it-ITen-USes-ESba-RU

30 Mar 2013

Conversano nel ricordo della Passione di Gesù

Conversano nel ricordo della Passione di Gesù

Author: Anonym / Saturday, March 30, 2013 / Categories: Italia, Puglia / Rate this article:
4.8
La notte dopo la Solenne Veglia, alle ore 3 del mattino del Venerdì Santo ha inizio la processione di Gesù. Si odono suoni flebili di flauto e tamburo. Seguono la croce, i trionfi floreali, i lampari e il Rettore (Don Angelo Fanelli, responsabile di questa processione) e subito dopo una gran folla di fedeli con in mano, ciascuno, grandi torce. Sono le prime ore dell’alba e tutti i fedeli in processione cantano a Gesù, come di tradizione, la Ninna Nanna in vernacolo conversanese. La processione cammina molto lentamente cosicché il crocifisso possa fermarsi più volte per essere adorato e baciato ancora una volta dai fedeli nelle varie stazioni. Il Cristo Nero viene adagiato su cuscini rivestiti con stoffe pregiate e adorni di ghirlande di fiori.
Sono le 6 del mattino, il Cristo arriva presso la chiesetta di San Rocco dove la processione fa una sosta più lunga; da questa tappa in poi il crocifisso viene sostenuto esclusivamente dai sacerdoti conversanesi e poi dal vescovo Mons. Domenico Padovano (vescovo della diocesi di Conversano e Monopoli) che lo accompagna dalla chiesa di San Benedetto al Palazzo dell’Episcopio. Riparte la processione intorno alle ore 11.00 dal Palazzo Vescovile fino alla chiesa di San Rocco; in questo tratto il Cristo viene portato per diritto dalla famiglia Tarsia Mastronardi (nell’Ottocento, in seguito alla soppressione degli ordini monastici, la famiglia rilevò il Convento dell’Isola, acquisendo il merito di aver tramandato la tradizione della Via Crucis del Cristo Nero e quindi il diritto di portare in processione il Cristo è valido fino all’ultimo discendente della famiglia Tarsia Mastronardi).
Un altro momento forte della Passione si celebra in Piazza Castello dove il Rettore procede con la benedizione del mare, della terra, del seminario e della città di Conversano. Dalla chiesa di San Rocco in poi la lunga processione percorre l’intera via Bari per arrivare alla chiesa di Santa Maria dell’Isola, dimora del Cristo Nero.
E’ il più significativo dei riti della Settimana Santa di Conversano, quello del Bacio al Cristo Nero (statua realizzata da ignoto con legno e cartapesta del XVII secolo), conservato e venerato nella chiesa di Santa Maria dell’Isola, distante circa un km dal centro cittadino.


La Processione dei Misteri

Ancor prima della Processione dei Misteri in tutte le chiese della città di Conversano si svolge la Liturgia della Croce durante la quale viene rievocata la passione e morte di Cristo.
La città è come ferma, il Legno con i battenti in ferro tremula, lanciando un emozionante suono in una sorta di lutto e cordoglio per la morte in Croce di Gesù. Ai Sacri Misteri partecipano tutte le confraternite della città, ognuna con la propria divisa, esprimendo la tradizione e la fede verso il Signore Gesù Cristo. La piazza antistante la Chiesa della Passione si gremisce di fedeli che aspettano con ansia l’uscita delle statue sacre. Una tremula spunta con un suono lancinante e tutto ha inizio. Dalla chiesa esce la Croce dei Misteri con la presenza, sulle braccia, dei simboli della passione di Cristo. Con un altro segnale di trimula i Confratelli dell’Orazione e Morte portano fuori la statua raffigurante Cristo col pane ad apertura di una serie di statue che rappresentano la Via Crucis. Segue la statua di Cristo nell’Orto dei Getsemani che rappresenta Gesù orante, trasportata dalle congregazioni con grande devozione.
L’atmosfera è resa suggestiva dalla banda che suona struggenti marce funebri, mentre sfilano altre statue. La statua di Cristo, vestito da pazzo con una fune al collo e con le mani legate, si avvia verso i fedeli, mentre compaiono anche le altre: la statua di Cristo alla Colonna frustato e incoronato di spine; il Cristo alla Canna con le mani legate, in capo una corona di spine e un mantello rosso. Sorprendente è la statua detta della “Cascata”o “Spasimo” raffigurante Cristo caduto per terra sotto la Croce, grondante di sangue e di sudore. Seguendo la processione sfilano anche i crociferi detti “li pappamusci cu li trai”, fedeli salentini penitenti con camici ornati da greche, che, per devozione e penitenza, trascinano pesanti croci preparate da loro stessi con tronchi di legno di diversa grandezza e spessore. I penitenti camminano scalzi e con fatica trascinano le croci per tutto il percorso previsto in segno di perdono. L’ultimo ad uscire è il Cristo in Croce seguito dalla Sacra Sindone; si tratta di una croce nera sulla quale è appeso il Sudario. Nella piazza Giovanni XXIII il silenzio dei fedeli, delle autorità civili e militari presenti viene interrotto soltanto dalle banda che suona marce funebri. Segue il Cristo Morto, una statua che si sviluppa in orizzontale. Il sontuoso corteo dei Misteri termina con la statua dell’Addolorata piangente.

Copyright 2013 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (40822)      Comments (0)

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia Monday, January 13, 20250

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

I sismologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno esaminato i dati della sismicità dell’ultimo anno, ...

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra Saturday, January 11, 20250

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra"

Il World Wide Fund for Nature indica le cause e gli effetti drammatici dell’anno più caldo mai registrato confermato dal Copernicus ...

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro Friday, January 10, 20250

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

L’operazione internazionale di recupero del prezioso bene numismatico localizzato a Lancaster, negli Stati Uniti, è stata eseguita ...

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva” Friday, January 10, 20250

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Un innovativo studio multidisciplinare analizza la delicata situazione di coloro che abitano e lavorano in aree soggette a rischi naturali.

 Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze Thursday, January 9, 20250

Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze

Tra gli incarichi di rilievo ricoperti in Italia e all’estero, Iannucci è stato Comandante della Task Force “Victor” ...

Il 5 gennaio riprende #domenicalmuseo. Le aperture festive proseguiranno con l'Epifania Thursday, January 2, 20250

Il 5 gennaio riprende #domenicalmuseo. Le aperture festive proseguiranno con l'Epifania

Le iniziative del Ministero della Cultura per promuovere e diffondere la conoscenza del patrimonio artistico e archeologico italiano.

Crosetto: “Il presidente di tutti gli italiani ci guida con un messaggio di speranza e responsabilità” Tuesday, December 31, 20240

Crosetto: “Il presidente di tutti gli italiani ci guida con un messaggio di speranza e responsabilità”

Il Ministro della Difesa ha commentato il discorso di fine anno di Mattarella con particolare riferimento al ruolo della Difesa che “non ...

L'Italia ha stanziato 13 milioni di euro per il Fondo di Sostegno per l’Energia dell’Ucraina Tuesday, December 31, 20240

L'Italia ha stanziato 13 milioni di euro per il Fondo di Sostegno per l’Energia dell’Ucraina

Il contributo italiano aiuterà a ripristinare l’approvvigionamento energetico interrotto a seguito degli attacchi russi alle ...

RSS
12345678910 Last

13 Jan 2025

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

I sismologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno esaminato i dati della sismicità dell’ultimo anno, evidenziando una tendenza in linea con gli anni precedenti.

0 Comments
Article rating: No rating

11 Jan 2025

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra"

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra

Il World Wide Fund for Nature indica le cause e gli effetti drammatici dell’anno più caldo mai registrato confermato dal Copernicus Global Climate Highlights Report 2024: “grave siccità colpa dell’azione umana, dal cambiamento climatico alla cattiva gestione delle risorse idriche e del territorio. Allevamento e agricoltura i settori più colpiti. Nel 2024 nell’isola ci sono stati ben 1.288 incendi contro i 509 del 2023”.

0 Comments
Article rating: 4.0

10 Jan 2025

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

L’operazione internazionale di recupero del prezioso bene numismatico localizzato a Lancaster, negli Stati Uniti, è stata eseguita con la collaborazione dell’Autorità giudiziaria di Philadelphia che ha provveduto al sequestro su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pesaro.

0 Comments
Article rating: No rating

10 Jan 2025

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Un innovativo studio multidisciplinare analizza la delicata situazione di coloro che abitano e lavorano in aree soggette a rischi naturali.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last

Archive