it-ITen-USes-ESba-RU

1 Mar 2019

Nella Valle dei Templi “GLI UOMINI VOLANTI DI CUETZALAN. CABALLEROS ÁGUILA”, per la prima volta in Italia

Nella Valle dei Templi “GLI UOMINI VOLANTI DI CUETZALAN. CABALLEROS ÁGUILA”, per la prima volta in Italia

Author: Redazione Aurora / Friday, March 1, 2019 / Categories: News, Art, Danza, Teatro, Italia, Sicilia, Messico / Rate this article:
No rating
È l’Ambasciata del Messico in Italia a dare ufficialmente la notizia dell’evento che vede protagonista il gruppo dei “Voladores de Cuetzalan. Caballeros Águila” di Puebla - per la prima volta in Italia -  esibirsi nell’ambito del 74º Festival “Mandorlo in Fiore", ad Agrigento, dal 1 al 10 marzo, e, successivamente, il 14, a Roma presso l’Università La Sapienza.
La spettacolarità dell’esibizione vuole essere "un omaggio all’Italia" - si legge nella nota - reso possibile grazie alla cooperazione fra le istituzioni messicane ed italiane, quali il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e l’Università La Sapienza di Roma nonché la Secretaría de Cultura y Turismo di Puebla ed il Ministero degli Affari Esteri del Messico che hanno collaborato in sinergia per rendere possibile la presenza, in due eventi, dei “Voladores de Cuetzalan. Caballeros Águila”.
Il Festival internazionale intitolato al rifiorire del mandorlo, simbolo dell’arrivo della stagione primaverile e con essa della rinascita, è organizzato dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi in collaborazione con il Comune di Agrigento. La manifestazione promuove e valorizza le espressioni artistiche autoctone, con particolare attenzione verso quelle dichiarate Patrimonio Intangibile dell’Umanità dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), di cui l’intera area archeologica, la più estesa al mondo con i suoi 1300 ettari, fa parte dal 1997. In questa edizione del 2019, tra i gruppi folkloristici provenienti da tutto il mondo che presenteranno le loro migliori tradizioni, l’elemento centrale è rappresentato dal gruppo dei “Voladores”.
Nel 2009 il gruppo dei “Voladores de Papantla” di Veracruz è stato incluso nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’UNESCO. Anche il gruppo di Puebla degli “uomini volanti” di Cuetzalan è riconosciuto come uno dei rappresentanti di questa tradizione per la sua spettacolarità ed il misticismo della millenaria danza aerea che interpretano.
Si tratta di cinque uomini che scalano un palo di 30 metri. Quattro di essi - assicurati da funi ai piedi - si lanciano fino ad arrivare a terra, mentre il quinto rimane sulla sommità ballando e suonando un flauto ed un tamburo.
È un’antica e particolare cerimonia rituale del centro del Messico, estesasi a molte zone mesoamericane, mediante la quale questi “uomini volanti” invocavano gli dei richiedendone il favore per far cessare la siccità. La sua rappresentazione è diventata una tradizione il cui significato rafforza il senso di appartenenza sociale e culturale dei suoi interpreti e delle rispettive comunità.



Copyright 2019 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (9949)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)  Monday, May 29, 20230

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di ...

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti Sunday, May 21, 20230

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Tra gli appuntamenti di maggiore interesse della tre giorni di Marsala, la Tavola rotonda “Istituzioni, enti di controllo e scienza a ...

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023 Saturday, May 13, 20230

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Fulcro di MWF è “Incoming and B2B with international buyers” organizzato da Sicindustria con Enterprise Europe Network per ...

Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 Friday, May 12, 20230

Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023

Nell’ambito di Chimali 2023, dal 29-31 maggio 2023 a Marsala, verrà consegnato il prestigioso riconoscimento istituito per ...

Le nuove frontiere della chimica degli alimenti si aprono al XIII Congresso di Chimali 2023 Saturday, April 29, 20230

Le nuove frontiere della chimica degli alimenti si aprono al XIII Congresso di Chimali 2023

A Marsala dal 29 al 31 maggio si riuniranno molti tra i più autorevoli esponenti della ricerca scientifica internazionale per un ...

Il ricordo. Scaparro, la parola e la scena Wednesday, March 15, 20230

Il ricordo. Scaparro, la parola e la scena

POLIZIA DI STATO: “UNA FIABA PER LA LEGALITA’ E LA SOLIDARIETA’ Tuesday, December 20, 20220

POLIZIA DI STATO: “UNA FIABA PER LA LEGALITA’ E LA SOLIDARIETA’

Promosso a Castelvetrano un concorso letterario/artistico destinato agli alunni dell’Istituto comprensivo Capuana/Pardo.

 Il genetliaco dimenticato Friday, December 16, 20220

Il genetliaco dimenticato

Serata d'onore al Teatro Rossini di Lugo di Romagna per ricordare i cento anni della nascita di Luigi Squarzina, uno dei più importanti ...

RSS
12345678910 Last

29 May 2023

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di Trapani Salvatore La Rosa, della Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Castelvetrano Laura Cavasino, della Dirigente dell’Istituto Anna Vania Stallone.

 

 

0 Comments
Article rating: No rating

21 May 2023

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Tra gli appuntamenti di maggiore interesse della tre giorni di Marsala, la Tavola rotonda “Istituzioni, enti di controllo e scienza a sostegno delle filiere agro-alimentari”.

0 Comments
Article rating: 4.0

13 May 2023

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Fulcro di MWF è “Incoming and B2B with international buyers” organizzato da Sicindustria con Enterprise Europe Network per promuovere e favorire il business internazionale delle imprese siciliane del settore vitivinicolo.  

0 Comments
Article rating: 5.0

12 May 2023

Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023

Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023

Nell’ambito di Chimali 2023, dal 29-31 maggio 2023 a Marsala, verrà consegnato il prestigioso riconoscimento istituito per volontà della Prof. Patrizia Bambara figlia dell’illustre ricercatore.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive