it-ITen-USes-ESba-RU

14 Jan 2025

Il primo disegno di legge sulle PMI approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Urso: "Svolta strategica per la politica industriale del Paese"

Il primo disegno di legge sulle PMI approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Urso:

Al settore Moda sono destinati fino a 100 milioni di euro per i “Mini Contratti di Sviluppo”, finalizzati a sostenere programmi di investimento di importo non inferiore a 3 milioni di euro e non superiore a 20 milioni.

0 Comments
Article rating: No rating

13 Jan 2025

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

I sismologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno esaminato i dati della sismicità dell’ultimo anno, evidenziando una tendenza in linea con gli anni precedenti.

0 Comments
Article rating: No rating

11 Jan 2025

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra"

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra

Il World Wide Fund for Nature indica le cause e gli effetti drammatici dell’anno più caldo mai registrato confermato dal Copernicus Global Climate Highlights Report 2024: “grave siccità colpa dell’azione umana, dal cambiamento climatico alla cattiva gestione delle risorse idriche e del territorio. Allevamento e agricoltura i settori più colpiti. Nel 2024 nell’isola ci sono stati ben 1.288 incendi contro i 509 del 2023”.

0 Comments
Article rating: 4.0

10 Jan 2025

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

L’operazione internazionale di recupero del prezioso bene numismatico localizzato a Lancaster, negli Stati Uniti, è stata eseguita con la collaborazione dell’Autorità giudiziaria di Philadelphia che ha provveduto al sequestro su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pesaro.

0 Comments
Article rating: No rating

10 Jan 2025

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Un innovativo studio multidisciplinare analizza la delicata situazione di coloro che abitano e lavorano in aree soggette a rischi naturali.

0 Comments
Article rating: No rating

9 Jan 2025

Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze

 Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze

Tra gli incarichi di rilievo ricoperti in Italia e all’estero, Iannucci è stato Comandante della Task Force “Victor” nell’ambito dell’Operazione “Antica Babilonia in Iraq, e della NATO Mission IRAQ (NMI).

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
L’INGV al Forum Europeo sulla New Space Economy per celebrare la Giornata Nazionale dello Spazio, a 60 anni dal lancio del primo satellite italiano

L’INGV al Forum Europeo sulla New Space Economy per celebrare la Giornata Nazionale dello Spazio, a 60 anni dal lancio del primo satellite italiano

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia accoglierà il pubblico con esperimenti, giochi, esperienze immersive e seminari, durante una tre giorni dedicata allo Spazio e alle potenzialità che le tecnologie spaziali hanno nella nostra vita quotidiana.

Author: Redazione Aurora/Monday, December 9, 2024/Categories: News, Scienze

In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio (GNS), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) parteciperà all’Expo-Forum Europeo sulla New Space Economy (NSE), l’appuntamento dedicato alla scienza e alla divulgazione in programma alla Fiera di Roma dal 16 al 18 dicembre 2024.

Quest’anno la GNS, che ricorre il 16 dicembre, celebra i 60 anni dal lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, avvenuto in Virginia (USA) dalla base di lancio Wallops Flight Facility della NASA.

L’Expo-Forum internazionale sulla NSE, organizzato da Fiera Roma in collaborazione con l‘Agenzia Spaziale Italiana (ASI), è l’appuntamento che dal 2019 riunisce annualmente scienziati, industriali, stakeholders, studenti e appassionati per una tre giorni dedicata alle sfide e alle prospettive della nuova economia spaziale, ricorda in una nota INGV.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sarà presente anche quest’anno alla manifestazione per offrire ai visitatori esperienze immersive, esperimenti dal vivo e seminari tematici, raccontando come la cultura spaziale stia rivoluzionando lo studio dei fenomeni geofisici, tra cui terremoti, eruzioni vulcaniche e fenomeni ambientali.

La partecipazione dell’INGV alla NSE 2024 rientra tra le attività organizzate dall’Istituto per celebrare i 25 anni dalla sua istituzione e sarà coordinata ancora una volta dal Centro di Osservazioni Spaziali della Terra (COS-INGV), la cui mission è raccordare e pianificare le attività dell’INGV nel settore spaziale e aerospaziale.

Presso lo stand INGV alla Fiera di Roma i visitatori potranno vivere un’esperienza unica con la planeterella, un simulatore in grado di riprodurre le spettacolari aurore polari all’interno di una stanza buia, per immergersi nel misterioso fascino del campo magnetico terrestre; scoprire strumenti innovativi come HERMES e PEGASO, dispositivi che hanno volato nella stratosfera raccogliendo dati scientifici dall'aerospazio; partecipare a esperimenti interattivi con strumenti di laboratorio che mostrano come si calibrano e analizzano i dati satellitari; approfondire l’importanza dello studio delle nubi vulcaniche per il traffico aereo e l’ambiente, e osservare tecniche all’avanguardia per monitorare dallo Spazio il livello del mare e i segnali sismici e vulcanici.

Per i più curiosi, non mancheranno giochi educativi e quiz interattivi sullo spazio e le sue meraviglie. Il programma prevede inoltre seminari tenuti dai ricercatori INGV, come “Lo spazio ci rende meno vulnerabili” e “Gli occhi dei radar sulla Terra”, che illustreranno il ruolo cruciale delle tecnologie spaziali nella nostra vita quotidiana.

Tutto il materiale divulgativo prodotto dall’INGV per la NSE 2024 sarà a disposizione del pubblico, oltre che nello stand alla Fiera di Roma, anche sul sito del COS-INGV e sul portale istituzionale dell’INGV.

 

 

 

 

Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

 

 

Number of views (2719)/Comments (0)

Redazione Aurora

Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora

14 Jan 2025

Il primo disegno di legge sulle PMI approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Urso: "Svolta strategica per la politica industriale del Paese"

Il primo disegno di legge sulle PMI approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Urso:

Al settore Moda sono destinati fino a 100 milioni di euro per i “Mini Contratti di Sviluppo”, finalizzati a sostenere programmi di investimento di importo non inferiore a 3 milioni di euro e non superiore a 20 milioni.

0 Comments
Article rating: No rating

13 Jan 2025

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

I sismologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno esaminato i dati della sismicità dell’ultimo anno, evidenziando una tendenza in linea con gli anni precedenti.

0 Comments
Article rating: No rating

11 Jan 2025

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra"

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra

Il World Wide Fund for Nature indica le cause e gli effetti drammatici dell’anno più caldo mai registrato confermato dal Copernicus Global Climate Highlights Report 2024: “grave siccità colpa dell’azione umana, dal cambiamento climatico alla cattiva gestione delle risorse idriche e del territorio. Allevamento e agricoltura i settori più colpiti. Nel 2024 nell’isola ci sono stati ben 1.288 incendi contro i 509 del 2023”.

0 Comments
Article rating: 4.0

10 Jan 2025

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

L’operazione internazionale di recupero del prezioso bene numismatico localizzato a Lancaster, negli Stati Uniti, è stata eseguita con la collaborazione dell’Autorità giudiziaria di Philadelphia che ha provveduto al sequestro su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pesaro.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last

Archive