause e gli effetti drammatici dell’anno più caldo mai registrato confermato dal Copernicus ...

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro Friday, January 10, 20250

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

L’operazione internazionale di recupero del prezioso bene numismatico localizzato a Lancaster, negli Stati Uniti, è stata eseguita ...

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva” Friday, January 10, 20250

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Un innovativo studio multidisciplinare analizza la delicata situazione di coloro che abitano e lavorano in aree soggette a rischi naturali.

 Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze Thursday, January 9, 20250

Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze

Tra gli incarichi di rilievo ricoperti in Italia e all’estero, Iannucci è stato Comandante della Task Force “Victor” ...

Il 5 gennaio riprende #domenicalmuseo. Le aperture festive proseguiranno con l'Epifania Thursday, January 2, 20250

Il 5 gennaio riprende #domenicalmuseo. Le aperture festive proseguiranno con l'Epifania

Le iniziative del Ministero della Cultura per promuovere e diffondere la conoscenza del patrimonio artistico e archeologico italiano.

Crosetto: “Il presidente di tutti gli italiani ci guida con un messaggio di speranza e responsabilità” Tuesday, December 31, 20240

Crosetto: “Il presidente di tutti gli italiani ci guida con un messaggio di speranza e responsabilità”

Il Ministro della Difesa ha commentato il discorso di fine anno di Mattarella con particolare riferimento al ruolo della Difesa che “non ...

L'Italia ha stanziato 13 milioni di euro per il Fondo di Sostegno per l’Energia dell’Ucraina Tuesday, December 31, 20240

L'Italia ha stanziato 13 milioni di euro per il Fondo di Sostegno per l’Energia dell’Ucraina

Il contributo italiano aiuterà a ripristinare l’approvvigionamento energetico interrotto a seguito degli attacchi russi alle ...

RSS
12345678910 Last

13 Jan 2025

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

I sismologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno esaminato i dati della sismicità dell’ultimo anno, evidenziando una tendenza in linea con gli anni precedenti.

0 Comments
Article rating: No rating

11 Jan 2025

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra"

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra

Il World Wide Fund for Nature indica le cause e gli effetti drammatici dell’anno più caldo mai registrato confermato dal Copernicus Global Climate Highlights Report 2024: “grave siccità colpa dell’azione umana, dal cambiamento climatico alla cattiva gestione delle risorse idriche e del territorio. Allevamento e agricoltura i settori più colpiti. Nel 2024 nell’isola ci sono stati ben 1.288 incendi contro i 509 del 2023”.

0 Comments
Article rating: 4.0

10 Jan 2025

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

L’operazione internazionale di recupero del prezioso bene numismatico localizzato a Lancaster, negli Stati Uniti, è stata eseguita con la collaborazione dell’Autorità giudiziaria di Philadelphia che ha provveduto al sequestro su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pesaro.

0 Comments
Article rating: No rating

10 Jan 2025

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Un innovativo studio multidisciplinare analizza la delicata situazione di coloro che abitano e lavorano in aree soggette a rischi naturali.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last

Archive