it-ITen-USes-ESba-RU

24 Jan 2025

Campi Flegrei: un’indagine sull’aumento dello zolfo nelle fumarole svela la dinamica della crisi bradisismica

Campi Flegrei: un’indagine sull’aumento dello zolfo nelle fumarole svela la dinamica della crisi bradisismica

Lo studio rappresenta un passo avanti nella comprensione dell’attuale crisi bradisismica flegrea e sottolinea l'importanza di un monitoraggio continuo.

0 Comments
Article rating: No rating

23 Jan 2025

Giuli: “Con Algeria un virtuoso modello di cooperazione culturale nel Mediterraneo”

Giuli: “Con Algeria un virtuoso modello di cooperazione culturale nel Mediterraneo”

La due giorni è stata l’occasione per rilanciare le relazioni bilaterali tra Italia e Algeria e consolidare la rete di relazioni strategiche non solo in ambito culturale, ma anche per promuovere il dialogo e la reciproca comprensione tra i Paesi del Mediterraneo.

0 Comments
Article rating: No rating

21 Jan 2025

Da ENEA una tecnica innovativa per la tracciabilità del riso italiano

Da ENEA una tecnica innovativa per la tracciabilità del riso italiano

La ricerca realizzata nell’ambito dell’infrastruttura Metrofood-It è stata finanziata dal PNRR, e ha l’obiettivo di fornire nuovi strumenti a beneficio dei produttori e dei consumatori.

0 Comments
Article rating: No rating

17 Jan 2025

Difesa: oltre 50 tonnellate di aiuti umanitari partiti per Gaza

Difesa: oltre 50 tonnellate di aiuti umanitari partiti per Gaza

Prosegue l’impegno umanitario del Ministero della Difesa a favore della popolazione nella Striscia di Gaza.

0 Comments
Article rating: No rating

14 Jan 2025

Il primo disegno di legge sulle PMI approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Urso: "Svolta strategica per la politica industriale del Paese"

Il primo disegno di legge sulle PMI approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Urso:

Al settore Moda sono destinati fino a 100 milioni di euro per i “Mini Contratti di Sviluppo”, finalizzati a sostenere programmi di investimento di importo non inferiore a 3 milioni di euro e non superiore a 20 milioni.

0 Comments
Article rating: No rating

13 Jan 2025

Il buco nero supermassiccio con la corona oscillante

 Il buco nero supermassiccio con la corona oscillante

È stato pubblicato lo studio effettuato da un gruppo internazionale di ricerca guidato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), di cui fa parte anche Ciro Pinto dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
Il giovane orso M91 è stato ucciso la notte scorsa dal Corpo Forestale Trentino su ordinanza del presidente PAT Fugatti

Il giovane orso M91 è stato ucciso la notte scorsa dal Corpo Forestale Trentino su ordinanza del presidente PAT Fugatti

WWF Italia: “l’abbattimento di M91 è inaccettabile, un grave atto che sottolinea incapacità e poca trasparenza della Provincia di Trento nella gestione dell’orso”.

Author: Rita Sanvincenti/Monday, December 2, 2024/Categories: News, Animali

M91, il giovane orso maschio catturato dal Corpo Forestale Trentino a ottobre e dotato di radiocollare, è stato ucciso la scorsa notte. L’ordinanza del Presidente della Provincia Autonoma di Trento (PAT) Maurizio Fugatti era arrivata solo poche ore prima. Lo rende noto il WWF che ricostruisce la tragica vicenda mettendo in evidenza l’estrema gravità dell'accaduto e le pesantissime responsabilità di chi ha agito nella piena consapevolezza della palese illegittimità tanto da procedere nottetempo, fulmineamente, per impedire una legittima opposizione. Oltre a ciò, tra le circostanze che più hanno suscitato una generale indignazione e la reazione delle associazioni che sono insorte, sta il fatto che il giovane orso non aveva assolutamente mostrato comportamenti aggressivi, diversamente dall’escursionista malauguratamente incontrato nei pressi di Molveno, in provincia di Trento, il 27 aprile di quest’anno che gli aveva tirato contro dei sassi e aveva iniziato a correre verso valle, mentre M91 si era limitato solo a seguirlo per alcuni minuti probabilmente spinto da innocente, istintiva curiosità, tant’è che non aveva reagito violentemente nemmeno di fronte all’atteggiamento aggressivo e provocatorio dell’uomo, “non esattamente coincidente con le indicazioni fornite dagli esperti nel caso di incontri con i plantigradi”, sottolinea il WWF.

Nei mesi successivi l’orso si era avvicinato ad alcuni centri abitati alla ricerca di cibo di facile accesso tra i rifiuti non messi in sicurezza nei cassonetti anti-orso, evidentemente ancora troppo poco diffusi sul territorio nonostante i numerosi appelli del WWF e di altre associazioni. “Questo aspetto risulta di particolare gravità considerato che la presenza di risorse organiche non smaltite rappresenta – ricorda il WWF - una delle principali cause dell’avvicinamento degli orsi ai paesi e dell’insorgenza di comportamenti confidenti nei plantigradi e in altre specie selvatiche”.

Nel caso di M91 è stata la stessa PAT a sottolineare, nei mesi scorsi, che “non risulta alcuna storia pregressa di problematicità né di questo esemplare, né da parte dei genitori”. “Prevedere l’abbattimento di un orso esclusivamente perché si avvicina in un solo caso ad una persona, senza mostrare aggressività, e perché frequenta in alcune occasioni centri abitati in cui i rifiuti non sono messi in sicurezza, significa continuare con una gestione degli orsi lontana dalle linee guida scientifiche”, prosegue il WWF. “Se si intende lavorare davvero per la conservazione di una popolazione alpina di orso e per la costruzione di una coesistenza reale tra il plantigrado e le comunità locali è inaccettabile una gestione politica di questo tipo. M91 non era dunque un orso pericoloso, ma solamente un individuo da monitorare per evitare l’insorgenza di comportamenti confidenti o problematici. Lo stesso PACOBACE afferma che 'per definire un orso problematico è importante conoscere la storia del soggetto e tener conto dei suoi eventuali precedenti comportamenti anomali'.

L’abbattimento di M91 avviene anche a ridosso del periodo di ibernazione (alcuni orsi sono già in tana e non sono più attivi). Anche la tempistica appare fuori luogo - prosegue il WWF - ancor più tenuto conto del fatto che questo giovane orso non aveva mostrato alcun comportamento pericoloso che necessitasse di interventi così drastici e urgenti. La PAT è evidentemente consapevole che gli atti che adotta sono palesemente illegittimi e li adotta di notte e li fa attuare nel giro di poche ore proprio per impedire alle associazioni di ricorrere alla giustizia amministrativa che finora ha sempre censurato tali scelte. Ad aggravare la posizione della Provincia anche l’evidenza che la volontà dell’abbattimento vi era da tempo, eppure si è scelto deliberatamente di non condividere alcuna informazione con il Tavolo Grandi Carnivori (riunito solo pochi giorni fa), che vede presenti la Provincia, le associazioni e altri portatori d’interesse. Un’azione di questo tipo priva tale organo della sua funzione primaria: costituire uno spazio utile e partecipato per la condivisione e l’informazione. Questa è stata un’occasione mancata per dimostrare l’efficacia e l’importanza del Tavolo stesso, e conferma la poca trasparenza da parte della politica provinciale su questo tema. Gli abbattimenti non risolveranno il problema, né dei danni né della presenza di orsi nei centri abitati, e non aumenteranno il senso di sicurezza delle comunità che vivono le montagne trentine. Come WWF riteniamo importante ribadire la necessità da un lato di diffondere tra comunità locali e turisti le buone pratiche di comportamento da adottare nelle aree frequentate dai grandi carnivori, e dall’altro di intraprendere una gestione della popolazione di orso che rimetta al centro la scienza e la trasparenza delle decisioni”.

 

 

Immagine in primo piano tratta dal video: Orso Bruno. Crediti: Shutterstock - WWF Italia.

 

 

 

Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (1629)/Comments (0)

Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Other posts by Rita Sanvincenti

24 Jan 2025

Campi Flegrei: un’indagine sull’aumento dello zolfo nelle fumarole svela la dinamica della crisi bradisismica

Campi Flegrei: un’indagine sull’aumento dello zolfo nelle fumarole svela la dinamica della crisi bradisismica

Lo studio rappresenta un passo avanti nella comprensione dell’attuale crisi bradisismica flegrea e sottolinea l'importanza di un monitoraggio continuo.

0 Comments
Article rating: No rating

23 Jan 2025

Giuli: “Con Algeria un virtuoso modello di cooperazione culturale nel Mediterraneo”

Giuli: “Con Algeria un virtuoso modello di cooperazione culturale nel Mediterraneo”

La due giorni è stata l’occasione per rilanciare le relazioni bilaterali tra Italia e Algeria e consolidare la rete di relazioni strategiche non solo in ambito culturale, ma anche per promuovere il dialogo e la reciproca comprensione tra i Paesi del Mediterraneo.

0 Comments
Article rating: No rating

21 Jan 2025

Da ENEA una tecnica innovativa per la tracciabilità del riso italiano

Da ENEA una tecnica innovativa per la tracciabilità del riso italiano

La ricerca realizzata nell’ambito dell’infrastruttura Metrofood-It è stata finanziata dal PNRR, e ha l’obiettivo di fornire nuovi strumenti a beneficio dei produttori e dei consumatori.

0 Comments
Article rating: No rating

17 Jan 2025

Difesa: oltre 50 tonnellate di aiuti umanitari partiti per Gaza

Difesa: oltre 50 tonnellate di aiuti umanitari partiti per Gaza

Prosegue l’impegno umanitario del Ministero della Difesa a favore della popolazione nella Striscia di Gaza.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last

Archive